Nuovi accordi con Sace, Simest e ICE negli Emirati a favore delle PMI italiane
24 aprile 2025
Aprire nuovi corridoi commerciali internazionali: questo l’obiettivo della missione di Intesa Sanpaolo che ha coinvolto 15 PMI italiane dei settori Food-Agritech e Sistema Casa, con una forte vocazione al commercio estero e allo sviluppo internazionale.
A favore dello sviluppo internazionale, Intesa Sanpaolo sostiene il valore distintivo dei prodotti italiani offrendo in chiave sistemica soluzioni per la competitività sui mercati esteri, non solo in termini di export ma anche di collaborazioni e partnership commerciali.
“Il lavoro sinergico con la diplomazia economica, con Simest, Sace e ICE ci consente di unire le migliori competenze a servizio del successo internazionale delle nostre PMI, ambasciatrici del Made in Italy nel mondo. Una strategia che il nostro Gruppo persegue da tempo e che intende consolidare in questa fase di complessità internazionale, accompagnando le imprese nella diversificazione dei mercati esteri di riferimento e nella ricerca di nuove opportunità. Vogliamo essere un partner globale delle nostre 45.000 imprese clienti, alle quali abbiamo erogato 10 miliardi di euro per export e investimenti all’estero”
Stefano Barrese, responsabile Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo
A Dubai, Intesa Sanpaolo ha illustrato i contenuti degli accordi siglati con Simest, Sace e ICE a favore del rafforzamento internazionale delle imprese italiane, grazie a strumenti finanziari dedicati, prestiti partecipativi, garanzie internazionali, coinvolgimento di istituzioni locali, eventi in Italia e all’estero. Gli accordi più in dettaglio:
SIMEST, la Società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto una duplice intesa di collaborazione volta al sostegno degli investimenti delle imprese italiane che intendono crescere sui mercati internazionali. Il primo accordo permetterà alle imprese, soprattutto PMI, che si rivolgeranno ad Intesa Sanpaolo per il finanziamento dei propri progetti di investimenti, di accedere in quota parte ad un finanziamento ad un tasso agevolato erogato da parte di SIMEST, con la possibilità di una quota a fondo perduto, a sostegno delle spese connesse a processi di transizione digitale ed ecologica e per il rafforzamento della propria solidità patrimoniale. Inoltre, grazie al secondo accordo, che riguarda gli investimenti diretti, le società potranno contare sulla partecipazione congiunta di SIMEST nel capitale sociale della società estera e di quella della Banca a completamento del piano di investimento, con la possibilità ulteriore di avere accesso a un contributo in conto interessi sul finanziamento bancario per investimenti in area extra UE.
Intesa Sanpaolo ha aderito alle nuove iniziative di SACE, la Società del Ministero dell’Economia e delle Finanze per il sostegno alle imprese in Italia e nel mondo, finalizzate a favorire l’accesso al credito delle imprese che lavorano sui mercati internazionali. La prima riguarda la garanzia Sace Growth, per garantire gli investimenti e le esigenze di capitale circolante delle imprese in Italia e all’estero, comprese le operazioni di acquisizione. La seconda riguarda il Master Risk Partecipation Agreement, per l’emissione delle garanzie contrattualmente previste oltre alle cauzioni, con la possibilità di disporre di risorse finanziarie aggiuntive per acquisire nuove commesse e con un focus sia sui mercati domestici che internazionali.
Intesa Sanpaolo e ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, hanno siglato un nuovo accordo che prevede attività congiunte a favore delle PMI, dalla formazione alla consulenza, dai prodotti e servizi strumentali alla crescita estera fino alla partecipazione ad eventi e missioni internazionali per supportare lo sviluppo estero e attrarre investitori esteri. Con ICE verrà favorita la sinergia con le istituzioni estere per promuovere il processo di internazionalizzazione delle imprese clienti della Banca e l’individuazione delle soluzioni usufruibili sia online che con il supporto degli uffici ICE all’estero.
La missione a Dubai è stata inoltre occasione di incontri per presentare a operatori emiratini l’eccellenza italiana e offrire alle PMI selezionate l’opportunità di tessere relazioni in un ecosistema dinamico e in continuo divenire.
Gli Emirati Arabi Uniti si confermano partner strategico per l’Italia, con forti legami commerciali e potenziale di crescita, come evidenziato dall’approfondimento “Doing Business with the United Arab Emirates” a cura del Research Department di Intesa Sanpaolo.
Sono circa 45.000 le PMI che Intesa Sanpaolo affianca nell’attività di commercio estero internazionale, di cui circa 8.000 già lavorano con gli Emirati Arabi.
La strategia internazionale di Intesa Sanpaolo per la crescita delle PMI
La presenza internazionale del Gruppo Intesa Sanpaolo si sviluppa su circa 40 Paesi grazie a banche controllate, hub corporate, uffici di rappresentanza, filiali e accordi di collaborazione con banche corrispondenti estere, cui si aggiunge una rete di partner italiani ed esteri che garantiscono assistenza in oltre 160 Paesi, oltre al network italiano di 300 specialisti a fianco delle imprese.
La Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo promuove l’internazionalizzazione delle PMI grazie alla collaborazione con Simest, Sace e Ice e in sinergia con la rete estera della Divisione IMI Corporate & Investment Banking, che opera negli Emirati con le filiali di Dubai e Abu Dhabi.
Tra le principali necessità cui le soluzioni di Intesa Sanpaolo danno risposta:
- trade finance
- processi di investimento diretto nei mercati internazionali
- copertura dai rischi
Attraverso webinar dedicati e grazie al network internazionale, Intesa Sanpaolo svolge una continua attività informativa sull’andamento e sulle opportunità dei mercati internazionali.
Inoltre, con il servizio Business Strategy, Intesa Sanpaolo offre advisory per l’accesso ai mercati internazionali e per progetti di sviluppo commerciale e/o industriale, con oltre 100 partner selezionati che svolgono attività di consulenza su singole geografie internazionali e focus su aspetti legali, societari e di diritto del lavoro.