Sport
Nitto ATP Finals: la nuova classifica 'Race to Turin'
Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta
Dalle piogge romane e dall’inattesa vittoria di Daniil Medvedev agli Internazionali d’Italia è uscita una classifica ATP che al proprio vertice è profondamente cambiata rispetto alla precedente, che vedeva Djokovic al comando di fronte ad Alcaraz e Medvedev. Ora lo spagnolo è tornato al numero uno del mondo, nonostante la prematura sconfitta subita per mano dell’ungherese Maroszan. Attenzione al russo campione al Foro: anche lui sorpassa Djokovic e si siede al n.2 del mondo.
La classifica generale maschile aggiornata
Ecco la Top 20 della classifica ATP aggiornata al 22 maggio 2023
Posizione |
Giocatore |
Nazione |
Punti |
Variazione |
1 |
Alcaraz |
Spagna |
6815 |
1 |
2 |
Medvedev |
Russia |
6330 |
1 |
3 |
Djokovic |
Serbia |
5955 |
-2 |
4 |
Ruud |
Norvegia |
4915 |
|
5 |
Tsitsipas |
Grecia |
4775 |
|
6 |
Rune |
Danimarca |
4375 |
1 |
7 |
Rublev |
Russia |
4270 |
-1 |
8 |
Sinner |
Italia |
3435 |
|
9 |
Fritz |
Usa |
3390 |
|
10 |
Auger Aliassime |
Canada |
3065 |
|
11 |
Khachanov |
Russia |
2945 |
|
12 |
Tiafoe |
Usa |
2790 |
|
13 |
Hurkacz |
Polonia |
2525 |
2 |
14 |
Norrie |
GBR |
2520 |
-1 |
15 |
Nadal |
Spagna |
2445 |
-1 |
16 |
Coric |
Croazia |
2410 |
|
17 |
Paul |
Usa |
2135 |
|
18 |
Musetti |
Italia |
2040 |
1 |
19 |
de Minaur |
Australia |
1870 |
-1 |
20 |
Berrettini |
Italia |
1832 |
|
Alcune considerazioni:
• Carlos Alcaraz torna al comando del ranking dopo 5 settimane.
• Daniil Medvedev sale al secondo posto: sarà quindi seconda testa di serie al Roland Garros.
• Novak Djokovic indietreggia alla terza posizione. Al Roland Garros potrebbe quindi dover incontrare sia Alcaraz che Medvedev.
• La finale di Roma regala il best ranking a Holger Rune, che sale a. n.6 del mondo.
• Lorenzo Musetti eguaglia il proprio best ranking (n.18).
La classifica ATP dei tennisti italiani
Al Foro Italico nessun azzurro è andato oltre gli ottavi di finale: non accadeva dal 2019. La performance poco brillante non ha però avuto ripercussioni negative sulla classifica dei tennisti italiani; al contrario Marco Cecchinato, bravo a raggiungere il terzo turno, ha guadagnato 10 posti.
Nome |
Classifica |
Variazione |
Sinner |
8 |
|
Musetti |
18 |
1 |
Berrettini |
20 |
|
Sonego |
45 |
3 |
Cecchinato |
73 |
10 |
Arnaldi |
105 |
-6 |
Passaro |
126 |
|
Zeppieri |
129 |
-9 |
Fognini |
130 |
|
Brancaccio |
141 |
-1 |
Vavassori |
148 |
-3 |
Nardi |
150 |
1 |
Cobolli |
159 |
24 |
Bonadio |
164 |
4 |
Agamenone |
166 |
4 |
Bellucci |
167 |
-2 |
Darderi |
179 |
-1 |
Pellegrino |
183 |
-22 |
Cos’è la Race to Turin
La Race è la classifica avulsa che tiene conto dei risultati ottenuti nel corso dell’anno dai singoli giocatori; i primi 10 di questa classifica – 8 effettivi più 2 riserve - avranno diritto a prendere parte alle Nitto ATP Finals che anche nel 2023 si terranno a Torino a partire dal 12 novembre.
Qualificazioni Nitto ATP Finals di Torino: classifica aggiornata al 22/05/2023
Daniil Medvedev grazie alla vittoria ottenuta a Roma sale al primo posto nella classifica stagionale mentre il suo sfidante in finale - Holger Rune - entra tra i primi otto. Alla seconda poltrona troviamo Carlos Alcaraz mentre sulla terza siede il campione in carica: Novak Djokovic. Cameron Norie fa capolino al decimo posto. Casper Ruud. semifinalista a Roma, numero 5 della classifica assoluta e presente a Torino sia nel 2022 sia nel 2021, guadagna 9 posizioni e sale al quindicesimo posto.
NITTO ATP FINALS |
||||
Testa di serie |
Giocatore |
Nazione |
Punti |
Variazione |
1 |
Medvedev |
Russia |
4300 |
1 |
2 |
Alcaraz |
Spagna |
3455 |
-1 |
3 |
Djokovic |
Serbia |
2745 |
|
4 |
Tsitsipas |
Grecia |
2590 |
|
5 |
Sinner |
Italia |
2275 |
|
6 |
Rublev |
Russia |
2215 |
|
7 |
Rune |
Danimarca |
2125 |
2 |
8 |
Fritz |
USA |
1825 |
-1 |
9 |
Khachanov |
Russia |
1540 |
-1 |
10 |
Norrie |
GBR |
1445 |
1 |
I best ranking della settimana
Cosa sogna un bambino che gioca a tennis?
Se è ambizioso e dotato di talento di diventare un giorno il numero 1 al mondo e, in subordine, di entrare tra le prime 100 posizioni.
Oggi l’australiano Alksander Vukic, grazie alla vittoria ottenuta al Challenger di Busan, a 27 anni ha coronato il sogno subordinato entrando per la prima volta a 27 anni tra i migliori 100 al mondo.
Giocatore |
Posizione |
Nazione |
Rune |
6 |
Danimarca |
Struff |
26 |
Germania |
Zapata Miralles |
37 |
Spagna |
Etcheverry |
46 |
Argentina |
Barrere |
55 |
Francia |
Hanfmann |
64 |
Germania |
Purcell |
66 |
Australia |
Eubanks |
75 |
USA |
Van Assche |
79 |
Francia |
Shevchenko |
84 |
Russia |
Vukic |
95 |
Australia |
Data ultimo aggiornamento 22 maggio 2023