{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Classifica ATP 2025

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta

Carlos Alcaraz non ha messo piede in campo a Shanghai, ma il suo trono resta saldo. Anzi, il vantaggio su Jannik Sinner cresce: lo spagnolo guida ora la classifica con 11.340 punti, contro i 10.000 dell’azzurro. Una distanza di 1340 punti che potrebbe diventare decisiva nella corsa per chiudere l’anno da numero 1 del mondo.Pur rinunciando al Masters 1000 cinese, Alcaraz ha lasciato per strada soltanto 200 punti, avendo perso nei quarti dodici mesi fa. Ben più pesante invece il passivo per Sinner, che nel 2024 vinse il titolo e quest’anno si è fermato al secondo turno, costretto al ritiro contro Griekspoor. Un saldo negativo di 900 punti, che potrebbero risultare decisivi ai fini della corsa al numero 1.Entrambi saranno protagonisti questa settimana al Six Kings Slam, l’esibizione che non mette punti in palio ma garantirà spettacolo e visibilità. Poi, da lunedì 20 ottobre, Sinner tornerà in campo a Vienna, per difendere la semifinale dello scorso anno nel torneo ATP 500.Alcaraz, al momento, non risulta iscritto né al 500 di Vienna né a Basilea, che si disputa in contemporanea. Tutti e due invece dovrebbero ritrovarsi a Parigi-Bercy (25 ottobre – 2 novembre): qui lo spagnolo avrà appena 100 punti da difendere, mentre Sinner partirà da zero, non avendo partecipato nel 2024. Situazione inversa alle ATP Finals di Torino, dove l’italiano arriverà da campione in carica, mentre Alcaraz difenderà solo i 200 punti del girone.Il Masters 1000 cinese ha inciso su tutta la parte alta della classifica. I primi sei giocatori del mondo restano fermi nelle posizioni, ma vedono erodersi i propri punteggi. Alexander Zverev e Taylor Fritz, eliminati al secondo turno, scendono rispettivamente a 5930 e 4645 punti. Novak Djokovic ha ritrovato una buona condizione, spingendosi fino alla semifinale, ma avendo raggiunto la finale un anno fa, perde terreno e si ferma a 4580. Stesso discorso per Ben Shelton, eliminato all’esordio, ora a quota 4100, tallonato da Alex de Minaur, che sale a 3935. Dietro di loro, Lorenzo Musetti compie un passo avanti importante: con i 3645 punti dell’ottavo di finale a Shanghai scavalca Jack Draper (3590), fermo ai box per infortunio e fuori fino al 2026. Chiude la Top 10 Karen Khachanov con 3190 punti.

Protagonista di settima è comunque il monegasco Valentin Vacherot che ha vinto il Masters 1000 di Shanghai. Partito dalle qualificazioni e con una classifica da n.204 ATP, il giocatore del Principato si è imposto in finale contro il cugino, Arthur Rinderknech (anche lui grande balzo, dalla posizione 52 alla 26), in un percorso a dir poco magico. Per questo risultato, Vacherot da oggi è n.40 del mondo, avendo guadagnato ben 164 posti rispetto all'ultimo aggiornamento della classifica.

Posizione

 

Giocatore

Nazione

Punti ATP

Variazione

1

 

Alcaraz

Spagna

11.340

0

2

 

Sinner

Italia

10.000

0

3

 

Zverev

Germania

5.930

0

4

 

Fritz

Stati Uniti

4.645

0

5

 

Djokovic

Serbia

4.580

0

6

 

Shelton

Stati Uniti

4.100

0

7

 

De Minaur

Australia

3.935

0

8

 

Musetti

Italia

3.645

+1

9

 

Draper

Regno Unito

3.590

-1

10

 

Khachanov

-

3190

0

11

 

Rune

Danimarca

3.090

0

12

 

Ruud

Norvegia

2.945

0

13

 

Aliassime

Canada

2.905

0

14

 

Medvedev

-

2.610

+4

15

 

Rublev

-

2.560

-1

16

 

Bublik

Kazakistan

2.430

+1

17

  Lehecka

Repubblica Ceca

2.415

+2

18

 

Paul

Stati Uniti

2.360

-3

19

 

Mensik

Repubblica Ceca

2.265

-3

20

 

Fokina

Spagna

2260

0

La classifica ATP dei tennisti italiani

Settimana di movimenti azzurri nel ranking ATP, dove l’Italia continua ad essere una delle nazioni più rappresentate nei piani altissimi della classifica; se infatti Jannik Sinner resta saldo al numero 2 del mondo, la notizia di giornata arriva da Lorenzo Musetti, che risale all’ottavo posto grazie all’ottavo di finale raggiunto a Shanghai. Alle sue spalle, il gruppo degli italiani in Top 100 si conferma folto e competitivo, con sette nomi pronti a darsi battaglia nei tornei di questa settimana: da Flavio Cobolli e Luciano Darderi (nuovo best ranking al numero 26) a Lorenzo Sonego, Matteo Berrettini, Mattia Bellucci, Matteo Arnaldi e Luca Nardi, tutti impegnati tra Almaty, Bruxelles e Stoccolma.

E mentre i riflettori restano puntati sui big, dal circuito ITF arriva un’altra buona notizia: Fabrizio Andaloro entra per la prima volta nella Top 20 italiana, firmando il suo miglior piazzamento in carriera (n. 313) grazie ai successi nelle ultime due settimane in Egitto. Fuori dai migliori 60 Matteo Berrettini, che ha perso altre due posizioni.

Giocatore

Classifica  Punti ATP Variazione      

Sinner

2 10.000

0

     

Musetti

8 3.645

+1

     

Cobolli

22 1.950

0

     

Darderi

26 1.649

+3

     

Sonego

47 1.105

-1

     

Berrettini

61 895

-2

     

Bellucci

71 837

-2

     

Arnaldi

74 818

-3

     

Nardi

83 747

+5

     

Passaro

141 462

-2

     
Pellegrino 144 446 -8      
Gigante 147 442 -3      
Maestrelli 153 390 0      
Zeppieri 160 362 +1      
Travaglia 220 253 -9      
Cinà 226 247 -8      
Cecchinato 266 204 +5      
Giustino 272 202 +13      
Agamenone 310 170 0      
Andaloro 313 169 +59      

Race to Turin

Restando in tema di classifiche, si fa sempre più interessante anche la Race to Turin, la corsa che assegnerà gli ultimi biglietti per le Nitto ATP Finals. Al momento, soltanto Carlos Alcaraz e Jannik Sinner hanno già staccato il pass per Torino, mentre Novak Djokovic e Alexander Zverev, rispettivamente terzo e quarto nella Race, sono ormai a un passo dalla qualificazione matematica.

Dietro di loro la situazione resta apertissima, con Lorenzo Musetti che oggi occupa l’ottava posizione, l’ultima utile per accedere al torneo dei Maestri. Il carrarino conserva 530 punti di margine su Felix Auger-Aliassime, e il destino potrebbe metterli uno di fronte all’altro già questa settimana a Bruxelles, dove sono le prime due teste di serie e dove un eventuale incrocio in finale varrebbe doppio, in punti e in fiducia.

Alle spalle del canadese, provano a riavvicinarsi Casper Ruud  e Holger Rune, protagonisti a Stoccolma, dove partiranno da prime teste di serie e cercheranno di riaprire la corsa all’ottavo posto.

Più distante ma non ancora tagliato fuori, Daniil Medvedev mantiene qualche residua speranza di qualificazione. Il russo, che deve recuperare oltre mille punti a Musetti, prova la rimonta ripartendo questa settimana dall’Almaty Open (ATP 250) dove è la seconda testa di serie. Il suo programma prevede poi il ritorno al 500 di Vienna, torneo vinto nel 2022, e la chiusura con il Masters 1000 di Parigi-Bercy, ultima fermata utile per rientrare tra gli otto migliori del mondo.

Giocatore

Classifica  Nazione Punti ATP
Alcaraz 1 Spagna 11040*

Sinner

2 Italia

8500*

Djokovic 3 Serbia 4.580
Zverev 4 Germania 4.280
Fritz 5 Stati Uniti 3.835
Shelton 6 Stati Uniti 3.720
De Minaur 7 Australia 3.545
Musetti 8 Italia 3.435
Draper 9 Gran Bretagna 2.990**
Auger-Aliassime 10 Canada 2.905
Ruud 11 Norvegia 2.495
Rune 12 Danimarca 2490
Rublev 13 - 2420
Bublik 14 Kazakistan 2380
Medvedev 15 - 2360

* già qualificato
** out fino alla fine della stagione

{"toolbar":[]}