Sport
Classifica ATP 2025
Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta
Jannik Sinner si riprende la vetta del mondo. L’obiettivo che sembrava irraggiungibile è stato conquistato sul campo, anche se forse per una sola settimana; ma dopo New York sembrava che il regno di Alcaraz dovesse rimanere intoccabile a lungo ed invece lo sport ha regalato nuovamente una storia (bella) da raccontare.
Dopo il trionfo al Rolex Paris Masters, Sinner inaugura la sua 66ª settimana complessiva da leader del ranking ATP, la prima dopo la lunga striscia di 65 settimane consecutive rimasta in piedi dal 10 giugno 2024 al 7 settembre 2025.
Il successo parigino gli ha permesso di scavalcare Carlos Alcaraz, che però tornerà a sua volta al primo posto durante le Nitto ATP Finals di Torino: quando verrà pubblicata la prossima classifica, i punti ottenuti nel 2024 alla Inalpi Arena saranno cancellati e il bilancio tornerà a sorridere allo spagnolo.
Per Sinner resta però la sensazione di una stagione dominata. Campione agli Australian Open e a Wimbledon, Jannik ha portato a casa alla Defense Arena il suo primo Masters 1000 dell’anno dopo le finali perse a Roma e Cincinnati, proprio da Carlos Alcaraz.
In termini di Masters 1000, l’altoatesino si conferma il quinto giocatore in attività con più titoli alle spalle di Novak Djokovic (40), Carlos Alcaraz (8), Alexander Zverev (7) e Daniil Medvedev (6). Nel frattempo, chi continua a conquistare posizioni è Alexander Bublik: salito al numero 13, il kazako sta vivendo l’anno migliore della carriera, con 37 vittorie stagionali e quattro titoli. Dalla stagione su erba in poi, ha messo insieme 30 successi in 38 incontri, conquistando tornei a Halle, Gstaad, Kitzbühel e Hangzhou. Solo Sinner (12) e Alcaraz (13) hanno battuto più Top 10 di lui nel 2025.
Posizione |
Giocatore |
Nazione |
Punti ATP |
Variazione |
|
1 |
Sinner |
Italia |
11500 |
+1 |
|
2 |
Alcaraz |
Spagna |
11250 |
-1 |
|
3 |
Zverev |
Germania |
5560 |
0 |
|
4 |
Fritz |
Stati Uniti |
4735 |
0 |
|
5 |
Djokovic |
Serbia |
4580 |
0 |
|
6 |
Shelton | Stati Uniti | 3970 |
+1 |
|
7 |
De Minaur |
Australia | 3935 |
-1 |
|
8 |
Aliassime |
Canada |
3790 | +2 |
|
9 |
Musetti |
Italia |
3685 |
-1 |
|
10 |
Ruud |
Norvegia | 3235 |
-1 |
|
11 |
Draper |
Regno Unito |
2990 |
0 |
|
12 |
Medvedev |
- |
2960 |
+1 |
|
13 |
Bublik |
Kazakistan |
2870 |
+3 |
|
14 |
Fokina |
Spagna |
2635 |
+1 |
|
15 |
Rune |
Danimarca |
2590 |
-3 |
|
16 |
Rublev |
- |
2560 |
+1 |
|
17 |
Lehecka | Repubblica Ceca |
2415 |
+1 |
|
18 |
Khachanov |
- |
2320 |
-4 |
|
19 |
Mensik |
Repubblica Ceca |
2190 | 0 |
|
20 |
Paul |
Stati Uniti |
2100 |
0 |
La classifica ATP dei tennisti italiani
Detto di Sinner, il movimento azzurro ha comunque motivi per sorridere guardando il ranking: a pochi giorni dall’inizio delle Finals di Torino, l’Italia piazza quattro giocatori in top 30 e otto tra i primi 100 del mondo. Non solo i nomi noti, ma anche volti che tornano a farsi largo nel circuito.
Su tutti Lorenzo Giustino, che dopo il successo al Challenger di Monastir guadagna 40 posizioni, salendo al numero 229 ATP. È il suo secondo titolo nel circuito cadetto dopo quello di Almaty nel 2019. Sorride anche Marco Cecchinato, finalista a Lima: il siciliano risale di 29 posti, fino alla posizione 233, ritrovando motivazioni per continuare a calcare i campi da tennis che lo hanno visto semifinalista a Parigi nel 2018.
Giocatore |
Classifica | Punti ATP | Variazione | |||
Sinner |
1 | 11.500 | +1 |
|||
Musetti |
9 | 3685 | -1 |
|||
Cobolli |
22 | 2025 | +1 |
|||
Darderi |
26 | 1609 | +1 |
|||
Sonego |
42 | 1190 | +3 |
|||
Berrettini |
63 | 895 | -2 |
|||
Arnaldi |
64 | 883 | +2 |
|||
Bellucci |
75 | 783 | +1 |
|||
Nardi |
81 | 747 | 0 |
|||
Passaro |
129 | 480 | +3 |
|||
| Pellegrino | 139 | 446 | +1 | |||
| Gigante | 151 | 407 | -1 | |||
| Maestrelli | 154 | 402 | 0 | |||
| Zeppieri | 155 | 389 | -2 | |||
| Cinà | 209 | 268 | 0 | |||
| Giustino | 229 | 249 | +40 | |||
| Travaglia | 230 | 248 | +3 | |||
| Cecchinato | 233 | 248 | +29 | |||
| Andaloro | 295 | 176 | +5 | |||
| Agamenone | 308 | 168 | +1 |
Race to Turin
Il tema caldo di questo finale di stagione è la lotta per l’ultimo biglietto delle Finals. Dopo la finale di Parigi, Felix Auger-Aliassime torna in top 10 e si rimette in gioco: il canadese, ottavo nella PIF ATP Live Race to Turin, ha totalizzato 3.845 punti, e per ora occupa l’ultima casella utile per la qualificazione.
Appena dietro, con 3.685 punti, c’è Lorenzo Musetti, primo degli esclusi ma ancora pienamente in corsa. Il toscano può colmare il distacco da 160 punti trionfando nel torneo ATP 250 di Atene, considerando che il canadese non giocherà a Metz il torneo ATP 250, rendendo il toscano padrone assoluto del proprio destino.
Giocatore |
Classifica | Nazione | Punti ATP |
| Alcaraz | 1 | Spagna | 11050 |
Sinner |
2 | Italia | 10000 |
| Zverev | 3 | Germania | 4960 |
| Djokovic | 4 | Serbia | 4580 |
| Shelton | 5 | Stati Uniti | 3970 |
| Fritz | 6 | Stati Uniti | 3935 |
| De Minaur | 7 | Australia | 3935 |
| Aliassime | 8 | Canada | 3845 |
| Musetti | 9 | Italia | 3685 |
| Draper | 10 | Gran Bretagna | 2990 |
Data ultimo aggiornamento 5 novembre 2025