{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Classifica ATP 2025

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta

Dopo la pausa post-US Open, dedicata alla Coppa Davis e alla preparazione della Laver Cup, il circuito ATP ha ricominciato a macinare risultati, punteggi e colpi di scena, trasferendosi in Asia con due tornei 250, in attesa di Pechino, Tokyo e Shanghai: Alexander Bublik ha trionfato nel torneo di Hangzhou, mettendo la firma sul proprio best ranking, sul quarto titolo stagionale e su una candidatura autorevole alle Nitto ATP Finals di Torino mentre a Chengdu il titolo è andato ad Alejandro Tabilo, che ha completato la sua settimana da favola superando Lorenzo Musetti al tie break decisivo, dopo aver annullato due match point.

I grandi nomi del circuito, però, non hanno partecipato ai primi due tornei cinesi dello swing asiatico autunnale, e il ranking ATP, di conseguenza, non ha subìto grandi scossoni: Carlos Alcaraz, che ha partecipato alla Laver Cup, si conferma dunque in prima posizione con 11.540 punti, seguito ovviamente da Jannik Sinner con 10.780. Lo spagnolo, nel corso di un'altra strana settimana di gare che si svilupperà a cavallo del weekend (in modo tale da regalare 10 giorni compatti, con finale di domenica, a Shanghai), non difenderà il titolo di Pechino (500 punti) ma esordirà nel torneo di Tokyo mentre Jannik, invece, andrà a caccia di un altro trionfo nella capitale cinese dopo quello del 2023. Sono rimaste inalterate anche tutte le posizioni degli outsider: Zverev è ancora terzo con 5.930 punti, Djokovic quarto con 4.830, Fritz quinto con 4.675 e Shelton sesto con 4.280. Musetti ha confermato i punti della finale di Chengdu dello scorso anno e si trova ancora al nono posto e ad una quarantina di punti dal numero 8 de Minaur ma, soprattutto, a meno di 200 punti dal numero 7 Draper, che ha già annunciato la chiusura anticipata del proprio 2025. Lorenzo, che ha chiuso in lacrime la finale di martedì, può quindi consolarsi guardando le nuove classifiche settimanali: nella Race ha infatti un comodo vantaggio nei confronti del primo tennista che, ad oggi, sarebbe escluso dalle Finals di Torino, e ci riferiamo a Felix Auger-Aliassime (oltre 500 punti).

L'unico vero colpo di scena di una settimana piuttosto ordinaria e priva di montagne russe, dicevamo, è stato quello di Alexander Bublik, che, grazie al successo di Hangzhou, ha guadagnato tre posizioni, assestandosi al numero 16. Tomas Martin Etcheverry è passato dal 63esimo al 55esimo posto e, ovviamente, Tabilo, grazie al terzo titolo ATP della vita, è rientrato prepotentemente nel tennis che conta, recuperando, tutte insieme, 40 posizioni (da 112 a 72) mentre il francese Valentin Royer, sconfitto proprio da Bublik nell'ultimo atto di Hangzhou, ha guadagnato 12 posti (da 88 a 76). Segnaliamo infine il crollo del campione 2024 di Hangzhou, che ha perso tutti i 250 punti dello scorso anno, passando dalla 59esima alla 97esima posizione. 

Posizione

 

Giocatore

Nazione

Punti ATP

Variazione

1

 

Alcaraz

Spagna

11540

0

2

 

Sinner

Italia

10780

0

3

 

Zverev

Germania

5930

0

4

 

Djokovic

Serbia

4830

0

5

 

Fritz

Stati Uniti

4675

0

6

 

Shelton

Stati Uniti

4280

0

7

 

Draper 

Gran Bretagna

3690

0

8

 

De Minaur

Australia

3545

0

9

 

Musetti

Italia

3505

0

10

 

Khachanov

Russia

3280

0

11

 

Rune

Danirmarca

3090

0

12

 

Ruud

Norvegia

2755

0

13

 

Auger-Aliassime

Canada

2755

0

14

 

Rublev

Russia

2610

0

15

 

Paul

Stati Uniti

2510

0

16

 

Bublik

Kazakistan

2445

+3

17

  Lehecka

Repubblica Ceca

2415

-1

18

 

Medvedev

Russia

2410

0

19

 

Mensik

Repubblica Ceca

2380

-2

20

 

Fokina

Spagna

2225

0

Messaggio pubblicitario. Concorso a premi "Game, set & win 2025" promosso da Intesa Sanpaolo, valido dal 18/09/2025 al 17/10/2025. Montepremi complessivo 5.232,00 euro (IVA inclusa). Modalità e limitazioni per la partecipazione sul Regolamento del Concorso a premi "Game, set & win 2025" disponibile a questo link.

La classifica ATP dei tennisti italiani

Nessuna particolare novità nemmeno per quanto riguarda i tennisti azzurri: Sinner (numero 2) e Musetti (9) rimangono stabili, così come Cobolli (25, e impegnato nella Laver Cup), Darderi (30) e Sonego (44). Berrettini (56) sta giocando a Tokyo, dove nel corso della mattinata italiana è tornato alla vittoria dopo lunghi mesi di crisi mentre Bellucci (64), Arnaldi (73) e Nardi (85) sono stati tutti eliminati al turno decisivo del Japan Open. Nella fascia 100-200 segnaliamo le sei posizioni guadagnate da Passaro (139) e le cinque guadagnate da Maestrelli (154).

Giocatore

Classifica  Punti ATP Variazione      

Sinner

2 10780

0

     

Musetti

9 3505

0

     

Cobolli

25 2040

0

     

Darderi

30 1584

0

     

Sonego

44 1105

0

     

Berrettini

56 925

+1

     

Bellucci

64 869

+1

     

Arnaldi

73 825

0

     

Nardi

85 740

0

     

Pellegrino

134 468

+1

     
Gigante 138 450 +3      
Passaro 139 449 +6      
Maestrelli 154 386 +5      
Zeppieri 163 362 +6      
Cinà 211 255 -9      
Travaglia 239 235 -7      
Cecchinato 275 194 0      
Giustino 281 187 +3      
Agamenone 307 170 +101      
Vavassori 317 163 0      

Race to Turin

Nella classifica Race, valida per la qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino, Lorenzo Musetti ha superato Alex de Minaur (impegnato nella Laver Cup) al settimo posto: Lorenzo (3235 punti) ha così accumulato 530 punti di vantaggio nei confronti del primo tennista attualmente escluso dalle Finals, Felix Auger-Aliassime (decimo con 2705 punti). Jack Draper - attualmente nono - ha infatti già annunciato che non giocherà più nel 2025 per via di un problema al braccio. La lotta per Torino è inoltre caratterizzata dal dubbio legato a Novak Djokovic (terzo nella Race con 4180 punti): il campione serbo, che lo scorso anno rinunciò alla partecipazione al grande evento di fine stagione, ha già confermato la propria partecipazione al nuovo ATP 250 di Atene, che si concluderà meno di 24 ore prima dell'avvio delle Finals. Vanno quindi tenute d'occhio l'undicesima posizione di Andrey Rublev (2410 punti), la dodicesima di Alexander Bublik (2370 punti) e la tredicesima di Casper Ruud (2285 punti): la situazione di Musetti sembra quindi piuttosto tranquilla.

Giocatore

Classifica  Nazione Punti ATP
Alcaraz 1 Spagna 10540

Sinner

2 Italia

7950

Djoković 3 Serbia 4180
Zverev 4 Germania 4180
Shelton 5 Stati Uniti 3710
Fritz 6 Stati Uniti 3465
Musetti 7 Italia 3235
Minaur 8 Australia 3145
Draper 9 Gran Bretagna 2990
Auger-Aliassime 10 Canada 2705
Rublev 11 Russia 2410
Bublik 12 Kazakistan 2370
Ruud 13 Norvegia 2285
Khachanov 14 Russia 2210
Rune 15 Danimarca 2190
Fokina 16 Spagna 2140
Paul 17 Stati Uniti 2100
Lehecka 18 Repubblica Ceca 2060
Mensik 18 Repubblica Ceca 2030
Cerundolo 20 Argentina 1935
{"toolbar":[]}