{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Special Olympics Italia: sport e inclusione

Nati negli Stati Uniti negli anni Sessanta, gli Special Olympics sono oggi attivi nel mondo in ben 200 paesi e la loro denominazione (Olympics) e linea programmatica sono state ufficialmente ratificate anche dal C.I.O. (Comitato Olimpico Internazionale).

Special Olympics Italia, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner per il prossimo triennio, ha l’obiettivo di dare l’opportunità di allenarsi e gareggiare in una varietà di sport olimpici a bambini ed adulti con disabilità intellettive.

XXXIV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, Bardonecchia 2023

Si è svolta a Bardonecchia l’edizione invernale dei Giochi, a cui hanno partecipato centinaia di giovani atleti Special Olympics dando vita a cinque giorni di sport e inclusione, all’insegna dello sci alpino, dello snowboard e, per la prima volta in questa cornice, anche della danza sportiva.

Un evento di grande rilevanza sportiva e molto atteso, aperto dall’accensione del tripode, che per raggiungere la location dei Giochi ha compiuto un viaggio di oltre 200 km, partendo dal grattacielo di Intesa Sanpaolo di Torino. Una staffetta che simboleggia la volontà di trasmettere e promuovere i valori olimpici tra i popoli, mettendo in luce il ruolo fondamentale del gioco e dello sport nella costruzione di comunità inclusive, nelle quali atleti, familiari, volontari, studenti e insegnanti possono offrire il proprio personale contributo.

Special Olympics Italia

Alessandra Palazzotti, Direttore Nazionale di Special Olympics Italia, attraverso la sua esperienza e i suoi aneddoti personali, ci guida alla scoperta di questa realtà, un racconto appassionato ed emozionante, in grado di restituire al meglio lo straordinario lavoro portato avanti ogni giorno da Special Olympics Italia.

Gli eventi di Special Olympics Italia 2022: Sappada e Torino

Il 2022 è stato un anno speciale per l’associazione, con le due edizioni dei Giochi Nazionali Special Olympics che hanno animato le città di Sappada e di Torino.

La località sciistica friulana, circondata dalla stupenda cornice delle Dolomiti, ha ospitato la versione invernale dei Giochi, per cinque giorni di sport ed inclusione, inaugurati dal suggestivo viaggio della torcia, che ha fatto tappa in diversi comuni del Friuli Venezia Giulia, portando con sé un messaggio di coesione, di vicinanza al territorio e di partecipazione. 300 gli atleti e 34 i team che hanno gareggiato nelle due discipline in programma: la corsa con le racchette da neve e lo sci di fondo.

Il capoluogo Piemontese, invece, ha accolto con gioia e grande capacità organizzativa la XXXVII edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, il più importante evento sportivo italiano riservato ad atleti con disabilità intellettive. In perfetta coerenza con il claim scelto per l’evento, #TORniamoINcampO, più di 3.000 persone armate di talento e passione si sono confrontate in 20 discipline sportive, dall’atletica leggera al badminton; dalle bocce al bowling; dal calcio a 5 al canottaggio.

Due eventi di enorme portata sportiva e valoriale, costruiti per garantire ad ogni partecipante un percorso di crescita personale, all’interno di un contesto competitivo, ma anche protetto e stimolante.

Non è mancato neppure, come in ogni edizione dei Giochi, il generoso contributo dei volontari e la numerosa partecipazione delle scuole del territorio che, con il loro tifo, hanno aiutato a promuovere il clima di inclusione, la vera essenza del lavoro di Special Olympics.

La Banca del Tempo

La valenza simbolica, oltre che sportiva, degli Special Olympics, anche in termini di valorizzazione dei sentimenti di accoglienza, integrazione e di abbattimento di ogni barriera d’indifferenza relazionale, ha consentito a Intesa Sanpaolo di offrire ad alcuni colleghi il privilegio di un’esperienza davvero unica di volontariato.

I colleghi attraverso lo strumento di scambio e donazione gratuita del proprio tempo offerto dalla Banca del Tempo, hanno infatti avuto la possibilità di affiancare degli atleti in gara nel calcio, nel golf e nel badminton, divenendo tutti insieme parte attiva e propositiva di un modo diverso e più profondo di ascoltare il presente e di immaginare il futuro.

 

{"toolbar":[]}