Intesa Sanpaolo, lo sport e il potere dell’inclusione
Integrazione e partecipazione, le vittorie più grandi
La diversità è la vera ricchezza di ciascuno di noi. Cogliere l’enorme potenziale che ogni persona porta con sé costituisce non solo una grande opportunità, ma anche un obiettivo imprescindibile per contribuire alla creazione di una società che sappia realmente accogliere, includere e rispettare l’unicità di tutti.
Una sfida in cui lo sport svolge una funzione educativa fondamentale e diventa veicolo di aggregazione e di partecipazione, capace di aprire nuove prospettive culturali anche nei contesti sociali più difficili e dispersivi. Un’esperienza formativa cruciale, in cui l’incontro di storie personali, culture e caratterizzazioni diverse trasmette modelli di vita e comportamenti virtuosi.
In linea con la nostra politica di inclusione – che abbraccia tutte le dimensioni della diversità – noi di Intesa Sanpaolo crediamo che lo sport sia un bene comune da proteggere, condividere e raccontare. Proprio per questo, ogni giorno scendiamo in campo con la volontà di contribuire con entusiasmo ed energia alla diffusione di princìpi e valori fondamentali per la crescita delle nuove generazioni: sana competitività, rispetto delle regole, fair play, superamento dei propri limiti.
Lo sport che unisce
Offriamo il nostro sostegno a progetti e manifestazioni pensati per promuovere l’inclusione e trasformare la percezione sociale delle diversità attraverso la pratica sportiva. È il caso di Special Olympics Italia, un'organizzazione che supporta l’inclusione degli atleti con disabilità intellettiva ma anche della Scuola Calcio “Insuperabili”, finalizzata a introdurre nell’ambiente calcistico giovani atleti con disabilità, e di Campioni di vita, l’iniziativa itinerante rivolta ai giovani, che vengono coinvolti in incontri e dibattiti aperti con i grandi campioni azzurri delle discipline paralimpiche. Sosteniamo importanti progetti di inclusione con Cuneo Granda Volley, la società di pallavolo cuneese che ha dato vita all'iniziativa WeAreFamily per creare numerosi progetti finalizzati all'inclusione sociale, e Alcione Milano, una delle realtà calcistiche più storiche e significative della città di Milano, da sempre punto di riferimento per il calcio giovanile e con la quale abbiamo unito le forze per promuovere una visione di sport inclusivo e formativo per rispondere alle necessità del territorio.
SPECIAL OLYMPICS
Special Olympics Italia: sport e inclusione
GUARDA IL VIDEO
INSUPERABILI
Insuperabili: calcio, disabilità e inclusione sociale
GUARDA IL VIDEO
CUNEO GRANDA VOLLEY
Cuneo Granda Volley: il progetto di inclusione sociale
GUARDA IL VIDEO
ALCIONE CALCIO
Alcione Calcio Milano: i valori dello sport
GUARDA IL VIDEO
Calcio Champagne: lo sport per tutti
Promuovere l’inclusione attraverso lo sport significa creare spazi dove ogni persona possa esprimersi, crescere e sentirsi parte di una squadra. Con questo spirito Intesa Sanpaolo ha scelto di sostenere “Calcio Champagne”, il progetto di calcio inclusivo promosso da Olmoponte Santa Firmina, che da anni rappresenta un punto di riferimento nel panorama dello sport sociale in Italia.
“Calcio Champagne” è molto più di un’iniziativa sportiva: è una filosofia educativa, che mette al centro i ragazzi con disabilità cognitive, offrendo loro un ambiente accogliente, sicuro e motivante. L’iscrizione è gratuita, gli allenamenti sono condotti da tecnici qualificati e le attività si svolgono in strutture all’avanguardia. Ma il vero valore aggiunto è l’integrazione: grazie al coinvolgimento di tutti i tesserati della società, si crea un clima di sport unificato dove le differenze diventano ricchezza, e ogni ragazzo ha la possibilità di sentirsi protagonista.
La partecipazione a tornei e amichevoli, come l’edizione più recente della Special Cup Intesa Sanpaolo, offre occasioni preziose di confronto e crescita, sul campo e nella vita. Tra i momenti più emozionanti, la presenza di Ciccio Graziani, campione del mondo e testimonial del progetto, che con la sua vicinanza trasmette ai ragazzi un messaggio di fiducia e passione. Attraverso il calcio, Olmoponte e Intesa Sanpaolo dimostrano come l’inclusione non sia solo un obiettivo, ma una realtà possibile, costruita ogni giorno con entusiasmo, dedizione e gioco di squadra.
CALCIO CHAMPAGNE
Il racconto del torneo di calcio inclusivo attraverso le parole dei suoi protagonisti
Storie di talento e di inclusione che fanno la differenza
Talento, entusiasmo e spirito di partecipazione: questi gli ingredienti fondamentali delle iniziative che sosteniamo con l'obiettivo di promuovere una cultura diffusa dell'inclusione. Come la XVI edizione del “Trofeo della Mole 2.0”, il prestigioso Torneo Internazionale di tennis in carrozzina, che, dopo una pausa di sei anni, è tornato dallo scorso anno a Torino, nella splendida cornice del Circolo della Stampa Sporting, o il cammino inclusivo “Anche a Leo piace giallo”, che ha visto 16 ragazzi e ragazze ipovedenti, non vedenti e normovedenti percorrere a piedi il Sentiero di Leonardo. Un impegno costante, che ci portato anche al fianco dell'associazione Bionic People durante le tappe di Torino e Venezia dell’”Inclusive Padel Tour”, circuito nazionale che valorizza lo sport come strumento di equità e di aggregazione sociale facendo competere, insieme, atleti normodotati e con disabilità. In questa stessa direzione si inserisce la Special Cup Intesa Sanpaolo, torneo di calcio inclusivo che ha visto protagonisti gli atleti della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC: dopo l’esordio a Cagliari, la seconda tappa si è svolta a Monza, celebrando i valori dello sport e dell’inclusione attraverso il confronto tra le squadre partner di Intesa Sanpaolo: AC Monza, Cagliari Calcio e Insuperabili.