{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Insuperabili: calcio, disabilità e inclusione sociale

Immagine della squadra femminile di Insuperabili Onlus
Immagine della squadra femminile di Insuperabili Onlus

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Tuttosport

Quando il calcio diventa più di un gioco, ma uno strumento di inclusione e riscatto, nascono realtà come Insuperabili: un progetto che ha l’obiettivo di trasformare i sogni in gol e le difficoltà in nuove opportunità, dando un senso più profondo allo sport.

13 anni di Insuperabili: una storia di inclusione sociale e disabilità

La storia di Insuperabili ha inizio quasi per caso, da un'esigenza che si trasforma in un'opportunità di creare un qualcosa di nuovo. Il progetto prende vita quando tre amici, Davide Leonardi, Ezio Grosso e Attila Malfatti, si trovano di fronte a una realtà quasi inaspettata. Anno 2012, in Italia non esistono scuole calcio per persone con disabilità. L'input arriva dalla necessità di trovare una soluzione per Micaela, nipote di Attila e ragazza con Sindrome di Down. 

Scoperta la mancanza di strutture adeguate, nasce l'idea di creare qualcosa di nuovo, ispirandosi a modelli internazionali e mettendo a frutto le loro competenze calcistiche e manageriali. Il progetto ha trovato subito l’appoggio di una moltitudine di personalità rilevanti: tra tutti, spicca Giorgio Chiellini, testimonial d’eccezione, nonché da sempre primo sostenitore del progetto e delle nostre atlete e dei nostri atleti.

Nella prima stagione, Insuperabili parte con 4 atleti iscritti e tanta voglia di fare grandi cose. Sono trascorsi 13 anni e il progetto ha vissuto una crescita esponenziale. Oggi, questa realtà conta 18 sedi in Italia con oltre 800 atleti, seguiti da un team multidisciplinare di 250 professionisti tra coach, psicologi ed educatori. Ma l'espansione non riguarda soltanto i numeri: nel tempo, la società sportiva ha sviluppato e affinato il cosiddetto "Metodo Insuperabili", una metodologia pensata per adattare il contesto alle esigenze di ogni atleta. L'obiettivo è migliorare non solo le competenze sportive, ma anche quelle sociali, permettendo a ogni partecipante di crescere e integrarsi in maniera attiva nella società.

Negli ultimi anni, il mondo del calcio e della disabilità ha conosciuto un'evoluzione significativa, con la nascita di competizioni ufficiali e federazioni dedicate. Insuperabili ha saputo distinguersi su ogni palcoscenico, con la conquista di numerosi titoli nazionali e internazionali. Tra i traguardi più importanti, spiccano il primo scudetto del 2019 nella categoria per persone con disabilità intellettiva relazionale, i due scudetti vinti nel 2023 e 2024 per atleti con cerebrolesioni e la storica vittoria nella “No Barriers European Supercup” in Polonia, nel 2023.

Ma Insuperabili non si ferma al campo da gioco. La sua missione va oltre, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento culturale sulla percezione della disabilità. Troppo spesso vista come una limitazione, la disabilità viene invece valorizzata da Insuperabili come un'opportunità per dimostrare che ogni persona ha potenzialità uniche, nonostante i limiti che ciascuno di noi ha. In questa direzione, nel 2022 è nata la Fondazione EcoEridania Insuperabili, frutto dell’incontro tra il Gruppo Ecoeridania e Insuperabili. La Fondazione opera in diversi ambiti che vanno dal contesto lavorativo a quello scolastico, fino all'attività di ricerca e innovazione, con l’obiettivo di creare nuove opportunità e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.

Lo sport è lo strumento attraverso cui Insuperabili realizza questo cambiamento. L’attività sportiva, oltre a portare benefici alla salute psicofisica, permette di potenziare le competenze relazionali e l’autostima. Il calcio, così, diventa una scuola di vita, capace di insegnare valori profondi e di abbattere ogni barriera.

Il club calcistico Insuperabili

Poche cose sanno riassumere meglio la visione di Intesa Sanpaolo in materia di inclusione, di quanto non faccia l’incredibile lavoro di Insuperabili, che da ormai un decennio è un importante punto di riferimento per l'intera comunità sportiva.

L’attività del club Insuperabili è finalizzata ad introdurre nel mondo del calcio persone con una disabilità cognitiva, affettivo-emotiva, comportamentale, fisica, motoria o sensoriale, creando per loro un percorso personalizzato, in grado di trasformare l’esperienza sportiva in un momento di vera scoperta, attraverso cui migliorare la propria qualità di vita.

Le Sedi Insuperabili, infatti, possono contare sulla presenza e l’impegno dei migliori professionisti del settore, capaci di supportare gli iscritti sotto qualunque aspetto tecnico, atletico, sportivo e umano, assicurando così ad ogni persona il perfetto ambiente in cui esprimere le proprie qualità.

Grazie a Insuperabili, il calcio diventa uno strumento di inestimabile valore nel garantire la crescita e l’inclusione di persone con disabilità all’interno della società, in cui ritornano forti di nuove convinzioni personali e competenze sociali, che possono migliorarne sensibilmente il benessere quotidiano. Basata su principi scientifici moderni e in costante aggiornamento, la filosofia delle Scuole Calcio Insuperabili sostiene un approccio olistico e multi-disciplinare, che parte dalla valutazione delle reali funzionalità di ogni persona, consentendogli così di vivere lo sport da veri protagonisti.

Le divise di Insuperabili: Maglie Gara 2024/25

Le Maglie Gara Insuperabili 2024/2025 non sono solo delle semplici divise da gioco. Nascono per essere vissute, viste ed ascoltate perché raccontano quella che per il club di calcio della Fondazione EcoEridania Insuperabili è la naturale storia dell’inclusione. Una storia che inizia dal pregiudizio, passa per l’energia che genera un cambiamento positivo e arriva là dove l’inclusione non serve, perché la diversità è concepita come elemento naturale. 

Una storia che racchiude la vision e la mission di Insuperabili.

Ogni maglia è caratterizzata da raffinati dettagli: la scritta “Insuperabili” in alfabeto Braille sotto il logo ufficiale, il motto “PROVARCI CON TUTTO ME STESSO” sul colletto e, nella parte anteriore e inferiore della maglia, la scritta capovolta “TUTTI INSIEME”, con la variante “PROVARCI CON TUTTA ME STESSA” e "TUTTE INSIEME" per le Insuperabili Women, per dare agli atleti e alle atlete la forza nei momenti più difficili, quando le energie in campo vengono meno.

Ciascuna divisa è dedicata ad uno dei quattro elementi: 

  • Acqua, con le onde sulla parte inferiore che contengono frasi valorizzanti in ottica Diversity & Inclusion, in linea con i valori Insuperabili.
  • Aria: gli elementi circolari su sfondo bianco rappresentano il soffio di vento e sfumano gradualmente verso la parte superiore della divisa. L’aria è l’elemento del vento, il vento è energia. Può essere un soffio leggero o una forte tempesta ma ogni volta che passa purifica e lascia il cielo sereno. Come Insuperabili, che ogni giorno lavora per alimentare il vento del cambiamento nei confronti della percezione della disabilità.
  • Fuoco: un pattern che richiama lo scorrere della lava sul terreno. La texture lava lascia intravedere scritti sulla divisa gli stereotipi e i pregiudizi che Insuperabili cerca ogni giorno di azzerare, con la stessa energia del Fuoco.
  • Terra: una texture che ricorda i colori del bosco su colletto e maniche, con delle foglie autunnali stilizzate nella parte inferiore. La Terra è l’elemento più concreto e rappresenta la mission Insuperabili: lavorare concretamente per rovesciare il paradigma nei confronti della disabilità. 

Per la Fondazione EcoEridania Insuperabili la vera inclusione è concepire la diversità come ciò che realmente è: un elemento naturale anziché eccezionale. Così naturale che diventa invisibile, fondendosi e mimetizzandosi con l’ambiente.

Insuperabili Women: il calcio per donne con disabilità

Durante la stagione 2022/2023 è nata Insuperabili Women, segnando un capitolo senza precedenti nella storia dello sport italiano: la prima squadra femminile del nostro Paese (seconda a livello europeo) che partecipa ad un campionato ufficiale di calcio per ragazze e ragazzi con disabilità. Questa iniziativa rappresenta un passo audace e significativo, sottolineando l'impegno della Fondazione EcoEridania Insuperabili nell'aprire nuove opportunità nel panorama sportivo e nell'ambito dell'inclusione sociale.

Insuperabili Women non è semplicemente una squadra di calcio: è un'identità in evoluzione, una piattaforma mediatica che si propone di sfidare stereotipi e pregiudizi, invitando con entusiasmo tutte le ragazze con disabilità a condividere il campo da gioco e ad esplorare le molteplici vie di crescita personale attraverso lo sport ed i valori che esso trasmette e insegna.

Intesa Sanpaolo, che condivide la visione di Insuperabili nel superare barriere e promuovere l’inclusione, sostiene fin dalla loro nascita le Insuperabili Women: ambasciatrici di un cambiamento culturale che incoraggia l'uguaglianza e la diversità, indossano con orgoglio il logo di Intesa Sanpaolo sulla loro maglia. Questa collaborazione è l’esempio tangibile degli sforzi della banca nell'investire nell'inclusione sociale attraverso lo sport: un impegno concreto nel favorire un cambiamento culturale e sociale, dimostrando che il settore finanziario può svolgere un ruolo chiave nel promuovere la diversità e abbattere le barriere.

{"toolbar":[]}