{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Campioni di vita: l'iniziativa con gli atleti paralimpici

Foto dell'evento di Venezia
Foto dell'evento di Venezia

Lo sport e il suo grande valore educativo. Lo sport come strumento di crescita personale, come vera scuola di vita, capace di insegnare l’impegno per raggiungere un traguardo, di abituare alla socializzazione e al rispetto delle regole, e di generare fiducia e passione.

Una scuola importante e insostituibile per le nuove generazioni.

Queste sono le premesse di Campioni di vita, un’iniziativa itinerante promossa a livello nazionale da RG col sostegno di Intesa Sanpaolo e rivolta proprio ai giovani, che vengono coinvolti in incontri e dibattiti aperti con i grandi campioni azzurri delle discipline paralimpiche. Testimoni, questi ultimi, quanto mai esemplari di come la pratica sportiva, accoppiata ad una forte volontà e motivazione, riesca sempre a valorizzare il talento, anche in condizioni difficili.

La prima tappa al Teatro Corso di Mestre

Il Teatro Corso di Venezia Mestre ha ospitato la prima tappa di Campioni di Vita, radunando più di 500 studenti di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che hanno partecipato con entusiasmo e interesse all'incontro con alcuni eccezionali atleti italiani, ascoltando le loro testimonianze. Un momento di crescita e di condivisione che toccherà poi anche le città di Napoli, Firenze, Genova e Palermo.

Oney Tapia, Oxana Corso e Andrea Lucchetta tra gli ospiti

Parliamo di Oney Tapia, argento ai mondiali paralimpici di Dubai 2019 nel lancio del disco per non vedenti e protagonista di molti altri primati; Oxana Corso, atleta delle Fiamme Gialle specializzata nella velocità, per 5 volte sul podio mondiale e due volte medagliata a Londra 2012; e Andrea Lucchetta, campione del mondo volley a Rio 1990 con la Nazionale ribattezzata "Generazione Fenomeni". Regista e anima dell'incontro, come di consueto, il leggendario campione del tennis italiano Adriano Panatta, da sempre molto impegnato nel sociale.

Per noi di Intesa Sanpaolo il supporto al progetto, di forte valore emotivo e con grande capacità di coinvolgimento per i ragazzi, certifica, ancora una volta, la grande attenzione rivolta ai più giovani, per promuovere così il valore della pratica sportiva nella crescita e nella scoperta dei propri talenti.

Il valore dello sport fra gli obiettivi strategici del Gruppo

Questo impegno, insieme a quello per l'inclusione e per la parità di genere, è attivamente inserito fra gli obiettivi strategici del Gruppo, da sempre attento a valorizzare il patrimonio di multiculturalità e unicità dell’individuo, incentivando il rispetto per il prossimo e il valore della diversità come elemento di crescita collettiva.

Non a caso, infatti, il mondo dello sport e i suoi valori fondanti, dalla sana competizione al rispetto delle regole, dalla dedizione quotidiana alla volontà di superare i propri limiti, sono anche i principi cardine della migliore cultura d’impresa, in cui ci riflettiamo.

Campioni di Vita è un evento molto emozionale per i ragazzi che ascoltano le esperienze dei campioni paralimpici e ne fanno tesoro.

Adriano Panatta

Ciascuno di noi ha un talento nascosto che spesso tende a rimanere tale: la tenacia. Con la forza di volontà e con l'ottimismo si arriva ovunque.

Oney Tapia

Diversi da chi?  Non dobbiamo farci influenzare dal pensiero di "perfezione" che ognuno di noi richiede a sé stesso. Servono coraggio e determinazione. Il resto arriva.

Oxana Corso

{"toolbar":[]}