{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Tennis femminile: notizie sulla stagione 2023 e classifica WTA

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta

Iga Swiatek domina l’atto conclusivo della stagione 2023, imponendosi alle WTA Finals di Cancun. La polacca riesce così a riappropriarsi del n.1 in classifica e terminerà la stagione da regina per il secondo anno consecutivo. 

La prima vittoria di Iga Swiatek alle GNP Seguros WTA Finals di Cancun chiude la stagione 2023. La polacca si riappropria del n.1 in extremis, privando Aryna Sabalenka della gioia di terminare l'anno al vertice della classifica. Iga, invece, è la seconda volta in carriera che realizza questa impresa. Swiatek ha grandi chance di restare in cima al ranking per molte settimane: Sabalenka a inizio 2024 avrà tanti punti da difendere, a partire subito dai due titoli di Adelaide (470 punti) e di Melbourne (2000 punti). Complessivamente, fino al Roland Garros incluso, le usciranno la bellezza di oltre 5600 punti. Iga questa settimana salirà a 76 settimane al n.1. Davanti a lei c’è Lindsay Davenport a 98 settimane. Per raggiungerla e superarla non dovrà mollare la vetta per i prossimi cinque mesi e mezzo. La settimana prima delle Finals si è giocato anche il Huafa Technology WTA Elite Trophy di Zuhai che sarà pure un torneo di "consolazione" ma assegna punti pesanti (700, poco meno di una semifinale slam). Se lo è aggiudicato Beatriz Haddad Maia, certo non la favorita n.1 della vigilia. La brasiliana, con questo titolo ritorna vicinissima alla top10 e al suo best ranking. Avanza in classifica anche la finalista, la giocatrice di casa Qinwen Zheng. La giovane cinese entra per la prima volta in carriera nella top15. Per lei il rammarico di non aver vinto il titolo e di non aver centrato l'ingresso in top10. Per quanto riguarda le tenniste italiane, perdiamo un'atleta in top50. Elisabetta Cocciaretto, infatti, dopo essere entrata in top30 poche settimane fa, lascia per strada ben quattordici posti. La discesa in classifica è dovuta all'uscita dei punti della vittoria al WTA 125 di Tampico di un anno fa.
Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 7 novembre 2023. 

La classifica WTA di tennis aggiornata

Classifica WTA

Variazione

Giocatrice

Tornei

Punti

1

+1

Iga Swiatek 

19

9295

2

-1

Aryna Sabalenka 

16

9050

3

0

Coco Gauff 

19

6580

4

0

Elena Rybakina 

18

6365

5

0

Jessica Pegula 

20

5975

6

+1

Ons Jabeur 

21

4195

7

-1

Marketa Vondrousova 

17

4075

8

0

Karolina Muchova 

16

3651

9

0

Maria Sakkari 

24

3620

10

0

Barbora Krejcikova

21

2880

11

+8

Beatriz Haddad Maia 

23

2855

12

-1

Madison Keys 

18

2816

13

0

Jelena Ostapenko 

23

2720

14

-2

Petra Kvitova

17

2660

15

+3

Qinwen Zheng 

23

2660

16

-1

Liudmila Samsonova 

24

2650

17

-3

Belinda Bencic 

18

2570

18

-1

Daria Kasatkina 

25

2550

19

-3

Veronika Kudermetova 

25

2520

20

0

Caroline Garcia 

27

2095

21

0

Ekaterina Alexandrova 

24

2035

22

0

Victoria Azarenka 

21

1905

23

+1

Donna Vekic 

21

1865

24

-1

Magda Linette 

24

1861

25

0

Elina Svitolina 

13

1809

26

0

Sorana Cirstea 

23

1765

27

0

Anhelina Kalinina 

28

1677

28

0

Anastasia Potapova 

21

1588

29

+1

Elise Mertens 

23

1495

30

-1

Jasmine Paolini 

29

1435

31

0

Lesia Tsurenko 

19

1432

32

+1

Xinyu Wang 

25

1370

33

-1

Sofia Kenin 

22

1345

34

0

Marie Bouzkova 

2

1325

35

0

Leylah Fernandez 

25

1325

36

+1

Lin Zhu 

25

1292

37

-1

Karolina Pliskova 

21

1285

38

+4

Emma Navarro 

30

1272

39

0

Marta Kostyuk 

23

1260

40

0

Petra Martic 

20

1253

41

0

Linda Noskova 

24

1247

42

+1

Caroline Dolehide 

28

1205

43

+1

Martina Trevisan 

23

1187

44

+1

Varvara Gracheva 

29

1186

45

+1

Katerina Siniakova 

21

1160

46

+1

Mirra Andreeva 

13

1149

47

+7

Alycia Parks 

30

1140

48

+1

Sloane Stephens 

21

1135

49

+1

Mayar Sherif 

26

1135

50

+1

Sara Sorribes Tormo 

16

1126

Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:

  • In top10, il movimento più rilevante è l’avvicendamento al vertice tra Aryna Sabalenka e Iga Swiatek. Nonostante la finale a Cancun, Jessica Pegula non riesce a schiodarsi dal n.5. Dietro di lei, Ons Jabeur (+1, n.6) supera Marketa Vondrousova (-1, n.7).
  • In top 20, si distinguono per i loro progressi Beatriz Haddad Maia (+8, n.11) e Qinwen Zheng (+3, n.15). Perdono tre posizioni Belinda Bencic (n.17) e Veronika Kudermetova (n.19).
  • In top50, segna un nuovo best ranking Emma Navarro (+4, n.38), vincitrice di un ITF a Tyler due settimane fa semifinalista al WTA 125 di Midland la settimana scorsa. Rientra nelle cinquanta Alycia Parks (+7, n.47), grazie alla semifinale a Midland.
  • In top100, le atlete che guadagnano più posizioni sono Magdalena Frech (+16, n.63), vincitrice di un ITF a Les Franqueses del Valles, Anna Kalinskaja (+38, n.77), vincitrice a Midland, Emina Bektas (+22, n.82), che ha trionfato al WTA 125 di Tampico.

Le atlete che perdono maggiormente terreno

Purtroppo, tra le atlete in maggiore difficoltà c’è, come è stato già detto, Elisabetta Cocciaretto (-14, n.52).  In discesa anche Anna Karolina Schmiedlova (-7, n.71), Taylor Townsed (-14, n.80) e Kateryna Baindl (-13, n.99).

La classifica WTA delle tenniste italiane

Jasmine Paolini (-1, n.30) termina la stagione da n.1 d'Italia. Un posto in più per Martina Trevisan (n.43) e per Camila Giorgi (n.56). Perde una posizione Lucia Bronzetti (n.64). Ritorna in prossimità della top100 Sara Errani (+6, n.101). Oltre ad Elisabetta Cocciaretto (-14, n.52), perde terreno anche Camilla Rosatello (-8, n.311). In grande spolvero Silvia Ambrosio (+18, n.247), finalista all’ITF di Loule, Martina Colmegna (+27, n.380), semifinalista a Santa Margherita di Pula, e Sofia Rocchetti (+36, n.449).

Classifica WTA

Variazione

Giocatrice

Tornei

Punti

30

-1

Jasmine Paolini 

29

1435

43

+1

Martina Trevisan

23

1187

52

-14

Elisabetta Cocciaretto 

19

1121

56

+1

Camila Giorgi 

19

1087

64

-1

Lucia Bronzetti 

31

968

101

+6

Sara Errani 

33

724

119

+1

Lucrezia Stefanini 

25

591

209

-3

Nuria Brancaccio

27

362

247

+18

Silvia Ambrosio 

26

284

311

-8

Camilla Rosatello 

26

206

321

0

Giorgia Pedone 

24

200

374

+1

Dalila Spiteri 

17

161

380

+27

Martina Colmegna 

24

159

392

0

Aurora Zantedeschi 

21

149

399

-1

Miriana Tona 

19

148

429

-1

Federica Bilardo 

15

131

449

+36

Sofia Rocchetti 

22

122

469

+6

Jennifer Ruggeri 

10

111

499

+2

Lisa Pigato 

16

102

501

-3

Diletta Cherubini 

18

102

Next-gen ranking: le giovani tenniste in ascesa

Sono stabili le prime sette posizioni del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Coco Gauff si conferma dominatrice di questa classifica. La seconda, infatti, è Linda Noskova, che in classifica generale è posizionata subito fuori dalle prime quaranta. Petra Marcinko crolla di 43 posizioni in classifica generale e saluta la top10. Ritorna in classifica, al n.8, Brenda Fruhvirtova. Retrocede al n.10 Erika Andreeva.

Posizione

Variazione

Giocatrice

Anno

Classifica WTA

1

0

Coco Gauff

2004

3

2

0

Linda Noskova

2004

41

3

0

Mirra Andreeva

2007

46

4

0

Diana Shnaider

2004

60

5

0

Ashlyn Krueger

2004

81

6

0

Linda Fruhvirtova

2005

89

7

0

Maria Timofeeva

2003

126

8

-

Brenda Fruhvirtova

2007

133

9

+1

Celine Naef

2005

139

10

-2

Erika Andreeva

2004

130

{"toolbar":[]}