{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Classifica ATP, 'Race to Turin' e Nitto ATP Finals

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta

Il circuito ATP si sposta in Oriente. Nella settimana appena passata si sono tenuti i tornei 250 di Zhuhai e Chengdu, conclusisi nel tardo pomeriggio di martedì e vinti rispettivamente da Karen Khachanov e Alexander Zverev. A seguito di questo risultato, ci sono stati alcuni piccoli cambiamenti nella Top 20 del ranking. 

La classifica generale ATP maschile aggiornata

Ecco la Top 20 della classifica ATP aggiornata al 27 settembre 2023

Posizione

Giocatore

Nazione

Punti

Variazione

1

Djokovic

Serbia

11795

 

2

Alcaraz

Spagna

8535

 

3

Medvedev

Russia

7280

 

4

Rune

Danimarca

4710

 

5

Tsitsipas

Grecia

4615

 

6

Rublev

Russia

4515

 

7

Sinner

Italia

4465

 

8

Fritz

Stati Uniti

3955

 

9

Ruud

Norvegia

3560

 

10

Zverev

Germania

3280

 

11

Tiafoe

Stati Uniti

2690

 

12

de Minaur

Australia

2685

 

13

Paul

Stati Uniti

2660

 

14

Khachanov

Russia

2385

1

15

Auger-Aliassime

Canada

2340

-1

16

Norrie

GBR

2020

1

17

Hurkacz

Polonia

1990

-1

18

Musetti

Italia

1970

 

19

Dimitrov

Bulgaria

1815

1

20

Shelton

Stati Uniti

1735

-1

Hanno infatti guadagnato un posto Karen Khachanov, Cameron Norrie e Grigor Dimitrov mentre ne hanno perso uno Felix Auger-Aliassime, Hubert Hurkacz e Benjamin Shelton.

Alle spalle dei migliori venti segnaliamo l’ascesa del finalista di Chengdu - Roman Safiullin - dalla 55esima alla 41esima posizione e di Aslan Karatsev dalla 62esima alla 51esima.

La classifica ATP dei tennisti italiani

Nella classifica dei migliori tennisti italiani questa settimana spicca in negativo il meno 18 di Lorenzo Sonego; l’allievo di Gipo Arbino ha infatti perso i 250 punti conquistati 12 mesi fa vincendo l’Open della Mosella che quest’anno eccezionalmente si disputerà dal 4 all’11 novembre.

Notevole invece il salto in avanti compiuto da Andrea Pellegrino che, grazie alla vittoria ottenuta nel Challenger di Bad Waltersdorf, è rientrato tra i primi 200 tennisti del mondo.

Tennisti italiani presenti nella top 200:

Nome

Classifica

Variazione

Sinner

7

 

Musetti

18

 

Arnaldi

48

 

Sonego

56

-18

Berrettini

65

1

Cecchinato

115

-6

Cobolli

122

7

Fognini

129

3

Zeppieri

132

7

Nardi

135

5

Bellucci

144

2

Vavassori

145

-4

Darderi

169

7

Gigante

185

-12

Pellegrino

190

40

Passaro

191 -2
Brancaccio 196 -11

Cos’è la Race to Turin

La Race è la classifica avulsa che tiene conto dei risultati ottenuti nel corso dell’anno dai singoli giocatori; i primi 10 di questa classifica – 8 effettivi più 2 riserve - avranno diritto a prendere parte alle Nitto ATP Finals che anche nel 2023 si terranno a Torino a partire dal 12 novembre.

Qualificazioni Nitto ATP Finals di Torino: classifica aggiornata al 27/09/2023

Grazie ai 250 punti conquistati a Chengdu Alexander Zverev è salito al settimo posto relegando all’ottavo Holger Rune in una classifica che vede al quarto posto Jannik Sinner e al primo il campione in carica Novak Djokovic. Primo degli esclusi rimane Alex de Minaur, undicesimo a 2.505 punti.

NITTO ATP FINALS

Testa di serie

Giocatore

Nazione

Punti

Variazione

1

Djokovic

Serbia

8945

 

2

Alcaraz

Spagna

8175

 

3

Medvedev

Russia

6590

 

4

Sinner

Italia

4365

 

5

Rublev

Russia

3640

 

6

Tsitsipas

Grecia

3570

 

7

Zverev

Germania

3270

1

8

Rune

Danimarca

3055

-1

9

Fritz

USA

3010

 

10

Ruud

Norvegia

2625

 

I best ranking della settimana

Sono sei i tennisti che questa settimana hanno raggiunto la loro miglior posizione di sempre in top 100. Tra di loro spicca il nome del britannico Liam Broady, sconfitto nella finale del Challenger di Saint-Tropez ma per la prima volta a 29 anni entrato tra i 100 più forti tennisti del mondo.

Giocatore

Posizione

Nazione

Progresso

Baez

27

Argentina

1

Safiullin

41

Russia

14

Seyboth Wild

74

Brasile

2

Gojo

75

Croazia

2

Watanuki

77

Giappone

1

Broady

93

Gran Bretagna

10
{"toolbar":[]}