{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Tennis femminile: notizie sulla stagione 2023 e classifica WTA

Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta

Dopo una rincorsa durata tutta la stagione, finalmente Aryna Sabalenka ce l'ha fatta e, nella classifica di oggi, supera Iga Swiatek. Sabalenka è la ventinovesima tennista a raggiungere questo risultato. La striscia di settimane al vertice di Swiatek si conclude, quindi, a 75, appena sopra Caroline Wozniacki (71) ma ancora lontana da Lindsay Davenport (98). Aryna non è riuscita a coronare questo traguardo con la conquista del suo secondo titolo slam. Tuttavia, con un Australian Open, una finale a New York e due semifinali nei restanti major, non può che essere lei la legittima regina del ranking. Recentemente, Sabalenka aveva affermato che ciò che davvero le importa non è solo diventare n.1 ma soprattutto riuscire a terminare la stagione al vertice. Considerando i punti in scadenza a lei e alla sua diretta inseguitrice, ha ottime possibilità di riuscirci.

L'ultimo major dell'anno, quindi, ci regala una nuova campionessa Slam, Coco Gauff. La vittoria a Flushing Meadows (ma più in generale un'estate da sogno con le vittorie nel WTA 500 di Washington e nel WTA 1000 di Cincinnati e poi, appunto, a New York) la proietta alle spalle di Sabalenka e Swiatek. Sarebbe scontato affermare che Gauff possa ambire a vincere altri major e che, prima o poi, si prenderà il n.1. La storia della WTA è ricca di atlete che, dopo uno slam, non sono riuscite, per svariate ragioni, a tener fede alle aspettative (Raducanu, Stephens, Andreescu per esempio). Non sembra il caso di Coco, che sotto la sapiente guida di Brad Gilbert sembra aver raggiunto un livello di gioco mai visto prima. E le italiane? Cocciaretto e Paolini sono state eliminate al primo turno. Mentre Elisabetta retrocede ed esce dalla top30, Jasmine guadagna qualche posizione e stabilisce un nuovo best ranking. Il terzo turno a New York fa recuperare a Lucia Bronzetti 16 posti, ma resta lontana dal suo miglior piazzamento. 

La classifica WTA di tennis aggiornata

Classifica WTA

Variazione

Giocatrice

Tornei

Punti

1

+1

Aryna Sabalenka

17

9266

2

-1

Iga Swiatek 

19

8195

3

+3

Coco Gauff 

20

6165

4

0

Elena Rybakina 

20

5790

5

-2

Jessica Pegula 

19

5755

6

+3

Marketa Vondrousova 

17

3830

7

-2

Ons Jabeur 

17

3771

8

+2

Karolina Muchova 

18

3765

9

-1

Maria Sakkari 

23

3525

10

-3

Caroline Garcia 

25

3050

11

+6

Madison Keys 

20

2940

12

+2

Daria Kasatkina 

25

2790

13

-1

Barbora Krejcikova 

19

2751

14

-3

Petra Kvitova

16

2750

15

-2

Belinda Bencic 

19

2715

16

+5

Jelena Ostapenko 

22

2580

17

-2

Liudmila Samsonova 

23

2415

18

-2

Veronika Kudermetova 

22

2250

19

+1

Ekaterina Alexandrova 

23

2250

20

-1

Beatriz Haddad Maia 

23

2220

21

+1

Donna Vekic 

21

2125

22

+1

Qinwen Zheng 

22

2123

23

-5

Victoria Azarenka 

20

2065

24

0

Magda Linette 

24

1816

25

+1

Elina Svitolina 

13

1809

26

+4

Sorana Cirstea 

21

1760

27

0

Anastasia Potapova 

22

1615

28

0

Anhelina Kalinina 

26

1537

29

+3

Elise Mertens 

22

1509

30

+1

Marie Bouzkova 

23

1453

31

-2

Elisabetta Cocciaretto 

23

1390

32

+1

Mayar Sherif 

27

1385

33

+2

Jasmine Paolini 

29

1330

34

-9

Karolina Pliskova 

23

1325

35

+9

Lin Zhu 

24

1268

36

0

Sloane Stephens 

22

1265

37

0

Petra Martic 

19

1263

38

0

Anna Blinkova 

30

1263

39

+14

Xinyu Wang 

27

1261

40

+6

Lesia Tsurenko 

18

1211

41

0

Linda Noskova 

25

1204

42

-2

Varvara Gracheva 

32

1196

43

-9

Danielle Collins 

19

1192

44

+15

Peyton Stearns 

25

1186

45

-6

Marta Kostyuk 

23

1170

46

-4

Alycia Parks 

29

1168

47

-2

Arantxa Rus 

29

1152

48

-1

Tatjana Maria 

34

1125

49

-6

Irina-Camelia Begu 

16

1108

50

+11

Katie Boulter 

23

1057

Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:

• In top10, Aryna Sabalenka raggiunge il n.1 e, come accennato, potrebbe tenerlo in mano sua fino alla conclusione della stagione in corso. Infatti, Iga Swiatek è ora a 1071 punti e gliene usciranno 1575 (finale a Ostrava, vittoria a San Diego, semifinali alle Finals) nei prossimi mesi. Ad Aryna invece “solo” 1055. Sale al n.3 Coco Gauff, scalzando Elena Rybakina. Nuovi best ranking per le ceche Marketa Voundrousova (+3, n.6) e Karolina Muchova (+2, n.8), retrocedono Ons Jabeur (-2, n.7) e Caroline Garcia (-3, n.10), rispettivamente finalista e semifinalista nella scorsa edizione dello US Open.

• In top 20, tre movimenti da segnalare su tutti: Madison Keys (+6, n.11) ritorna a un passo dalla top10 dopo aver conquistato la sua quinta semifinale in uno slam, Jelena Ostapenko (+5, n.16) rientra prepotentemente tra le venti dalle quali esce Victoria Azarenka (-5, n.23).

• In top50, invece, best ranking per le giovani Xinyu Wang (+ 14, n.39) e Peyton Stears (+15, n.44) e per Katie Boulter (+11, n.50). Sorana Cirstea (n.26) sale di quattro posti, Lin Zhu (n.35) di nove, Lesia Tsurenko (n.40) di sei. Abbandona la top50 Paula Badosa (-4, n.54), che un anno fa era addirittura n.4.

• Per quanto riguarda le altre posizioni, sono molti i movimenti in discesa e in salita. Tra questi meritano una menzione Bernarda Pera (+14, n.59), Greet Minnen (+28, n.69), Anastasia Pavlyuchenkova (+16, n.82), Tanara Zidansek (+31, n.87), vincitrice del WTA 125 Open delle Puglie, Taylor Townsed (+28, n.104), Kaja Juvan (+39, n.106) e Viktorjia Golubic (+28, n.107). Ben 380 posizioni in più per la rientrante Caroline Wozniacki, in salita al n.243.

Le atlete che perdono maggiormente terreno

Questa settimana sono in grande difficoltà Karolina Pliskova (-9, n.35), nei quarti a New York un anno fa, Danielle Collins (-9, n.43), uscita al secondo turno nello slam casalingo, Bianca Andreescu (-13, n.64), assente agli US Open, Linda Fruhvirtova (-12, n.68), Alizé Cornet (-17, n.99) e Jule Niemeier (-45, n.136), che dopo i quarti a Wimbledon del 2022 non è più riuscita a ottenere risultati analoghi nei major.

La classifica WTA delle tenniste italiane

Esce dalla top30 Elisabetta Cocciaretto (-2, n.31), ci si avvicina Jasmine Paolini (+2, n.33), suo nuovo best ranking. Ritorna nei pressi della top50 Martina Trevisan (+5, n.53), perde quota Camila Giorgi (-4, n.56). Come detto in precedenza, il primo terzo turno in uno slam frutta 16 posti in più a Lucia Bronzetti (n.60). Ritorna tra le cento Lucrezia Stefanini (+2, n.100). In seconda linea, sono in discesa Nuria Brancaccio (-39, n.207), Dalila Spiteri (-50, n.373) e Matilde Paoletti (-163, n.441). In grande ascesa, invece, Jennifer Ruggeri (+94, n.452), nei quarti all’Open delle Puglie, e Sofia Rocchetti (+199, n.482), vincitrice di un ITF a Trieste.

Classifica WTA

Variazione

Giocatrice

Tornei

Punti

31

-2

Elisabetta Cocciaretto

23

1390

33

+2

Jasmine Paolini

29

1330

53

+5

Martina Trevisan

24

1037

56

-4

Camila Giorgi 

18

983

60

+16

Lucia Bronzetti 

31

950

100

+2

Lucrezia Stefanini 

27

690

115

0

Sara Errani

34

625

207

-39

Nuria Brancaccio

26

352

279

+26

Camilla Rosatello 

24

233

306

+5

Silvia Ambrosio

23

203

373

-50

Dalila Spiteri 

18

163

391

-6

Martina Colmegna 

25

153

392

-4

Giorgia Pedone 

22

153

398

+11

Miriana Tona 

19

149

420

-6

Aurora Zantedeschi 

20

138

441

-163

Matilde Paoletti 

9

124

452

+94

Jennifer Ruggeri 

11

117

482

+199

Sofia Rocchetti

20

107

489

-19

Diletta Cherubini 

17

103

502

+3

Deborah Chiesa 

18

98

Next-gen ranking: le giovani tenniste in ascesa

Coco Gauff è la regina incontrastata del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Dietro di lei, completano il podio Linda Noskova (n.2) e Mirra Andreeva (n.3). Quest'ultima fa registrare anche il suo miglior piazzamento in classifica generale (n.57). Chiude la classifica Celine Naef, che ritorna al n.10 prendendo il posto di Noma Noha Akugue.

Posizione

Variazione

Giocatrice

Anno

Classifica WTA

1

0

Coco Gauff

2004

3

2

0

Linda Noskova

2004

41

3

+1

Mirra Andreeva

2007

57

4

-1

Linda Fruhvirtova

2005

68

5

0

Diana Shnaider

2004

883

6

+1

Brenda Fruhvirtova

2007

120

7

-1

Ashlyn Krueger

2004

123

8

0

Maria Timofeeva

2003

125

9

+1

Robin Montgomery

2004

144

10

-

Celine Naef

2005

152

{"toolbar":[]}