Sport
Tennis femminile: notizie sulla stagione 2023 e classifica WTA
Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta
Alla fine, ce l'ha fatta. Aryna Sabalenka era attesa da tempo alla vittoria in una prova dello slam e il trionfo in Australia non può essere considerato una completa sorpresa. Già vincitrice di due Major, ma in doppio (US Open 2019 e Australian Open 2022, entrambi in coppia con Elise Mertens), la bielorussa arrivava dal trionfo nel torneo di Adelaide International 1 e, precedentemente, dalla finale persa con Caroline Garcia alle Finals di Fort Worth. Una crescita di risultati e un miglioramento sia tecnico sia di mentalità che l'hanno portata alla vittoria più importante della sua carriera contro la campionessa in carica di Wimbledon, Elena Rybakina, e a riprendersi il n.2 del ranking. Può ambire al trono della regina Iga Swiatek? La polacca è ancora saldamente al comando ma ricordiamoci che dovrà difendere da ora fino a Wimbledon una sequenza di risultati impressionante e che sarà quasi impossibile riconfermarli in toto. E a settembre scadranno anche i punti del titolo a New York. La classifica di oggi certifica anche l'ingresso in top10 di Elena Rybakina, finalmente in posizioni più appropriate alla sua classe. La kazaka, con la finale a Melbourne, dimostra che la vittoria ai Championships non è stata casuale e che bisognerà fare i conti anche con lei nei prossimi slam. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 30 gennaio 2023.
La classifica WTA di tennis aggiornata
Classifica WTA |
Variazione |
Giocatrice |
Tornei |
Punti |
1 |
0 |
Iga Swiatek |
17 |
10485 |
2 |
+3 |
Aryna Sabalenka |
20 |
6100 |
3 |
-1 |
Ons Jabeur |
18 |
5210 |
4 |
-1 |
Jessica Pegula |
17 |
5000 |
5 |
-1 |
Caroline Garcia |
22 |
4645 |
6 |
+1 |
Coco Gauff |
18 |
3992 |
7 |
-1 |
Maria Sakkari |
22 |
3811 |
8 |
0 |
Daria Kasatkina |
23 |
3380 |
9 |
+1 |
Belinda Bencic |
20 |
2905 |
10 |
+15 |
Elena Rybakina |
22 |
2815 |
11 |
-2 |
Veronika Kudermetova |
21 |
2740 |
12 |
+5 |
Jelena Ostapenko |
20 |
2340 |
13 |
+2 |
Petra Kvitova |
19 |
2281 |
14 |
0 |
Beatriz Haddad Maia |
24 |
2195 |
15 |
-3 |
Simona Halep |
14 |
2141 |
16 |
+8 |
Victoria Azarenka |
15 |
2138 |
17 |
+1 |
Ekaterina Alexandrova |
20 |
2030 |
18 |
+1 |
Anett Kontaveit |
17 |
1909 |
19 |
+1 |
Liudmila Samsonova |
20 |
1905 |
20 |
+11 |
Karolina Pliskova |
21 |
1880 |
21 |
-5 |
Paula Badosa |
21 |
1862 |
22 |
+23 |
Magda Linette |
29 |
1770 |
23 |
-1 |
Shuai Zhang |
32 |
1710 |
24 |
-11 |
Madison Keys |
19 |
1668 |
25 |
-4 |
Martina Trevisan |
23 |
1572 |
26 |
0 |
Marie Bouzkova |
17 |
1521 |
27 |
+3 |
Irina-Camelia Begu |
17 |
1472 |
28 |
+5 |
Jil Teichmann |
22 |
1429 |
29 |
-1 |
Qinwen Zheng |
18 |
1415 |
30 |
-7 |
Barbora Krejcikova |
16 |
1410 |
31 |
+8 |
Anhelina Kalinina |
24 |
1347 |
32 |
0 |
Elise Mertens |
24 |
1339 |
33 |
+31 |
Donna Vekic |
19 |
1326 |
34 |
+1 |
Ajla Tomljanovic |
21 |
1305 |
35 |
-8 |
Amanda Anisimova |
16 |
1305 |
36 |
+1 |
Petra Martic |
18 |
1297 |
37 |
+1 |
Aliaksandra Sasnovich |
22 |
1291 |
38 |
+2 |
Leylah Fernandez |
15 |
1258 |
39 |
-3 |
Sloane Stephens |
19 |
1244 |
40 |
-29 |
Danielle Collins |
15 |
1218 |
41 |
0 |
Bernarda Pera |
21 |
1205 |
42 |
+1 |
Bianca Andreescu |
13 |
1191 |
43 |
+1 |
Anastasia Potapova |
24 |
1139 |
44 |
+3 |
Yulia Putintseva |
20 |
1114 |
45 |
+6 |
Shelby Rogers |
18 |
1062 |
46 |
0 |
Katerina Siniakova |
22 |
1055 |
47 |
-18 |
Kaia Kanepi |
19 |
1052 |
48 |
+9 |
Lauren Davis |
24 |
1014 |
49 |
-1 |
Elisabetta Cocciaretto |
25 |
1005 |
50 |
+4 |
Mayar Sherif |
22 |
991 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:
• In top10, Aryna Sabalenka fa un salto di 3 posizioni e si porta al n.2, a 4385 punti dalla n.1, Iga Swiatek. Retrocedono di un posto Ons Jabeur (n.3), Jessica Pegula (n.4) e Caroline Garcia (n.5). Entra prepotentemente nelle dieci Elena Rybakina (+15, n.10), ovviamente suo nuovo best ranking. Esce, invece, dalle dieci Veronika Kudemertova: due posizioni in meno per la russa, che oggi è n.11.
• In top20, si distinguono Jelena Ostapenko (+5, n.12) ma soprattutto Victoria Azarenka, che dopo la semifinale in Australia risale di otto posti e ritorna al n.16, e Karolina Pliskova (+11, n.20). Cinque posti in meno per l'ex n.2, Paula Badosa (n.21) e ben undici per Madison Keys (n.24), in semifinale a Melbourne un anno fa.
• Alle spalle delle prime venti fino al n.50, stupisce Magda Linette (+23, n.22), che potrebbe essere la prossima ad entrare in top20. Perde invece il contatto con le venti Martina Trevisan, in discesa di quattro posti fino al n.25. Best ranking per Anhelina Kalinina (+8, n.31). Si rivedono in top50 Donna Vekic (+31, n.33), Shelby Rogers (+6, n.45) e Lauren Davis (+9, n.48). Non è un buon momento per Amanda Anisimova (-8, n.35) e Barbora Krejcikova (-7, n.30), che si consola con il secondo titolo in doppio in Australia, in coppia con Katerina Siniakova.
• Nelle posizioni tra la n.51 e la n.100, tra i tanti movimenti segnaliamo i progressi di Linda Fruhvirtova (+31, n.51), Claire Liu (+10, n.52) e Lin Zhu (+33, n.54). Più indietro ritorna in top100 Anna Karolina Schmiedlova (+13, n.92) mentre vi entrano per la prima volta le giovani Diana Shnaider (+12, n.94) e Katie Volynets (+17, n.96).
Le atlete che perdono maggiormente terreno
Sono in grande difficoltà le protagoniste degli Australian Open dell'anno scorso. Una su tutte: Danielle Collins, finalista nel 2022, retrocede di 29 posizioni, ritrovandosi al n.40. Ma anche Kaia Kanepi (-18, n.47), arrivata nei quarti. In forte discesa anche Alize Cornet (-24, n.58), Sorana Cirstea (-19, n.61) e Qiang Wang (-26, n.118), che qualcuno ricorderà al n.12 qualche anno fa. Diverso è il caso di Naomi Osaka (-15, n.65) che ha annunciato la sua pausa dal tennis giocato per tutto il 2023, per dedicarsi alla maternità.
La classifica WTA delle tenniste italiane
Gli Australian Open non sono stati positivi per le prime italiane in classifica. Come abbiamo detto, Martina Trevisan perde terreno ma resta n.1 d'Italia. Rimane per un pelo in top50 Elisabetta Cocciaretto (-1, n.50), perde dieci posti Lucia Bronzetti (n.62). È stabile, invece, al n.66 Jasmine Paolini. Gli ottavi a Melbourne fanno guadagnare solo una posizione a Camila Giorgi (n.69), mentre l’unica che trae realmente vantaggio dalla campagna australiana è Lucrezia Stefanini. Grazie al secondo turno raggiunto partendo dalle qualificazioni, la giovane azzurra si mette alle spalle ben 26 posti e sale al n.115. Infine, segnaliamo Nuria Brancaccio, vincitrice dell'ITF di Buenos Aires, che fa un salto di 56 posti e segna il nuovo best ranking, il n.213 e i tonfi di Martina di Giuseppe (-17, n.392) e di Lisa Pigato (-42, n.446).
Classifica WTA |
Variazione |
Giocatrice |
Tornei |
Punti |
25 |
-4 |
Martina Trevisan |
23 |
1572 |
49 |
-1 |
Elisabetta Cocciaretto |
25 |
1005 |
62 |
-10 |
Lucia Bronzetti |
25 |
896 |
66 |
0 |
Jasmine Paolini |
24 |
867 |
69 |
+1 |
Camila Giorgi |
18 |
836 |
105 |
-2 |
Sara Errani |
29 |
604 |
115 |
+26 |
Lucrezia Stefanini |
27 |
548 |
213 |
+56 |
Nuria Brancaccio |
24 |
308 |
235 |
-2 |
Camilla Rosatello |
24 |
278 |
298 |
+9 |
Matilde Paoletti |
11 |
199 |
333 |
+14 |
Angelica Moratelli |
17 |
168 |
392 |
-17 |
Martina Di Giuseppe |
20 |
126 |
397 |
+3 |
Deborah Chiesa |
14 |
124 |
401 |
+9 |
Martina Colmegna |
20 |
123 |
409 |
-3 |
Anna Turati |
19 |
120 |
422 |
-4 |
Diletta Cherubini |
17 |
114 |
446 |
-41 |
Lisa Pigato |
20 |
103 |
466 |
0 |
Cristiana Ferrando |
11 |
94 |
474 |
+20 |
Giulia Gatto-Monticone |
19 |
91 |
494 |
+24 |
Jessica Pieri |
9 |
84 |
Next-gen ranking: le giovani tenniste in ascesa
Linda Fruhvirtova sale al secondo posto del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Coco Gauff, che comanda questa classifica, è ancora molto lontana. Scende al n.3 Linda Noskova, mentre guadagna due posizioni Oksana Selekhmeteva (n.8). Chiude la classifica la ceca Sara Bejlek, che dovrà guardarsi le spalle da Polina Kudermetova, sorella della ben più nota Veronika, in salita in classifica generale di sedici posti fino al n.166.
Posizione |
Variazione |
Giocatrice |
Anno |
Classifica WTA |
1 |
0 |
Coco Gauff |
2004 |
6 |
2 |
+1 |
Linda Fruhvirtova |
2005 |
51 |
3 |
-1 |
Linda Noskova |
2004 |
56 |
4 |
0 |
Diana Shnaider |
2004 |
94 |
5 |
0 |
Brenda Fruhvirtova |
2007 |
130 |
6 |
0 |
Erika Andreeva |
2004 |
134 |
7 |
0 |
Elsa Jacquemot |
2003 |
146 |
8 |
+2 |
Oksana Selekhmeteva |
2003 |
154 |
9 |
-1 |
Katrina Scott |
2004 |
155 |
10 |
-1 |
Sara Bejlek |
2006 |
162 |
Data ultimo aggiornamento 31 gennaio 2023