Cultura
Signorine: donne e lavoro nel podcast di Serena Dandini
il podcast "Signorine" è disponibile anche su
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Cultura
Nel 1860 il legislatore francese Jules Simon
disse che “una donna che lavora non è più una donna”. C’è però un equivoco di fondo: le donne
, in qualsiasi epoca storica, hanno sempre lavorato
, ma spesso lo hanno fatto senza tutele
e riconoscimenti
. Questa disparità si esprimeva anche con le parole: “Signorine
”, ad esempio, è il modo in cui venivano chiamate fino a non molto tempo fa impiegate
e segretarie
nei documenti ufficiali. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo
e Chora Media
, condotto da Serena Dandini
, ogni episodio si focalizza
su una professione, ricostruita attraverso le testimonianze delle ospiti di puntata
e attraverso i materiali di diversi archivi, tra cui i documenti dell’Archivio Storico di Intesa
Sanpaolo
. Parleremo di infermiere, dattilografe, art director, ingegnere, ma anche di alcune tappe della storia del lavoro femminile in Italia. Ricordando che quelle “Signorine
” che si sono barcamenate fra pregiudizi
e discriminazioni
di ogni tipo, in fondo, volevano solo lavorare in pace.
Signorine
il podcast "Signorine" è disponibile anche su