Cultura
La resistenza delle donne partigiane con Benedetta Tobagi
il podcast "Benedetta Tobagi. La resistenza delle donne: voci partigiane" è disponibile anche su
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Cultura
La resistenza delle donne: voci partigiane è un racconto costruito a partire dalle voci delle partigiane impegnate nei modi e funzioni più diverse nella guerra di Liberazione tra il settembre 1943 e l’aprile 1945, protagoniste di una pagina di storia che segna una cesura epocale e dà il via alla lunga marcia di emancipazione delle donne nella società italiana che continua ancora oggi. Punto di forza, l’utilizzo di materiali audio originali con i racconti di numerose partigiane raccolti tra gli anni Settanta e Novanta, materiali spesso inediti, conservati negli archivi di diversi istituti e centri di ricerca italiani (da Torino, a Bologna, a Roma, a Novara), che rendono questo podcast vivo e vibrante. Le cinque puntate, organizzate per nuclei tematici, compongono un viaggio attraverso la Resistenza dal punto di vista delle donne, dal momento cruciale della scelta alle difficoltà del dopoguerra, quando una società non più fascista ma ancora patriarcale vuole ricondurle a un ruolo subordinato, in politica così come in casa e nei luoghi di lavoro. Come nel libro omonimo di Benedetta Tobagi e nel reading teatrale che ne è stato tratto, alle protagoniste più note si affiancano ragazze e donne comuni, in una “corale” coinvolgente, a tratti comica, spesso drammatica, sempre emozionante.
Benedetta Tobagi. La resistenza delle donne. Voci partigiane
il podcast "Benedetta Tobagi. La resistenza delle donne: voci partigiane" è disponibile anche su