Cultura
E pensare che c'era il pensiero: le riflessioni del Signor G
Il podcast "E pensare che c'era il pensiero" è disponibile anche su:
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Cultura
Giorgio Gaber è stato un artista e un intellettuale unico e in questo podcast per la prima volta abbiamo il piacere di sentire le sue riflessioni sul suo straordinario percorso artistico, senza alcuna mediazione. Il protagonista di ogni puntata di "E pensare che c'era il pensiero
" infatti è proprio il Signor G che attraverso delle interviste d’epoca e degli incontri pubblici commenta il suo repertorio scritto insieme a Sandro Luporini portandoci a scoprire aspetti inediti e sorprendenti del loro lavoro. Il risultato è uno straordinario spaccato sul pensiero dell’artista che abbiamo voluto preservare nella sua ricchezza e integrità. Le puntate ad eccezione delle prime due sono in ordine cronologico e compongono un ritratto del nostro paese fra il 1960 e il 2000 osservato da Giorgio Gaber. A concludere le puntate alcuni protagonisti indiscussi della cultura e dello spettacolo si mettono ipoteticamente in dialogo con l’artista attraverso le testimonianze raccolte dalla Fondazione Gaber negli anni. Il risultato è una suggestiva conversazione rispetto ai temi della puntata che parte nel passato ma diventa più attuale che mai.
Il podcast è prodotto dalla Fondazione Gaber per Intesa Sanpaolo On Air.
E pensare che c'era il pensiero
Il podcast "E pensare che c'era il pensiero" è disponibile anche su: