Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
!
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Per diventare scrittori, ognuno di loro ha iniziato con una passione: la lettura. Per diventare protagonisti della scena culturale italiana, ognuno di loro ha iniziato con un Premio: il Campiello. In questa terza stagione de “Le storie del Premio Campiello”, che celebra i 60 anni della rassegna, gli storici vincitori del Campiello si raccontano in un ritratto intimo e personale che svela ai giovani come nasce uno scrittore, fra ispirazione, storytelling, letture giovanili e trucchi del mestiere.
Intesa Sanpaolo On Air
Le storie del premio Campiello
Le storie del premio Campiello
Post lockdown, Bologna. La storia di Arianna Babbi
1:18:45
Il podcast "Le storie del premio Campiello" è disponibile anche su