Persone
Personale di rete e di staff, collaboratori giovani e senior, personale in ruoli di responsabilità, top management, organizzazioni sindacali.
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Il contesto sociale ed economico in continua evoluzione e la sempre maggiore consapevolezza dei consumatori richiedono ad ogni azienda di saper fare fronte ai nuovi scenari dinamici. Per questo motivo è necessario un approccio strutturato al coinvolgimento degli stakeholder anche in un’ottica di gestione del rischio reputazionale.
Per costruire il modello per la gestione e il monitoraggio delle attività di stakeholder engagement è fondamentale avere una mappatura degli stakeholder che rappresenti, in modo trasparente e completo, l’universo relazionale della Banca.
L’intensità della relazione con gli stakeholder viene valutata sulla base di tre criteri, presenti nello standard AA1000SES:
Personale di rete e di staff, collaboratori giovani e senior, personale in ruoli di responsabilità, top management, organizzazioni sindacali.
Privati e famiglie, PMI, Grandi Imprese, Startup, Associazioni di consumatori, Enti pubblici e PA, Terzo settore, Associazioni di Categoria.
Piccoli investitori, Fondazioni, Investitori istituzionali e sostenibili, Associazioni di azionisti.
Grandi fornitori, Piccoli fornitori, Partner commerciali, Subfornitori.
Associazioni ambientaliste, Generazioni future, Comunità Scientifica.
Associazioni rappresentanti degli interessi della comunità, Autorità regolatrici, Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, Media.
Documenti |
|
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2019 |
![]() |
Data ultimo aggiornamento 3 aprile 2019 alle ore 10:53:08