Le donne in Banca
Un podcast che racconta la storia delle donne in banca, da quando hanno sostituito il personale maschile durante la Grande Guerra.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Il Piano d’Impresa 2018-2021, pone l’accento sui temi dell’equità di genere, definendo l’introduzione nel sistema di valutazione di circa 900 manager del Gruppo Intesa Sanpaolo l’obiettivo Diversity & Inclusion: la valorizzazione del talento femminile.
Il bacino di manager coinvolti in questa valutazione si è progressivamente esteso, arrivando a impattare su 1.100 manager nel 2019 e 1.200 manager nel 2020.
Nel corso dell’anno 2020 è stato costituito il Comitato Operativo D&I, con funzione di allineamento, confronto e condivisione delle iniziative di Diversity & Inclusion con tutte le strutture. Attraverso il Comitato Operativo D&I sono comunicate e veicolate in modo capillare nel Gruppo le diverse iniziative e raccolti i bisogni specifici delle strutture.
In Intesa Sanpaolo il talento non ha genere: il 54% dei dipendenti è donna.
STEM è l’acronimo inglese che sta per “Science, Technology, Engineering and Mathematics” e indica le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio. Siamo partner del programma Stem in the city, realizzato col Comune di Milano, per promuovere le materie tecnico-scientifiche e rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio STEM e ridurre il divario di genere nelle carriere e nelle professioni STEM.
La carenza di ragazze iscritte a percorsi di Laurea in ambito STEM non è un segreto; Intesa Sanpaolo sostiene le studentesse STEM di diverse Università Italiane con l'erogazione di borse di studio e programmi di mentoring.
Progetto che coinvolge borse di studio, training e mentoring dedicato alle studentesse del Politecnico di Milano
Assegnazione di una borsa di studio a una studentessa STEM dell'Università con sede a Napoli
Una borsa di studio a una studentessa STEM del Politecnico di Bari
Intesa Sanpaolo ha avviato YEP, un progetto di valorizzazione del talento femminile con focus specifico sul Sud Italia; l'obiettivo è quello di generare un impatto positivo in tutte le aree del territorio italiano.
Il programma, sviluppato in collaborazione con Ortygia Business School, prevede un percorso di mentoring volto ad avvicinare giovani studentesse del Sud Italia al mondo del lavoro, beneficiando – tramite affiancamento individuale – dell'esperienza di donne manager e professioniste di Intesa Sanpaolo.
Intesa Sanpaolo On Air dedica due rubriche del suo podcast alle donne.
Con "Donne in Banca" ripercorriamo le storie delle donne in questo settore, dal Novecento ad oggi. Una storia che parla all’oggi, perché gli archivi raccontano chi siamo stati, chi siamo, e ci danno gli elementi per capire chi saremo.
Con "Le magnifiche della scienza", Gabriella Greison racconta le eroine della scienza del passato per ispirare quelle del futuro. Un omaggio alle donne che hanno sfidato le convenzioni di una comunità scientifica dominata da soli uomini. Episodio dopo episodio, verremo trasportati in un viaggio nella storia per scoprire sogni, successi, fallimenti e battaglie di queste donne che hanno aperto la strada alle nuove generazioni di scienziate.
Un podcast che racconta la storia delle donne in banca, da quando hanno sostituito il personale maschile durante la Grande Guerra.
Un omaggio a dieci donne pioniere e ribelli, icone femminili che hanno cambiato il mondo della scienza con le loro straordinarie scoperte.
Abbiamo aderito alla Carta ABI “Donne in Banca; valorizzare la diversità di genere”, a testimonianza del nostro impegno costante per la parità di genere.
In accordo con i principi promossi dall'Associazione Bancaria Italiana, ci impegniamo a valorizzare le nostre politiche aziendali secondo il principio delle pari opportunità, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo e aperto a tutti i valori della diversità; rafforziamo i nostri processi per incentivare la parità di genere e diffondiamo la piena partecipazione femminile ad ogni livello dell'azienda.
È l’Associazione di Imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. L’abbiamo fondata e la sosteniamo ogni giorno.
Un esempio fra tutte le iniziative è InspirinGirls: un progetto in cui ragazze e ragazzi delle scuole medie incontrano donne manager del Gruppo per superare gli stereotipi di genere che possono ostacolare sogni e ambizioni in età scolare ed influenzare la scelta dei successivi percorsi educativi.
Intesa Sanpaolo ha sottoscritto i Women's Empowerment Principles, promossi dall'Organizzazione delle Nazioni Unite. Ci impegnamo a trattare donne e uomini in maniera equa, promuovendo l'equità di genere a partire dal Top Management. Lavoriamo per assicurare sviluppo professionale, sicurezza, benessere e salute per tutte le persone del Gruppo.
Sosteniamo da anni il premio Women Value Company per la valorizzazione del talento femminile nella piccola e media imprenditorialità.
Promosso dalla Fondazione Belisario, il premio valorizza le piccole e medie imprese in cui le donne, la parità e il welfare rappresentano elementi di grande valore su cui investire per contribuire ad un positivo cambiamento sociale.
Mamma@Work è il finanziamento rivolto a tutte le clienti di Intesa Sanpaolo con figli destinato a integrare le disponibilità economiche in modo da consentire alle mamme di conciliare vita e lavoro; è rivolte alle mamme con figli di età non superiore a 36 mesi e prevede condizioni vantaggiose.
Grazie a questo finanziamento, le lavoratrici con figli possono conciliare la loro vita professionale con gli impegni familiari, anche durante un periodo complesso come quello vissuto nel 2020.
Intesa Sanpaolo eroga il Finanziamento Business Gemma, un prestito rivolto a tutte le donne imprenditrici o lavoratrici autonome, per supportare la costituzione di nuove aziende, avviare la libera professione, sviluppare attività esistenti o far fronte a situazioni professionali impreviste.
Data ultimo aggiornamento 30 luglio 2021 alle ore 12:09:34