Sustainability Loan: credito per gli investimenti in sostenibilità delle PMI
Per le piccole e medie imprese che effettuano investimenti per migliorare il proprio profilo di sostenibilità, Intesa Sanpaolo ha sviluppato l’S-Loan (Sustainability Loan), una soluzione innovativa, abbinabile ad alcuni finanziamenti, dedicata alla transizione ESG delle aziende. Gli S-Loan sono infatti caratterizzati da un meccanismo di doppia premialità che consente all’impresa di ottenere un beneficio immediato in fase di richiesta di finanziamento, sottoscrivendo l’impegno in specifici obiettivi (KPI) in ambito ESG (Environmental, Social, Governance), e di conseguire un ulteriore beneficio alla comunicazione dell’avvenuto raggiungimento di questi obiettivi.
Dal lancio dei primi S-Loan ESG nel 2020, Intesa Sanpaolo ha diversificato l’offerta sia in termini di nuovi KPI dedicati agli obiettivi dei clienti, sia di nuovi prodotti associabili, lanciando ad aprile 2021 gli S-Loan Diversity, a luglio 2021 gli S-Loan Climate Change, a novembre 2021 gli S-Loan Agribusiness e S-Loan Turismo, e a marzo 2023 gli S-Loan CER (Comunità Energetica Rinnovabile). Oggi le tipologie di S-Loan disponibili sono sei, in funzione degli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti da ciascuna impresa.
Intesa Sanpaolo ha anche deciso di amplificare l’impatto sociale di ogni S-Loan erogato, effettuando una donazione a un progetto solidale individuato sulla sua piattaforma di crowdfunding, For Funding, e stimolando le stesse imprese a donare a loro volta.
Gli S-Loan di Intesa Sanpaolo hanno ricevuto il riconoscimento MF Innovazione nell’ambito degli MF Banking Awards 2022 nella categoria “Finanziamenti a clientela privata e business”: il premio è organizzato da Milano Finanza per valorizzare i prodotti bancari più innovativi del panorama italiano e i trend evolutivi dell'offerta.
Risultati e indicatori
Dal lancio della soluzione S-Loan, avvenuto nel 2020, sono stati concessi circa € 3,5 miliardi di finanziamenti.
Circa l’80% delle aziende che hanno intrapreso un percorso di miglioramento sotto il profilo di sostenibilità ha scelto un KPI di ambito Environmental e, in particolare, le coppie di indicatori più adottate sono state:
- introduzione di una politica di approvvigionamento che integri considerazioni ambientali e Sviluppo di programmi di incremento del welfare dei dipendenti
- quota di fatturato dedicata alle attività di sostegno alla comunità e sviluppo di programmi di incremento del welfare dei dipendenti.
Intesa Sanpaolo sostiene i progetti e gli investimenti dei propri clienti corporate in ambito ESG: il nuovo Piano di Impresa 2022-2025 prevede nuovo credito per €88 miliardi alla green economy, all’economia circolare e alla transizione ecologica.
Gli S-Loan di Intesa Sanpaolo:
S-Loan ESG
S-Loan ESG, con sei KPI per un miglioramento a 360° delle performance di sostenibilità relativi a: approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili o bioenergia e introduzione di una politica di approvvigionamento che integri considerazioni ambientali, per l’ambito Environmental; attività di sostegno alla comunità organizzate secondo un programma pluriennale e sviluppo di programmi di coinvolgimento di clienti e/o fornitori sui temi di sostenibilità per l’ambito Social; attività di formazione per i lavoratori su temi di sostenibilità ambien tale/sociale e sviluppo di programmi di incremento del welfare per il benessere dei dipendenti, per l’ambito Governance.
S-Loan Diversity
S-Loan Diversity, con la proposta di quattro KPI per valorizzare e promuovere la parità di genere e il ruolo della donna nel contesto socioeconomico: promozione e attivazione di iniziative e buone pratiche dedicate alla facilitazione e al miglioramento della partecipazione femminile alla comunità; attivazione di iniziative volte a promuovere il tasso di occupazione femminile in azienda; definizione ed implementazione di policy interne volte a garantire la parità di genere nel contesto d’azienda; introduzione di programmi di welfare aziendale destinati alle dipendenti donne, che promuovano le pari opportunità di genere.
S-Loan Climate Change
S-Loan Climate Change, che prevede sei KPI per sviluppare il proprio business nel rispetto dell’ambiente, investendo in progettualità mirate a contrastare il cambiamento climatico e a ridurre le proprie emissioni. I nuovi KPI riguardano l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, l’introduzione di “Green Procurement Policy”, il raggiungimento della Carbon Neutrality, il rispetto degli standard di bioedilizia e architettura sostenibile, la conversione della flotta verso veicoli a ridotto impatto ambientale e l’attivazione di iniziative per la tutela e ripristino delle biodiversità.
S-Loan Agribusiness
S-Loan Agribusiness, che prevede sei KPI per le società di capitali del settore, interessate a tutelarsi contro i rischi del cambiamento climatico e a cogliere le principali opportunità derivanti dall’adozione di modelli di business più sostenibili. I KPI sono incentrati sulle specifiche esigenze delle imprese dell’agroalimentare e riguardano la riduzione dei consumi idrici, la transizione verso modelli di agricoltura biologica, la quota di veicoli aziendali e/o veicoli agricoli a ridotto impatto ambientale, l’adozione di soluzioni di Agricoltura 4.0 per il risparmio energetico e/o dei consumi idrici, la quota di energia elettrica e/o termica autoprodotta tramite impianti di energia rinnovabile e infine l’adozione di tecnologie e processi per la tracciabilità dei prodotti.
S-Loan Turismo
S-Loan Turismo, basato su sei KPI per le società di capitali del settore turismo, come l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili o bioenergia, la riduzione dei consumi energetici, la quota di veicoli aziendali a ridotto impatto ambientale, la ristrutturazione/realizzazione degli asset immobiliari per rispettare standard di bioedilizia, la riduzione dei consumi idrici, il raggiungimento della Carbon Neutrality relativamente alle attività d’impresa (Scope 1 e 2).
S-Loan CER
S-Loan CER, che prevede due KPI per le società di capitali che vogliono investire in progetti per migliorare l’autosufficienza energetica, tramite la realizzazione di impianti di energia rinnovabile e la condivisione dell’energia autoprodotta in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
Inoltre, in relazione alla tipologia di finanziamento abbinato, la soluzione S-Loan scelta può essere associata alle principali garanzie statali: Fondo di Garanzia, SACE Garanzia Italia e Garanzia SACE Green.
Data ultimo aggiornamento 10 luglio 2023 alle ore 11:14:15