Cultura
Torino Film Festival 2022
Intesa Sanpaolo si conferma Main Sponsor del Torino Film Festival, che quest’anno compie quarant’anni.
Il nostro impegno a sostegno del cinema
È un amore di vecchia data quello tra la nostra banca e il mondo del grande schermo che, in poco più di dieci anni, ci ha portato a erogare credito per 2,2 miliardi a favore di oltre 200 operatori italiani, per la produzione di 694 opere complessive, di cui 329 film, 225 serie tv e 150 tra spot pubblicitari e factual, nonché́ alla distribuzione di centinaia di film.
Un impegno confermato agli inizi di quest’anno nella capitale mondiale del cinema, con la partecipazione come special partner per il terzo anno al Los Angeles, Italia. Film, Fashion and Art Fest, occasione d’incontro con operatori internazionali interessati a realizzare film nel nostro paese. Un’attività che vede in prima fila il nostro Desk Media & Cultura, che peraltro è attivo anche nel portare all’estero le imprese italiane. Sono 16 le produzioni estere assistite finora in Italia, come l’ultimo James Bond, che diventano strumento per la promozione turistica e per l’attrazione di investimenti stranieri, a cui si aggiungono molte produzioni internazionali finanziate da Intesa Sanpaolo.
Nel solo triennio 2020/2022 la banca ha sostenuto progetti di grande richiamo e successo. Serie TV: Corpo di Ballo; The Young Pope; L’Amica Geniale; Rocco Schiavone; Romulus; I Leoni; Imma Tataranni. Film: Giselle; L’ultima gara; video di Roberto Bolle per L’Opera Meravigliosa; Venezia Infinita Avanguardia; Carla; La scelta di Maria; Napoleone – nel nome dell’arte; Il giardino che non c’è; This Must Be the Place; Piazza Gioia; Capitale Umano; Io e te; Il Traditore; Hammamet; Il primo Re; The Hand of the God; Nostalgia; Enzo Ferrari di Michael Manni. Produzioni esecutive estere: Mission Impossible 7; House of Gucci; La Sirenetta; Cyrano; 007 No Time to Die; Ripley; Indiana Jones.
Un sostegno fattivo e permanente al “pianeta cinema” che vede inoltre essere Intesa Sanpaolo da 14 anni Main Sponsor del Torino Film Festival e Partner di Torino Città del Cinema 2020.
La 40esima edizione del Torino Film Festival
Dal 25 novembre al 3 dicembre si è svolto il Torino Film Festival, con un ricco ventaglio di film e di ospiti, realizzato dal direttore artistico Steve Della Casa, tra i fondatori del Festival Cinema Giovani (poi Torino Film Festival, di cui è stato direttore dal 1998 al 2002), e una veste grafica d’eccezione con l’immagine guida firmata dall’artista Nespolo.
Seguono gli eventi che hanno coinvolto la Banca:
- Venerdì 25 novembre, serata inaugurale di cui la Banca è stata Presenting Partner, al Teatro Regio di Torino e in diretta su Rai Radio 3 nell’ambito del programma Hollywood Party: cerimonia d’apertura con la madrina del Festival, l’attrice Pilar Fogliati, a seguire “C’erano Ragazzi che come noi amavano i Beatles e i Rolling Stones - la British Invasion al cinema”, talk show con le voci e i volti di Noemi, Malcom McDowell, Francesco De Gregori, John Vignola, Samuel, Vincenzo Mollica. Conduce Steve Della Casa.
- Lunedì 28 novembre, all’Auditorium del grattacielo di Intesa Sanpaolo: “Una sera con Pierpaolo Pasolini”. Il direttore artistico Steve Della Casa e David Grieco, regista e assiduo collaboratore di Pasolini, hanno dialogato sulla vita e le opere del “corsaro” della cultura italiana moderna. Una figura iconoclasta ben descritta nel docufilm prodotto da 3D Produzioni "Capelli quasi biondi, occhi quasi azzurri - 78 lettere a Pier Paolo Pasolini” (ITA, 60’), realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo e proiettato all’auditorium del grattacielo nella serata a lui dedicata. Alla visione del film è seguito un momento di confronto con la produttrice Didi Gnocchi, Simona Risi la regista, la sceneggiatrice Donata Scalfari e uno degli autori del soggetto, Mimmo Frassineti.
Sono stati tre gli appuntamenti in Gallerie d’Italia – Torino
- Martedì 29 novembre: POP SCREEN (Italia, 2022, video, 50’) Curato da Luca Beatrice, critico d’arte e docente, e Luigi Mascheroni, giornalista e scrittore, ha ripercorso l’influenza che la pop art ebbe sul cinema italiano, portando dentro a decine di film gli artisti, le opere d’arte, gli oggetti di design, l’arredamento, la moda, il fumetto, la pubblicità, la grafica e la musica che segnarono un’epoca.
- Mercoledì 30 novembre: INCONTRO CON ALICE ROHRWACHER. Moderato Roberto Koch. In occasione della mostra realizzata con la stretta collaborazione del curatore e gallerista Giovanni Battista Martini, titolare del suo archivio, Alice Rohrwacher ha presentato un filmato inedito, appositamente commissionato, che prende spunto dal lavoro e dalla vita della fotografa Lisetta Carmi; sono stati svelati i segreti e le motivazioni che hanno portato la grande regista a voler realizzare per la mostra il suo personale contributo filmato e la passione che ha sentito subito per l'opera di Lisetta Carmi.
- Giovedì 1° dicembre: proiezione di LO SPAZIO INQUIETO (Franco Angeli, Italia, 2021, video, 65’) e di MORIRE GRATIS (Sandro Franchina, Italia, 1968, video, 87’)
Data ultimo aggiornamento 21 marzo 2023
Potrebbe interessarti anche
Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese