‘Da Canova a Boccioni’ propone un percorso che, partendo dal Neoclassicismo, documentato dai bassorilievi canoviani, giunge alle soglie del Novecento con le tele prefuturiste di Boccioni, passando attraverso la pittura dell'Ottocento italiano rappresentata da dipinti storici, battaglie risorgimentali, vedute e paesaggi, scene di genere e capolavori del Simbolismo. Le opere sono esposte negli ambienti riccamente decorati di Palazzo Anguissola e nelle sale di Palazzo Brentani.
Cultura
Gallerie d'Italia: un viaggio nell'arte
Gallerie d’Italia a Milano, Napoli e Vicenza.
Alle Gallerie d’Italia, sedi museali e culturali di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli e Vicenza, sono protagonisti i capolavori delle collezioni d’arte di proprietà del Gruppo. Accanto alle nostre opere, nella sede milanese sono presenti anche importanti opere della Fondazione Cariplo, fra cui le celebri tele di Francesco Hayez e la sequenza di bassorilievi di Antonio Canova.
I palazzi valgono già la visita, straordinari nella loro diversità: il complesso dei tre edifici milanesi, Palazzo Beltrami, Palazzo Anguissola Antona Traversi e Palazzo Brentani, che ripercorrono la storia di Milano dal Settecento al secolo scorso, con affaccio su via Manzoni e Piazza della Scala; il palazzo principesco di Napoli, con un’impronta liberty inconfondibile sull’originale impianto seicentesco; il sontuoso palazzo barocco di Vicenza, un unicum nella rinascimentale "città del Palladio".
Gallerie d’Italia - Piazza Scala, due itinerari unici
A Milano le sale dedicate alle collezioni permanenti ospitano i due percorsi espositivi “Da Canova a Boccioni” e “Cantiere del ‘900”.
Umberto Boccioni, Tre donne, 1909-1910, Collezione Intesa Sanpaolo, Foto Paolo Vandrasch, Milano
Piero Dorazio, Serpente, 1968, Collezione Intesa Sanpaolo, © PIERO DORAZIO, by SIAE 2020, foto Valter Maino, Vicenza
‘Cantiere del ’900’ è il progetto dedicato alla valorizzazione delle collezioni di arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo. L'attuale edizione si sofferma su una scelta di capolavori degli anni Cinquanta-Ottanta, con opere di Fontana, Burri, Vedova, Afro, Dorazio, Schifano, Manzoni. Diversi i percorsi che si snodano nelle cinque sale di Palazzo Beltrami connesse al magnifico salone centrale.
Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, l’evoluzione delle arti figurative a Napoli
Caravaggio (Michelangelo Merisi), Martirio di sant’Orsola, 1610, Collezione Intesa Sanpaolo, Foto Luciano Pedicini, Napoli
A Napoli, a Palazzo Zevallos Stigliano uno dei protagonisti è il capolavoro assoluto delle collezioni Intesa Sanpaolo: il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio. Lo splendido palazzo accompagna i visitatori alla scoperta dell’arte napoletana dal XVII agli esordi del XX secolo, attraverso opere di grande rilievo, fra cui l’importante nucleo di sculture e disegni di Vincenzo Gemito, ‘scugnizzo scultore’ che svela nella sala a lui dedicata il celebre ritratto della Zingara insieme a sculture famose come il Fiociniere.
Nel corso del 2022 le Gallerie di Napoli cambieranno sede e apriranno i propri spazi al pubblico all’interno del palazzo della sede storica del Banco di Napoli in via Toledo, realizzato da Marcello Piacentini. Il progetto del nuovo museo, a cura dell’architetto Michele De Lucchi, consentirà di ampliare gli spazi espositivi, valorizzando al contempo il pregio storico dell’edificio mettendo la nuova sede in dialogo con la città grazie a mostre, iniziative ed eventi e spazi dedicati alla cittadinanza.
Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, arte e bellezza nelle collezioni
Annunciazione della Madre di Dio, primo terzo XVII secolo,Collezione Intesa Sanpaolo,Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari,Vicenza
A Vicenza, Palazzo Leoni Montanari accoglie il visitatore con un nuovo allestimento immersivo dedicato alla collezione di icone russe, ritenuta una delle più importanti in Occidente: un viaggio nella spiritualità ortodossa in dialogo con l’arte contemporanea.
Il piano nobile dello splendido palazzo barocco propone la raccolta d’arte del Settecento Veneto, con dipinti di Canaletto, Guardi, Longhi, Carlevarijs.
Francesco Bertos (?), Caduta degli angeli ribelli, Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Vicenza
Non finisce di meravigliare i visitatori il gruppo scultoreo settecentesco Caduta degli angeli ribelli, stupefacente piramide di sessanta figure scolpite in un unico pezzo di marmo di Carrara.
Nell’ambito di un progetto scientifico-didattico che pone grande attenzione agli aspetti dell’inclusione e dell’accessibilità, viene inoltre presentata a rotazione, in percorsi tematici, la collezione di ceramiche attiche e magnogreche.
Data ultimo aggiornamento 5 aprile 2022
Potrebbe interessarti anche
Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese