{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

Battaglia di Pavia: un anno ricco di iniziative ed eventi

Cinquecentenario della Battaglia di Pavia (1525-2025), un anno di iniziative per il rilancio della città all’insegna di arte, cultura e multimedialità. 

Il ricco programma di eventi del Cinquecentenario è promosso dal Comune di Pavia, dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, da Fondazione Monte di Lombardia, dall’Università di Pavia, con Intesa Sanpaolo come Main Partner. Un programma che analizzerà e rievocherà l’evento storico da molteplici punti di vista, con approfondimenti che ne esamineranno la portata rivoluzionaria e con una serie di eventi che contribuiranno anche alla promozione e qualificazione internazionale del territorio pavese.

La Battaglia di Pavia fu combattuta tra Pavia e Mirabello e segnò significativamente la storia d’Europa, per la dimensione geopolitica degli obiettivi e delle operazioni, per la composizione degli eserciti e per l’utilizzo delle armi da fuoco, al loro primo impiego, che fu risolutivo per le sorti della grande battaglia, in cui il popolo ebbe la meglio sulla nobilità. Furono infatti molti bei nomi della nobiltà di Francia, guidati personalmente dal re Francesco I, che trovarono la morte per un colpo di archibugio a Pavia, il 24 febbraio 1525, in una battaglia che segnò la netta vittoria dell’armata imperiale di Carlo V e segnò altresì un momento di passaggio nelle strategie militari, che saranno da quella data caratterizzate dal largo impiego delle armi da fuoco e da un significativo mutamento nella composizione delle truppe.

500 anni dalla Battaglia di Pavia: la mostra multimediale

Tra gli appuntamenti principali la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”, al Castello Visconteo di Pavia, prevista dal 15 febbraio al 29 dicembre 2025, che ospita come unica opera esposta dal vivo il dipinto di Mario Acerbi “L’assedio di Pavia” (1932), proveniente dalle collezioni di Intesa Sanpaolo.

Mario Acerbi (Milano 1887 - Pavia 1982) L’assedio di Pavia, 1932 olio su tela, 221 x 206,2 cm Collezione Intesa Sanpaolo

Potrebbe interessarti anche

Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese

{"toolbar":[]}