La realizzazione del grattacielo è stata affidata a imprese private, tra le più qualificate del settore a livello mondiale. In cinque anni oltre 30 studi specialistici, nazionali e internazionali, hanno collaborato alle fasi progettuali e costruttive dell’opera. Il cantiere è stato anche un importante laboratorio di alta formazione per 35 giovani laureati in ingegneria e architettura che hanno partecipato a due edizioni di un Master sugli edifici di grande altezza realizzato in collaborazione con il Politecnico e la Camera di Commercio di Torino. Il grattacielo è un edificio unico per innovazione architettonica, materiali e tecnologie d’avanguardia: alimentazione geotermica, autoregolazione dell’illuminazione interna in base alla luce naturale, facciate a «doppia pelle» con lamelle di cristallo apribili. Il corpo principale è sorretto da una fondazione aerea detta «transfer» che, attraverso 6 mega-colonne, scarica a terra il peso dei 32 piani superiori e dei 5 inferiori che ospitano l’Auditorium sospeso.