{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Diversity, Equity & Inclusion

La valorizzazione delle persone, del loro talento e il rispetto delle caratteristiche che le contraddistinguono costituiscono un fattore essenziale della strategia ESG (Environmental, Social and Governance) e della people strategy, e permettono di   disporre di un più ampio spettro di punti di vista, opinioni ed esperienze. Intesa Sanpaolo è da anni impegnata nella promozione di una cultura basata sul rispetto di tutte le dimensioni in cui può esprimersi la naturale differenza tra individui in un approccio intersezionale dell’unicità delle persone.

La Struttura Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) a diretto riporto del Chief People and Culture Officer, presidia la strategia DE&I e tutte le iniziative ad essa connesse. Sono numerosi i progetti e le iniziative avviati dal Gruppo nel tempo, in tema di diversità e inclusione.

I Principi in Materia di Diversity, Equity & Inclusion

L’impegno del Gruppo nella valorizzazione di ciascuna persona è esplicitato all’interno di una policy: i Principi in materia di Diversity, Equity & Inclusion, documento che affianca il Codice Etico, i Principi in materia di Diritti Umani e il Codice Interno di Comportamento di Gruppo, rafforzando il messaggio sui valori che contraddistinguono il Gruppo e che ispirano tutti i processi, le iniziative e i comportamenti. I valori basilari sono: il rispetto, la valorizzazione del talento, la meritocrazia e le pari opportunità. L’obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro caratterizzato da pluralità, rispettoso e armonioso, che sappia generare valore dal confronto tra persone con caratteristiche e opinioni differenti. Un ambiente nel quale ciascuna persona possa sentirsi valorizzata e libera di esprimersi in modo autentico.

Nella policy sono esplicitati specifici impegni, monitorati da un tavolo di lavoro dedicato, finalizzati a garantire eque opportunità nei processi di assunzione, promozione a ruoli di responsabilità, nomine alla dirigenza e nel piano di successione per i ruoli apicali. Nel Piano d’Impresa 2022-2025 è previsto inoltre che le nuove nomine per posizioni senior siano equilibrate per genere.

A sostegno di questi impegni sono numerose le iniziative di formazione e di sensibilizzazione realizzate dal Gruppo.

Nella policy vengono individuati, inoltre, i comportamenti e i linguaggi attesi da ciascuna persona per garantire un ambiente di lavoro collaborativo, improntato al reciproco rispetto e al riconoscimento dell’identità e del valore di ogni persona. 

L’impegno del Gruppo verso l’inclusione si rivolge anche ai fornitori

Intesa Sanpaolo ha tra i suoi obiettivi quello di diffondere il valore dell’inclusione non solo all’interno del Gruppo ma anche all’esterno, nel contesto socioeconomico e nei territori in cui opera. In questo contesto un ruolo fondamentale è ricoperto dalla catena di fornitura.

Per questo, Intesa Sanpaolo ha realizzato un documento di informativa sui Principi in materia di Diversity, Equity & Inclusion dedicato a questi partner, attraverso il quale questi stakeholder prendono consapevolezza degli impegni e dei valori espressi in questo documento. I Principi in Materia di Diversity, Equity & Inclusion sono in tal modo condivisi con tutta la catena di fornitura del Gruppo, descrivendo i comportamenti attesi, affinché questi siano fondati sempre sui principi di inclusione, rispetto e meritocrazia, che rappresentano i valori fondanti del Gruppo.

Intesa Sanpaolo rivolge inoltre ai propri fornitori un questionario dedicato ai temi ESG che valuta, fra i molti criteri di merito esaminati, anche il loro impegno nei confronti dell’inclusione e del contrasto a ogni forma di discriminazione e molestia. Sono inoltre fortemente valorizzati il posizionamento dei fornitori nei principali indici internazionali e l’acquisizione di certificazioni dedicate ai temi dell’inclusione.

Più di tremila fra i fornitori del Gruppo hanno confermato di aver implementato politiche a tutela della diversità e dell’inclusione e meccanismi, strumenti e processi per contrastare le discriminazioni e le molestie. Inoltre, trenta fornitori di grandi dimensioni sono inclusi negli indici internazionali in materia di Diversity, Equity & Inclusion e di parità di genere e più di venti hanno acquisito almeno una certificazione nell’ambito dell’inclusione.

Il dialogo sul valore dell'inclusione

La diffusione della cultura dell'inclusione è un tassello fondamentale della strategia DE&I del Gruppo e si traduce in iniziative di formazione, di comunicazione e di sensibilizzazione nei confronti di tutte le persone, a tutti i livelli organizzativi.

Le principali iniziative sono state indirizzate su argomenti quali: (i)la leadership inclusiva (ii) la disabilità e la salute mentale (iii) l’interculturalità (iv) il dialogo tra generazioni (v) gli orientamenti affettivi e l’identità di genere (vi) la genitorialità. 

Il progetto “Parole di tutto rispetto”, dedicato alla comunicazione inclusiva e nato dalla collaborazione tra la struttura Diversity, Equity & Inclusion, le strutture di Comunicazione Interna e con il supporto di un gruppo di lavoro interfunzionale, ha portato alla realizzazione di un documento interno che possa supportare le persone del Gruppo nell’utilizzo di una comunicazione sempre più inclusiva e accessibile attraverso il suggerimento di buone pratiche da adottare. Il progetto è arricchito con iniziative di sensibilizzazione e di formazione, rivolte al personale del Gruppo, sull’importanza dell’utilizzo di un linguaggio rispettoso di tutte le dimensioni della diversità. 

 “La settimana dell’Inclusione” di Intesa Sanpaolo è un momento per condividere riflessioni e accrescere consapevolezza sul valore della diversità, attraverso eventi online che vedono la partecipazione di persone del Gruppo e ospiti esterni.

Regole per il contrasto alle molestie sessuali

Per confermare il forte impegno del Gruppo nella prevenzione e nel contrasto a qualsiasi forma di discriminazione e molestia, sono state redatte le Regole per il Contrasto alle Molestie Sessuali.

Nel documento sono descritte le condotte che costituiscono molestia sessuale, sono formalizzati gli impegni di Intesa Sanpaolo e di tutte le persone del Gruppo per assicurare un ambiente di lavoro ispirato ai principi di tutela della dignità e inviolabilità della persona. È descritto inoltre il processo di gestione delle segnalazioni in tutte le sue fasi, con tempistiche chiare per la gestione delle stesse.

Annualmente viene erogato un corso di formazione obbligatoria sul tema.

Le funzioni che si occupano della gestione delle segnalazioni sono destinatarie di specifica formazione per svolgere al meglio il proprio ruolo.

Come parte dell’impegno del Gruppo sul tema, è stato inoltre istituito un servizio di supporto psicologico e di informazione legale, disponibile per tutte le persone coinvolte in un episodio di molestia sessuale. Il servizio, che si avvale del supporto di figure professionali di grande esperienza nell’ambito psicologico e psicoterapeutico, è esteso anche alle molestie sessuali che avvengono al di fuori del contesto lavorativo. 

Impegni e riconoscimenti

Intesa Sanpaolo si è classificata come prima banca al mondo tra i 100 luoghi di lavoro più inclusivi e attenti alle diversità nel FTSE diversity and inclusion index – top 100, l’indice internazionale di FTSE Russell (già Refinitiv). Il Gruppo si è classificato al settimo posto a livello globale, primo gruppo bancario in assoluto e unico in Italia.

L’analisi condotta da FTSE Russell valuta, infatti, oltre 15.500 aziende quotate in tutto il mondo in base a 24 parametri riconducibili a quattro categorie chiave: diversità di genere, inclusione, sviluppo delle persone e controversie. FTSE Russell è un fornitore leader a livello mondiale di benchmark, analisi e soluzioni dati con capacità multi-asset. 

 

Inoltre, Intesa Sanpaolo è inclusa nella classifica Equileap Top Ranking 2025 tra le 100 migliori società al mondo per gender equality.

Principali nazionalità delle persone del Gruppo

Il Gruppo, attraverso i Principi sui Diritti Umani, il Codice Etico e i Principi in materia di Diversity & Inclusion, si impegna a contrastare ogni forma di discriminazione – sia essa per genere, identità e/o espressione di genere, orientamento affettivo-sessuale, stato civile e situazione familiare, età, etnia, credo religioso, appartenenza politica e sindacale, condizione socioeconomica, nazionalità, lingua, background culturale, condizioni fisiche e psichiche o qualsiasi altra caratteristica della persona anche legata alla manifestazione del proprio pensiero – garantendo pari opportunità nei processi di selezione, gestione, sviluppo e crescita professionale. 

Nella tabella seguente le principali nazionalità delle persone del Gruppo.

Principali nazionalità delle persone del Gruppo*

% più significative (almeno 1.000 Risorse) % su organico totale % su tot.
personale direttivo
(Dirigenti e Quadri Direttivi)
Italiana 73,8% 84,1%
Egiziana 4,7% 4,2%
Croata 4,0% 2,4%
Slovacca 3,9% 1,2%
Serba 3,3% 1,1%
Ungherese 2,6% 2,4%

* Il perimetro societario è del SDGs Report al 31 dicembre 2024. 

La nazionalità è legata al luogo di nascita e non esprime la cittadinanza.

Approfondisci i vari aspetti della Diversity & Inclusion

Equità di genere

Intesa Sanpaolo è da sempre impegnata nella piena valorizzazione del talento femminile, facilitando la presenza delle donne in ogni contesto professionale e ad ogni livello gerarchico.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"}]}