{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

COMUNICATO STAMPA

INTESA SANPAOLO SOSTIENE IL PROGETTO 

"GOOD WORK? GREEN JOB! OFFICINA CREATIVA PER SEGUIRE IL PROPRIO TALENTO"

Obiettivo: 100mila euro entro fine agosto

Si può donare sul sito web di For Funding–Formula https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/good-work-green-job

  • Il progetto mira a formare giovani della provincia di Vicenza attraverso il riciclo e il riuso creativo in un’ottica di inserimento lavorativo
  • L’iniziativa è sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso il Programma Formula dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
  • La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

Vicenza, 27 maggio 2024 – Intesa Sanpaolo,  coadiuvata nella scelta da CESVI, ha deciso di sostenere il progetto “Good Work? Green Job! Officina creativa per seguire il proprio talento!” di Bartolomeo Ferracina Società Cooperativa Sociale attraverso il Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Il progetto propone di realizzare attività di formazione, orientamento e addestramento sul campo per giovani della provincia di Vicenza di età tra i 17 e 20 anni nella gestione, riciclo e riuso creativo/upcycling di rifiuti ingombranti e tessili, con l’obiettivo di orientarli e avviarli al mondo dei nuovi lavori sostenibili.

Verranno proposti 3 percorsi formativi tematici sulla gestione dei rifiuti, riciclo degli scarti, e upcycling in sartoria e falegnameria. Contemporaneamente saranno attivate 6 borse lavoro finalizzate all’assunzione di 2 dei 6 giovani formati. l percorsi di formazione propedeutici e le attività di affiancamento lavorativo saranno realizzati presso la sede operativa di Romano D'Ezzelino (VI).

L’iniziativa contribuirà anche a sensibilizzare e informare la popolazione sull’ottimizzazione della gestione dei rifiuti, auspicando una diminuzione dei rifiuti che affluisce agli ecocentri. A questo fine, si vuole realizzare almeno 3 eventi annuali e 6 workshop tenuti dai giovani, destinati a coinvolgere circa 2 mila partecipanti e almeno 180 NEET.

Nel dettaglio, i fondi raccolti serviranno per finanziare:

  • la promozione della opportunità di formazione-lavoro ai ragazzi del territorio, tramite contatto con realtà locale, e la selezione dei 6 giovani tra almeno 15 curriculum vitae; 
  • l’acquisto di materiali ed attrezzature per la formazione in:
    • falegnameria: 2 orbitali, pialletta a mano, troncatrice e avvitatore; 2 set di pennelli; 2 set di colori ad acqua; e 2 set Dispositivi Protezione Individuale (DPI);
    • sartoria: 1 taglia e cuci industriale; 3 macchine da cucire industriali; e 2 Kit base accessori (merceria varia, cerniere e chiusure, rinforzi e imbottiture, tessuti, squadra, forbice e cartamodelli);
    • upcycling e rigenerazione rifiuti: 2 Tablet; 1 videoproiettore portatile; e 2 videocamere per la documentazione delle attività;
  • l’avvio dei 3 corsi di formazione per i 6 ragazzi selezionati della durata di 20 ore ciascuno;
  • le 6 borse lavoro per ciascuno dei giovani coinvolti a supporto del percorso di 6 mesi;
  • l’acquisto della app gestionale per la tracciatura dei rifiuti;
  • l’acquisto del furgone per la raccolta dei rifiuti;
  • la realizzazione dei 6 workshop da parte dei giovani durante almeno 3 eventi: 2 workshop saranno sul tema della sartoria, 2 sulla falegnameria e 2 sulla rigenerazione e l'upcycling.

Grazie al progetto, verranno coinvolti direttamente un totale di 6 giovani NEET, sia maschi che femmine, tra i 17 e i 20 anni, che hanno interrotto il proprio percorso di studio o lavoro, in particolare persone fragili o appartenenti a famiglie di origine straniera. Tra questi 2 ragazzi o ragazze saranno poi assunti.

Indirettamente, il progetto raggiungerà anche:

  • attraverso gli eventi di sensibilizzazione: almeno 180 giovani (dai 17 anni in su); almeno 240 bambini (nella fascia di età 8-12 anni); e circa 150 persone con disabilità (nella fascia d'età dai 14 ai 35 anni) attraverso il coinvolgimento dei servizi di comunità locali, quali l’ASL Bassano SILAS, le cooperative di tipo A del territorio e gli istituti scolastici anche professionali;
  • in qualità di clienti: circa 200 aziende e circa 16 mila clienti privati del negozio di seconda mano;
  • la popolazione residente nei comuni limitrofi ai 10 ecocentri gestiti dalla Cooperativa Ferracina.

L’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro fine agosto. Per sostenere con una donazione il progetto è attiva sul sito web di For Funding–Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/good-work-green-job

Dal 1983, la Cooperativa Ferrracina opera nel campo del recupero, del riciclo e del riuso, gestendo un’articolata filiera di servizi, finalizzati a favorire un'economia sociale basata sui principi di circolarità, – racconta Tamara Gobber, il Presidente della Cooperativa. GOOD WORK? GREEN JOB! Officina creativa per seguire il proprio talento” non è solo il titolo di una programmazione pensata per attirare giovani talenti al riciclo e al riuso creativo. Per Noi significa dare un nuovo valore a quello che viene considerato “scarto” sensibilizzando la riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta, la selezione e la preparazione al riutilizzo. Significa formare le nostre nuove generazioni e avvicinarle ad una realtà che rispetta le tematiche sociali e ambientali, che coinvolga anche chi non lavora, non studia e non sta seguendo un percorso di formazione perché i giovani hanno bisogno di mettersi in gioco con obiettivi precisi stimolando la loro creatività. Significa coinvolgere la cittadinanza, le amministrazioni del territorio e le realtà profit con eventi chiamati “Rigenera” perché la sfida è più sostenibilità, più inclusività, più comunità e più competenza. È una sfida che ci vede tutti protagonisti e non spettatori!”.

Abbiamo scelto di sostenere il progetto della cooperativa Ferracina per dare ai giovani che non hanno ancora individuato la loro strada un aiuto concreto per ritrovare la motivazione e valorizzare capacità e attitudini – sottolinea Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo -. Il tema della sostenibilità e del riuso creativo dei materiali per salvaguardare l’ambiente è molto caro ai ragazzi e ci auguriamo che possa essere uno stimolo per intraprendere un percorso virtuoso di formazione che ricadrà positivamente anche sul territorio vicentino”.

La Banca parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 31 agosto su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Informazioni per la stampa

Bartolomeo Ferracina Società Cooperativa Sociale
Anna Todesco, Responsabile della comunicazione
Email: anna.todesco@coopferracina.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org

Dal 1983, la Bartolomeo Ferracina Società Cooperativa Sociale opera nel campo del recupero, del riciclo e del riuso, gestendo un’articolata filiera di servizi, finalizzati a favorire un'economia sociale basata sui principi di circolarità. Siamo la prima impresa sociale in Italia certificata ISO/TS 17033 claim etico di sostenibilità: “il mercatino sostenibile e sociale”. Inoltre, siamo tra le prime realtà in veneto autorizzate alla preparazione e al riutilizzo (Art. 214-216 D. Lgs 152/06). Siamo certificati ISO 9001, 14001, 45001 per il sistema digestione sicurezza, qualità e ambiente ed operiamo secondo il modello organizzativo e di gestione ex legge 231/2001. Con un organico di oltre cinquanta dipendenti, siamo strutturati come cooperativa sociale di tipo B, ovvero la cooperativa è finalizzata all'inserimento lavorativo di persone fragili, disabili e svantaggiate. Rigeneriamo prodotti di falegnameria e sartoria attraverso due laboratori e il negozio adiacente ad essi si occupa di valorizzare e rimettere sul mercato prodotti di abbigliamento, arredamento, libri e accessori post-consumer.  Attraverso una stretta collaborazione con esperti del settore, abbiamo sviluppato una linea di accessori ed abbigliamento innovativa, denominata " LINEA ". Essa è realizzata utilizzando materiali 100% rigenerati e recuperati come jeans, cotone, lino e seta. Questa iniziativa non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma assicura anche la produzione di un prodotto a chilometro zero.

Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech, in particolare con Isybank, la banca digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news - Twitter: twitter.com/intesasanpaolo             
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un'organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, a generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}