{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

COMUNICATO STAMPA
INTESA SANPAOLO SOSTIENE
IL PROGETTO “NO DIFFERENCE” ATTRAVERSO IL CROWDFUNDING

Obiettivo di raccolta: 100mila euro entro fine agosto

Si può donare dal sito web di For Funding – Formula https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/nodifference
• Il progetto ha lo scopo di offrire percorsi di inclusione sociale per ragazze e ragazzi in situazioni di emarginazione, attraverso lo sport, in un luogo dove le differenze reciproche ed il talento di ciascuno siano valorizzati quali ricchezza per superare insieme ogni forma di discriminazione
• L’iniziativa è sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso il Programma Formula dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà
• La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online
Torino, 04 giugno 2024 – Intesa Sanpaolo, coadiuvata nella scelta da CESVI, ha deciso di sostenere il progetto “NO DIFFERENCE” della ASD GiuCo ‘97 attraverso il Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

L’ASD GiuCo ’97 intende ampliare l'offerta e le attività proposte realizzando un nuovo spazio che possa ospitare percorsi integrati di cura alla persona e di inclusione sociale. L’obiettivo del progetto “NO DIFFERENCE” è infatti accogliere e sostenere ragazzi e ragazze in situazioni di marginalità, in particolare giovani con disabilità per garantire loro pari opportunità nello sport e non solo.
Nel nuovo spazio, concepito valorizzando la storia, le competenze e la capacità organizzativa della rete dei partner GiuCo ’97, si promuoveranno:
• accoglienza e informazione sulle attività inclusive e accessibili offerte nel territorio;
• inserimento lavorativo in collaborazione con Break-Cotto, programma di scuola-lavoro realizzato a favore di giovani con disabilità e in difficoltà di collocamento;
• offerta sportiva inclusiva valorizzando capacità e talento al di là di ogni barriera fisica e culturale;
• formazione: attraverso la programmazione di corsi sulle tematiche dell’inclusione;
• promozione culturale: sarà messa a disposizione una sala musicale per prove e registrazioni;
• sistema: l’Hub diventerà il luogo dove gli operatori del territorio potranno fare rete per valorizzare competenze e attività, attraverso percorsi collaborativi e partecipativi;
• legalità: i nuovi spazi riqualificati ospiteranno attività di coinvolgimento civico e programmi educativi, anche in collaborazione con le forze dell'ordine, per promuovere la responsabilità individuale e collettiva, per una comunità più coesa e collaborativa in prevenzione e contrasto alla criminalità.
Nel dettaglio, i fondi raccolti serviranno per finanziare:
• la ristrutturazione e messa a norma della struttura attraverso la realizzazione di una palestra e l’adeguamento di altre aree sportive adiacenti;
• l’allestimento della sala audio con attrezzature dedicate quali altoparlanti, amplificatori, cavi, sorgenti audio, mixer, microfoni e allestimenti vari quali mensole e pannelli acustici o fonoassorbenti;
• l’allestimento dell’area formazione ed eventi con tavoli, sedie, lavagne, schermo e proiettore, PC e connettività Wi-Fi, impianto audio e di illuminazione, pannelli e cartellonistica e dispositivi di emergenza;
• l’acquisto di materiali informatici quali computer, monitor, tastiere e mouse, stampante e scanner, cavi e connettività Wi-Fi, licenze software, accessori per la protezione del materiale elettronico e dispositivi di archiviazione.
Grazie ai nuovi spazi realizzati, si stima che sarà possibile coinvolgere direttamente nelle attività annuali:
• 25 giovani con disabilità (nella fascia 16-30 anni) all’anno in attività di avviamento lavorativo;
• 1.000 giovani sportivi, tra bambini e ragazzi (dai 6 anni), all’anno in attività sportive inclusive;
• 40 giovani operatori socio-assistenziali (dai 25 anni) all’anno in attività di formazione dedicate;
• 100 giovani operatori sportivi (dai 18 anni) all’anno in formazione su attività inclusive per persone con disabilità;
• 50 giovani operatori economici (dai 18 anni) all’anno in formazione sull’inclusione lavorativa per persone con disabilità;
• 240 giovani discenti, tra bambini e ragazzi (dai 6 anni), all’anno in convegni, incontri e Think tank;
• 50 giovani fruitori (dai 14 anni) all’anno della sala audio;
• 1.000 giovani utenti (dai 6 anni) all’anno che usufruiranno delle attività di informazione e supporto verso altri servizi offerti sul territorio.
Indirettamente, si prevede inoltre di generare un impatto sulle famiglie dei beneficiari, raggiungendo circa 15.000 persone all’anno.
L’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro fine agosto. Per sostenere con una donazione il progetto è attiva sul sito web di For Funding–Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:
https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/nodifference
“Da ormai 26 anni, GiuCo si impegna non solo ad accogliere ragazzi normodotati e con disabilità per praticare sport insieme, ma sempre di più si dedica a replicare il suo modello ovunque ci siano situazioni di disagio o mancanza di inclusività. GiuCo non vuole essere protagonista, ma facilitatrice di luoghi più accoglienti e più giusti per la cosa più preziosa che abbiamo al mondo: i nostri ragazzi e ragazze, adulti del futuro. Contiamo su di voi!”, dichiara Andrea Bonsignori, Presidente GiuCo'97.
“NO DIFFERENCE parla chiaro già dal titolo. Sosteniamo questo progetto perché in piena sintonia con gli obiettivi di inclusione perseguiti anche da Intesa Sanpaolo, da tempo impegnata a promuovere opere di utilità sociale e solidarietà, lo sviluppo sostenibile, l’incontro tra imprese e giovani in cerca di lavoro, la valorizzazione dei talenti femminili, il coinvolgimento delle persone più fragili, l’alfabetizzazione finanziaria necessaria per essere cittadini più consapevoli, ha commentato Stefano Cappellari, Direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo. Le nostre modalità di intervento rispecchiano inoltre la nostra organizzazione di Banca dei Territori, attenta alle specificità delle comunità locali e supportata dalla capacità operativa di un gruppo che punta ad essere istituzione di riferimento per il Paese”.
La Banca parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 31 agosto su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.


Una FORMULA, tanti progetti
Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.
La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Informazioni per la stampa
GiuCo ’97 A.S.D.
Luca Giacchino, Segreteria
Email: amministrazione@giuco97.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org

GiuCo ’97 A.S.D. di Torino, da 25 anni, integra ragazzi con disabilità e non all’interno delle squadre sportive che partecipano ai campionati territoriali, convinta che la condivisione di differenze e difficoltà siano fonte di crescita propulsiva individuale e arricchente per la società intera. Oggi rappresenta un punto di riferimento nazionale, riconosciuta nel 2023 dal CONI come Associazione Sportiva dell’anno. Collabora attivamente con partner locali e nazionali, con enti pubblici e organizzazioni territoriali come la Circoscrizione 7 di Torino.

Intesa Sanpaolo, con oltre 420 miliardi di euro di impieghi e 1.300 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.
News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news - Twitter: twitter.com/intesasanpaolo
LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un'organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, a generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.
 

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}