{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

“LEO DIVENTA GRANDE”: INAUGURATI NUOVI SPAZI

GRAZIE AL SOSTEGNO DI INTESA SANPAOLO

CON IL PROGRAMMA FORMULA

●  Potenziata l’accoglienza de La casa di Leo da 50 a 140 ingressi annui per famiglie e bambini durante le degenze presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

●  Intesa Sanpaolo ha partecipato attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online.

Treviolo (BG), 09 luglio 2025 – Inaugurati i nuovi spazi de La Casa di Leo, grazie al progetto “Leo diventa grande” di EOS Aps sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI, che ha permesso di potenziare l’accoglienza di famiglie e bambini durante le degenze presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII. L’ampliamento permetterà ora di poter gestire oltre 140 ingressi l’anno, rispetto agli attuali 50 annui.

Il progetto, selezionato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese è stato sostenuto attraverso una raccolta fondi su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 120.000 euro grazie alla generosità di cittadini, imprese e  della Banca stessa che ha partecipato attivamente contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

Leo diventa grandeha previsto l’ampliamento dell’attuale struttura di accoglienza, prestando particolare attenzione agli spazi comuni interni ed esterni.

All’interno, sono state realizzate due playroom per i pazienti fino ai 18 anni d’età, per ospitare sia momenti di gioco sia laboratori con educatori, pedagogisti, psicologi e volontari. I bambini possono così superare l’isolamento forzato dovuto alla malattia e partecipare a momenti di crescita e di condivisione delle paure. Inoltre, è stata realizzata una palestra polifunzionale dedicata ad attività riabilitative specifiche, al gioco e al movimento indoor insieme a fisioterapisti e psicomotricisti.

Nella grande area verde esterna sono invece stati potenziati il parco giochi, l’orto ed i luoghi per l’organizzazione di laboratori all’aperto, per dare la possibilità ai bambini di svolgere sempre le attività, in qualsiasi condizione meteorologica, grazie all’offerta in funzione dell’età e delle specificità di ciascuno.

La Casa di Leo, fino ad oggi, ha accolto in un anno circa 40 bambini e bambine, italiani e stranieri, tra gli 0 e i 18 anni, in cura presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per patologie oncologiche, cardiologiche, con necessità di trapianto, malattie rare o altro, con anche i loro fratelli e sorelle, provenienti da nuclei familiari in situazione di fragilità economica. Del progetto hanno infine beneficiato anche i genitori che, durante i momenti di gioco, i laboratori, le attività in palestra o all’esterno, hanno potuto riposare e recuperare energie fisiche e mentali.

Il progetto ha contribuito alla sfida prioritaria dell’integrazione e della coesione sociale, obiettivo di Intesa Sanpaolo, che si pone come Istituzione al servizio del Paese per promuovere una società più equa, a beneficio di una crescita sociale inclusiva.

 

"Con l’ampliamento della Casa di Leo, abbiamo potuto realizzare un sogno nato dal bisogno concreto: quello di tante famiglie che, nel momento più difficile della loro vita, cercano un luogo sicuro in cui stare, ma un ambiente in cui sentirsi accolte, ascoltate e sostenute – ha dichiarato Susanna Berlendis, mamma di Leo e presidente di Eos Aps –. Da domani, l’accoglienza di un numero maggiore di bambini e genitori non sarà più un progetto, ma diventa finalmente realtà: offrire loro spazi dedicati al gioco, alla condivisione e al benessere, sia fisico che psicologico, sono elementi fondamentali per affrontare con maggiore forza il percorso della malattia”.

Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo: “Abbiamo scelto insieme a CESVI di accompagnare l’Associazione EOS in questo percorso perché siamo convinti che La Casa di Leo e i suoi nuovi spazi rappresentano un sostegno concreto per famiglie e bambini che vivono situazioni di fragilità, come quelle di una malattia e della degenza ospedaliera. L’approccio del nostro Progetto Formula promuove solidarietà e senso di comunità e dimostra come unendo le forze si crei valore per l’intera comunità. In Lombardia, abbiamo sostenuto ad oggi circa 40 iniziative con donazioni per oltre 4,5 milioni di euro a favore di giovani, famiglie, anziani per una crescita sociale inclusiva”.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 170 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

Siamo profondamente grati a EOS Aps, a Intesa Sanpaolo e a CESVI per aver reso possibile un progetto che rafforza concretamente la nostra capacità di prenderci cura, in modo globale, dei piccoli pazienti e delle loro famiglie ha dichiarato Simonetta Cesa, direttore socio sanitario della ASST Papa Giovanni XXIII . “Leo diventa grande” non ha soltanto ampliato gli spazi di accoglienza della Casa di Leo, ma ha anche potenziato gli strumenti a disposizione del nostro personale sanitario: è infatti attualmente in fase di definizione il progetto di portare ad operare i nostri professionisti sanitari della riabilitazione direttamente negli spazi della Casa di Leo. La nuova palestra polifunzionale e le attrezzature riabilitative saranno fondamentali per supportare percorsi terapeutici personalizzati, contribuendo al recupero fisico e al benessere psicologico dei bambini, in particolare dopo lunghi periodi di degenza. Questa sinergia tra istituzioni pubbliche, terzo settore e privati rappresenta un modello virtuoso di alleanza territoriale al servizio della salute e della dignità delle persone più fragili”.

 

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali - strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese - coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

.

 

Informazioni per la stampa

 

EOS Aps

info@eosaps.org

Ufficio stampa

Gaia Cavalleri: +39 339 8233956 – gaia@studiobelive.com

Claudia Rota: +39 348 5100463 – claudia@studiobelive.com

 

Intesa Sanpaolo

Media Relations Banca dei Territori e Media locali

stampa@intesasanpaolo.com

 

CESVI

Adele Manassero, Communication Officer

Email: adelemanassero@cesvi.org

 

Eos Aps è un’organizzazione territoriale che collabora con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e con diverse associazioni e soggetti del terzo settore per dare ospitalità a pazienti pediatrici in cura presso l’Ospedale e le loro famiglie.

 

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom

X: @intesasanpaolo

LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

 

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}