{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Alle Gallerie d’Italia – Torino la grande fotografia di Olivo Barbieri

L’immagine che accompagna la News sulla mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri nell’ambito del progetto “La Grande Fotografia Italiana” alle Gallerie d’Italia-Torino, ritrae l’opera Harbin, China 2010 © Olivo Barbieri

Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia – Torino la mostra “Olivo Barbieri. Spazi Altri”: curata da Corrado Benigni, la mostra è dedicata a uno dei fotografi più innovativi e originali, le cui immagini oscillano tra vero e rappresentazione del vero, tra mondo immaginato e mondo riprodotto.

L’esposizione rappresenta un nuovo capitolo del progetto “La Grande Fotografia Italiana, a cura di Roberto Koch, con cui Intesa Sanpaolo celebra dal 2022 i grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese.

Le opere in esposizione sono oltre 150: trittici di grandi dimensioni, polittici e due grandi quadrerie, offrendo per la prima volta una sintesi organica della ricerca che Olivo Barbieri ha dedicato alla Cina dal 1989 al 2019, con molte fotografie inedite.

Si tratta di un approfondimento sulla trasformazione che ha interessato la Repubblica Popolare Cinese, di cui Barbieri coglie le polarità e i contrasti tra nette antitesi: frenesia e vuoto, postmodernità e antico.

In particolare il fuoco selettivo e le riprese dall’elicottero hanno reso Olivo Barbieri riconoscibile in tutto il mondo per la capacità di trasformare l’immagine della realtà in un modello, un plastico, un mondo in progettazione.

Il museo di Torino, insieme a quelli di Milano, Napoli e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.

Apertura al pubblico dal 20 febbraio al 7 settembre 2025.

Per informazioni, consultare il sito delle Gallerie d’Italia.

{"toolbar":[]}