{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo e Teatro alla Scala: viaggio insieme nelle emozioni della musica

Intesa Sanpaolo è Socio Fondatore Sostenitore della Fondazione Teatro alla Scala e Sponsor Principale della Stagione di Lirica, di Balletto e Sinfonica, un partner privilegiato del tempio internazionale della lirica, della musica classica e della danza.

Perché è importante: L'opera italiana, riconosciuta come patrimonio immateriale dell'UNESCO, rappresenta un aspetto distintivo e amato della cultura italiana. Il sostegno di Intesa Sanpaolo contribuisce a diffondere le sue storie senza tempo e ad arricchire l'esperienza culturale per tutti.

In questo articolo potrai scoprire anche le principali iniziative del Teatro alla Scala supportate da Intesa Sanpaolo.

**

La musica è da sempre un elemento di connessione tra gli uomini ma la musica lirica, con la sua combinazione di melodia, testo e interpretazione vocale, offre un viaggio emotivo e artistico senza pari. Un viaggio che il Teatro alla Scala diffonde ai massimi livelli di interpretazione, accompagnato da anni da Intesa Sanpaolo.

Intesa Sanpaolo è Socio Fondatore Sostenitore della Fondazione Teatro alla Scala e Sponsor Principale della Stagione di Lirica, di Balletto e Sinfonica, un partner privilegiato del tempio internazionale della lirica, della musica classica e della danza.

Il sostegno di Intesa Sanpaolo alla Scala ha originato un rapporto di collaborazione che si articola su diversi progetti, con l’obiettivo di rendere accessibile il patrimonio universale della musica e coltivare la diffusione internazionale del talento italiano.

Tra le principali iniziative  che vedono il suporto e coinvolgimento di Intesa Sanpaolo:

L’opera lirica italiana, Patrimonio immateriale dell’Unesco, rappresenta uno dei tratti identitari più riconoscibili e apprezzati del nostro Paese. Amori, allegria, rivalità, disperazione, riscatto: la gamma di racconti dell’esperienza umana da cui farsi avvolgere è senza limiti. Per questo Intesa Sanpaolo ne sostiene la diffusione.

Venti anni di Vox Imago: la migliore lirica offerta a scuole, biblioteche, associazioni

Dal 2004 Intesa Sanpaolo e il Teatro alla Scala celebrano la musica lirica in un progetto forse unico al mondo, con l’obiettivo di favorire e diffondere la conoscenza del melodramma, uno dei tratti identitari più riconoscibili e apprezzati del nostro Paese. Venti titoli della Scala, uno ogni anno, sono diventati oggetto di un volume composto da riprese in altissima definizione effettuate da RAI, da saggi inediti in italiano e inglese e da un ricco apparato iconografico, con la possibilità di accedere a ulteriori approfondimenti pubblicati sul portale Voximago.it e sull’app dedicata.

Un formidabile patrimonio culturale e didattico distribuito gratuitamente a biblioteche, scuole e associazioni culturali per offrire al pubblico, agli studenti e agli insegnanti, contenuti multimediali di alta qualità rendendo accessibili le produzioni scaligere in tutta la loro ricchezza.

Il progetto Vox Imago ha coinvolto 10.000 insegnanti e avvicinato alla musica lirica 600.000 studenti. Ha inoltre consentito la distribuzione in Italia e nel mondo di quattro milioni di astucci, 800.000 volumi e ha realizzato numerosi incontri e seminari nelle scuole di tutto il territorio nazionale. L’iniziativa è stata ricordata il 9 maggio 2024 in un evento al Ridotto dei Palchi, alla presenza del prof. Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo.

Il progetto continua: l’edizione del 2024 sarà dedicata all’opera La Rondine di Giacomo Puccini.

La Prima della Scala. Esclusiva o accessibile, sempre coinvolgente

L'inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala, opera e balletto, di cui Intesa Sanpaolo è da anni sostenitore, ricorre ogni anno il 7 dicembre. La direzione musicale dell’Orchestra del Teatro alla Scala del maestro Riccardo Chailly è affiancata dai migliori cantanti lirici al mondo.

Il 7 dicembre 1872 il Teatro inaugurava la riapertura dopo un periodo di ricostruzione. Da allora l’apertura della stagione operistica vede la presenza dalle massime autorità italiane e straniere, celebrità, artisti, una platea elegante e raffinata che lo rende un evento mediatico trasmesso in diretta dalla RAI e seguito in tutto il mondo.

Con il sostegno di Intesa Sanpaolo, ai giovani è offerta un’opportunità straordinaria: la Scala Under 30. Grazie a Intesa Sanpaolo, infatti, chi ha fino a 30 anni può vivere la magia dell’inaugurazione della Stagione scaligera in anteprima a un prezzo accessibile a tutti, 20 euro. 

Giovani talenti all’Accademia Teatro alla Scala

Intesa Sanpaolo è a fianco di Accademia Teatro alla Scala come Socio Fondatore.

L'Accademia Teatro alla Scala è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (musica, danza, palcoscenico-laboratori, management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi fra i 6 e i 30 anni provenienti da tutto il mondo. L’alto livello della docenza garantisce la preparazione più adeguata, grazie alla presenza dei professionisti del Teatro alla Scala a cui si affiancano grandi artisti e i maggiori esperti del settore.

Guarda un video in cui Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo, racconta l'impegno della Banca al fianco della scuola scaligera, in occasione dei primi vent'anni di attività dell'Accademia.

LaScalaTV

In nome della piena accessibilità, Intesa Sanpaolo sostiene LaScalaTV, il servizio streaming che consente di guardare i grandi spettacoli scaligeri da ovunque nel mondo, anche da casa propria: opere, balletti, concerti e spettacoli per i bambini, approfondimenti e contenuti speciali disponibili on demand e con abbonamenti mensili e annuali, con la possibilità di regalare un abbonamento mensile o annuale.

Piazza Scala, il cuore di Milano. Le mostre alle Gallerie d’Italia

Non solo partner, anche vicini di casa. Due mostre organizzate e promosse da Intesa Sanpaolo, con la curatela di Aldo Grasso, hanno tratto spunto dalla collaborazione con la Fondazione per raccontare, a ridosso dell’inaugurazione della Stagione scaligera, momenti e personaggi storici rappresentati nelle immagini dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

Prima della Prima. Il rito dell’inaugurazione della Scala nell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo (dicembre 2021 - febbraio 2022)

La mostra è stata l’occasione per ripercorrere la storia della "Prima" più celebre al mondo, attraverso una selezione di fotografie, in parte inedite, provenienti dall'Archvio Publifoto di Intesa Sanpaolo

L’esposizione si soffermava su alcuni anni esemplificativi della storia del Teatro: dalla rinascita del 1946, sotto la direzione del Maestro Arturo Toscanini, al 1951, anno in cui viene consacrato il 7 dicembre quale giorno dell’inaugurazione in coincidenza con la festa di Sant’Ambrogio, diventando così il vero inizio della vita rituale simbolica della città di Milano; agli anni Sessanta, con il boom economico del 1961 e la contestazione del 1968, per concludere con gli anni Settanta, alla vigilia della crisi.

Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo (novembre 2023 – febbraio 2024)

In occasione del centenario dalla nascita di Maria Callas, Intesa Sanpaolo le ha reso omaggio con una mostra di 90 immagini, delle 1.500 presenti nel proprio Archivio Publifoto: la mostra copre gli anni dal 1954 al 1970 con foto spesso inedite o mai esposte, prediligendo la rappresentazione della Callas nella quotidianità del "fuori scena".

E' la prima cantante lirica a godere di una grande esposizione mediatica e il racconto giornalistico sull'artista si affianca a quello della donna dalla vita intensa e tormentata, rendendola una delle protagoniste della cronaca degli anni Cinquanta e Sessanta. 

Iniziative speciali

I ballerini della Scala protagonisti

"Corpo di ballo", una produzione di Panamafilm e RaiPlay sostenuta da Intesa Sanpaol,o è la docuserie realizzata dal Teatro alla Scala in cui - per la prima volta – si racconta la dedizione, l’impegno e il talento dei ballerini del Teatro nella rinascita dopo la pandemia.

Storie di amicizie e amori, di competizione e sacrificio. Storie vere di ragazzi che hanno deciso di consacrare la loro vita alla danza per scoprire il dietro le quinte della più importante compagnia di danza italiana, apprezzata e ammirata in tutto il mondo. La serie in dodici puntate è andata in onda su RAI5 ed è disponibile su Raiplay. 

Il commovente concerto dell’Orchestra del Mare

Regolarmente Intesa Sanpaolo si rende promotore di ulteriori iniziative culturali in collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala. Il 12 febbraio 2024 ha sostenuto un concerto davvero speciale, con il debutto dell’Orchestra del Mare, in cui i musicisti hanno utilizzato violini, viole e violoncelli costruiti nelle liuterie di alcune carceri italiane utilizzando il legno di 60 imbarcazioni con cui i migranti hanno attraversato il Mediterraneo per raggiungere l’Europa.

Il ricavato della serata ha sostenuto il progetto Metamorfosi, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che ha consentito la creazione dell’Orchestra del Mare, aiutando a finanziare i laboratori delle carceri dove sono stati realizzati gli strumenti musicali.

La raccolta fondi per la Fondazione Francesca Rava

Nel giugno 2023, Intesa Sanpaolo ha sostenuto una Serata Straordinaria a favore della Fonazione Francesca Rava che ha raccolto donatori, testimonial, volontari e amici della Fondazione e il cui ricavato è andato a progetti destinati a migliaia di bambini in Italia, ad Haiti e in altre parti del mondo.

{"toolbar":[]}