{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo e BI-REX: indagine su 4.0 e doppia transizione nel Mezzogiorno

L’immagine che accompagna la news sull’evento organizzato dal Competence Center BI-REX e Intesa Sanpaolo su trasferimento tecnologico, trasformazione digitale e green delle imprese, ritrae alcuni bracci robotici che assemblano pannelli solari in una fabbrica ad alta tecnologia

15 aprile 2025

Intesa Sanpaolo e BI-REX, Competence Center finalizzato a favorire l’innovazione delle PMI, hanno presentato a Palermo i risultati di una ricerca nazionale sulla diffusione delle tecnologie Industria 4.0 e sulla doppia transizione digitale e ambientale nelle imprese, con un focus sul Mezzogiorno.

L'indagine, che ha coinvolto oltre 1500 aziende, evidenzia una buona adozione di soluzioni innovative, specialmente tra le imprese più grandi e in settori specifici.

La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e BI-REX mira a supportare la competitività delle imprese. In particolare:

  • Intesa Sanpaolo offre soluzioni di finanziamento e consulenza specialistica per le PMI che decidono di intraprendere un percorso sostenibile ed è in prima linea per accelerarne i processi relativi alle transizioni digitale e green
  • BI-REX favorisce l’adozione delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 e le operazioni di trasferimento tecnologico, attraverso vari servizi tra cui formazione, consulenza, progetti di innovazione 4.0.

Il focus dell’indagine sui processi di innovazione nel Mezzogiorno ha coinvolto 264 imprese, evidenziando i seguenti dati:

  • più dell'80% delle imprese intervistate adotta tecnologie 4.0, con punte del 90% tra le realtà più grandi e oltre l'85% tra le aziende specializzate nell'elettronica, elettrotecnica e ICT
  • tra le tecnologie più utilizzate spiccano l'archiviazione, trasmissione e analisi dati (47%), il cloud computing (43%) e la robotica (39%)
  • i principali obiettivi raggiunti grazie al 4.0 sono il monitoraggio e controllo dei processi (68%), l'automazione (64%) e la velocità di produzione (54%).

L’indagine ha anche analizzato per la prima volta il posizionamento delle imprese del Mezzogiorno rispetto alla doppia transizione:

  • un nucleo di imprese (il 22% del campione) è ben avviato sia sul fronte digitale che green, mentre circa il 38% risulta in ritardo su entrambi i fronti. Le strategie green più diffuse riguardano l'utilizzo di tecnologie più efficienti per ridurre il consumo di energia (43%) e l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (34%)
  • le imprese più attive nella doppia transizione hanno registrato performance economico-finanziarie migliori, con una crescita del fatturato e una marginalità superiori, oltre a una maggiore produttività.

Nel prossimo triennio, le imprese del Mezzogiorno continueranno a investire in formazione (41%), sviluppo di nuovi prodotti e potenziamento dell'export.

{"toolbar":[]}