{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Indagine con Centro Einaudi: italiani sempre più attenti al risparmio

L’immagine che accompagna la News sulla presentazione dell’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata con Centro Einaudi, ritrae il primo piano di una donna sorridente, con i capelli bianchi e il viso leggermente appoggiato a una mano

22 luglio 2025

L'Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025, presentata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi, rivela che il 58% degli italiani risparmia, segnando il dato più elevato degli ultimi vent'anni. Questo valore è in crescita rispetto al 2023 (52%) e al 2024 (56%).

Accanto al tradizionale risparmio precauzionale, che serve ad affrontare gli imprevisti futuri (citato dal 36% degli intervistati), si sta consolidando una nuova categoria di risparmiatori "intenzionali", che pianificano strategicamente obiettivi precisi come l'acquisto della casa, il futuro dei figli o l'età della pensione, e rappresentano il 38% dei risparmiatori.

“Il risparmio degli italiani non è più solo una risposta alla paura, ma uno strumento di libertà e progettualità, soprattutto nella cosiddetta Silver Age. I dati dimostrano che una quota crescente di persone, anche anziane, continua a risparmiare e a investire in modo mirato, pensando non solo alla protezione del proprio futuro, ma anche al sostegno concreto delle nuove generazioni e alla qualità della vita”

Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo

{"toolbar":[]}