{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Agroalimentare italiano: Intesa Sanpaolo supporta il settore vitivinicolo

L’immagine che accompagna l’approfondimento sull’impegno di Intesa Sanpaolo per le imprese agroalimentari italiane hc si rinnova in occasione di Vinitaly 2025, ritrae un uomo al lavoro in una vigna, nell'atto di caricare su un mezzo di trasporto delle cassette colme di grappoli di uva nera

8 aprile 2025

In occasione di Vinitaly 2025, Intesa Sanpaolo rinnova il suo impegno a supporto delle imprese agroalimentari italiane e in particolare per rafforzare la solidità delle imprese del settore vitivinicolo.

Perché è importante? Il comparto vitivinicolo è uno dei simboli più potenti del Made in Italy e sono oltre 7.000 le aziende appartenenti al settore e clienti della Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo, nell'ambito della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese.

In questo articolo potrai scoprire anche che grazie a un modello specializzato, con una rete nazionale di 250 punti operativi e circa 1.100 specialisti, la Direzione Agribusiness accompagna le imprese del comparto lungo tutte le fasi del ciclo aziendale integrando strumenti finanziari e servizi di consulenza.

LA FILIERA DEL VINO

{"toolbar":[]}