{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo colloca un bond AT1 perpetuo da €1 mld

grattacielo di Intesa Sanpaolo a Torino progettato da Renzo Piano e certificato LEED Platinum per la sostenibilità

19 maggio 2025

Intesa Sanpaolo ha collocato con successo sul mercato istituzionale un bond perpetuo Additional Tier 1 per un nominale di €1 miliardo, con cedola annua del 6,375% pagabile semestralmente.

Si tratta dell’emissione Additional Tier 1 emessa dalla banca con il Reset Spread più basso di sempre.

L’emissione ha suscitato da subito interesse da parte degli investitori: ha raccolto ordini per circa €3,75 miliardi già nelle prime due ore dal lancio e raggiunto il picco di oltre €5 miliardi in fase di chiusura del libro ordini, confermando sia l’eccellente qualità del credito di Intesa Sanpaolo che l’apprezzamento da parte degli investitori.

La solidità e granularità del bond hanno permesso di rivedere al ribasso di 50 punti base le indicazioni di pricing iniziali (6,875% area).

L’allocazione del libro ordini ha visto la partecipazione di oltre 300 investitori:

  • 73% Fund Managers
  • 10% Hedge Funds
  • 8% Banks e Private Banks
  • 5% Assicurazioni e Fondi Pensione
  • 4% altro

con una distribuzione geografica che evidenzia il 42% dal Regno Unito, il 21% dalla Francia, il 17% dall’Italia, il 6% dai Nordici, il 4% dal Benelux, il 3% dalla Svizzera, il 3% dalla Germania e 4% altro.

Le Banche che hanno partecipato al collocamento sono state - oltre alla Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo - BNP Paribas, BofA Securities, Citi, Goldman Sachs International, Morgan Stanley e UBS.

{"toolbar":[]}