{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Rigenerazione urbana: progetto pilota nel quartiere Satellite di Pioltello

L’immagine che accompagna la News sul progetto pilota di rigenerazione urbana e sociale che ha interessato il condominio Cimarosa 1, nel quartiere Satellite di Pioltello ritrae due ingegneri al lavoro in un cantiere edile

15 aprile 2025

Intesa Sanpaolo ha partecipato al progetto pilota di rigenerazione urbana e sociale che ha interessato il condominio Cimarosa 1, nel quartiere Satellite di Pioltello (MI).

Più in dettaglio, Intesa Sanpaolo ha contribuito alla riqualificazione delle parti comuni e alla ristrutturazione di 34 appartamenti su 209, successivamente riassegnati a canone calmierato.

Il progetto ha generato valore economico e sociale per il territorio, offrendo abitazioni risanate a costi accessibili e migliorando la qualità della vita del quartiere.

“Questo progetto di housing sociale rappresenta un modello ambizioso ed efficace di collaborazione tra soggetti pubblici e un operatore privato qual è Intesa Sanpaolo, in piena coerenza con la missione sociale del Gruppo guidato dal Ceo, Carlo Messina. È un esempio concreto dell’impegno del Gruppo Intesa Sanpaolo verso le fasce più fragili, con l’auspicio che possa essere replicato in altre città”

 

Pierluigi Monceri, direttore regionale Milano, Monza e Brianza di Intesa Sanpaolo

{"toolbar":[]}