IA: una nuova frontiera per la competitività di Intesa Sanpaolo
11 marzo 2025
L’IA rappresenta un asset strategico per Intesa Sanpaolo che, come prima banca in Italia e una delle maggiori in Europa, punta sull’innovazione per migliorare ulteriormente efficienza operativa e competitività, a vantaggio dei propri clienti e del Paese
Perché è importante? L’Intelligenza Artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella trasformazione digitale delle imprese, con un impatto significativo sia sui processi sia sulle competenze richieste nel mondo del lavoro
In questo articolo potrai scoprire anche come Intesa Sanpaolo, dal 2019, abbia intrapreso un ampio percorso di digitalizzazione che sta integrando l’IA in tutti i suoi processi aziendali, articolato in una roadmap suddivisa in quattro aree principali: Data Governance (controllo della qualità del dato); Data Strategy (indirizzo delle scelte tecnologiche e applicative); Responsible AI (controllo responsabile della tecnologia) e AI Delivery Center (dedicato allo sviluppo e integrazione di soluzioni AI e GenAI).
**
L’Intelligenza Artificiale (IA) sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella trasformazione digitale delle imprese, con un impatto significativo sia sui processi – dalla progettazione alla gestione fino alla produzione e alla distribuzione – sia sulle competenze richieste nel mondo del lavoro. Anche in Italia l’adozione dell’IA è in netta crescita, con una diffusione maggiore e più veloce tra le grandi imprese, che possono contare su maggiori competenze e risorse.
L’IA rappresenta un asset strategico per Intesa Sanpaolo, che come prima banca in Italia e una delle maggiori in Europa, punta sull’innovazione per migliorare ulteriormente efficienza operativa e competitività, a vantaggio dei propri clienti e del Paese.
Nel Piano d'Impresa 2022-2025, Intesa Sanpaolo ha posto le tecnologie emergenti al centro della sua visione strategica, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni personalizzate, sicure ed efficienti, in grado di rispondere rapidamente alle richieste del mercato. Dal 2019, la Banca ha intrapreso un ampio processo di digitalizzazione che sta integrando l’IA in tutti i suoi processi aziendali, articolato in una roadmap suddivisa in quattro aree principali:
- Data Governance (controllo della qualità del dato)
- Data Strategy (indirizzo delle scelte tecnologiche e applicative)
- Responsible AI (controllo responsabile della tecnologia)
- AI Delivery Center (dedicato allo sviluppo e integrazione di soluzioni AI e GenAI).
Tra le iniziative più significative in questo ambito c’è il programma AIxeleration, che mira a massimizzare l’utilizzo dell’IA, e ha già sviluppato 190 use case, oltre il 50% dei quali in fase di realizzazione. Grazie a un approccio sistematico e scalabile, il Gruppo sta costruendo al proprio interno soluzioni IA che possono essere replicate e adattate alle diverse esigenze aziendali.
Una delle caratteristiche distintive della strategia di Intesa Sanpaolo è l’impiego consapevole e controllato dell’IA Generativa, basata su tecniche avanzate di Deep Learning, come le reti neurali generative. Tali tecniche permettono di produrre contenuti personalizzati e realistici, tra cui testi, immagini, suoni e video.
Tra le numerose iniziative sviluppate all’interno della Banca per agevolare il lavoro di diverse aree c’è Lisa (Linguistic Intelligence for Supervisory Awareness) un sistema di machine learning che consente di analizzare rapidamente migliaia di documenti sulla supervisione bancaria, migliorando l’efficacia e la velocità del processo decisionale.
Intesa Sanpaolo, inoltre, è stata la prima banca europea a utilizzare l’IA per l’analisi della regolamentazione, sviluppando in collaborazione con la startup italiana Aptus.AI un sistema innovativo che ottimizza la lettura e l’analisi dei documenti legali aumentando l’efficienza e la precisione delle operazioni.
Intesa Sanpaolo ha adottato tecnologie avanzate di IA e apprendimento automatico anche sul fronte della Cybersecurity, per il rilevamento precoce delle minacce informatiche, garantendo una protezione sempre maggiore al Gruppo e ai clienti.
Nel 2022, la Banca ha promosso la creazione dell'AFC Digital Hub (Anti Financial Crime Digital Hub) a Torino, un consorzio che vede la collaborazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center, Università di Torino, Politecnico di Torino e CentAI che si occupa di combattere i crimini finanziari tramite l’impiego delle nuove tecnologie e dell’IA.
La formazione continua, su cui Intesa Sanpaolo punta da sempre, è tanto più necessaria per affrontare il veloce sviluppo delle tecnologie digitali. La Banca ha quindi varato una serie di percorsi educativi a tutti i livelli, per aggiornare e affinare le competenze tecniche e promuovere la consapevolezza sull’utilizzo dell’IA e sul suo impatto sociale. Il Gruppo è attivamente impegnato nella ricerca applicata sulla Responsible AI e sulla governance dell’IA, in collaborazione con università, centri di ricerca e altre istituzioni a livello nazionale e internazionale. Intesa Sanpaolo partecipa a numerosi progetti di ricerca e pubblica articoli scientifici, contribuendo a sviluppare standard etici e regolamentari per l’utilizzo dell’IA.
Una delle iniziative più rilevanti in ambito educativo è il progetto Opening Future, realizzato in collaborazione con Google e TIM Enterprise. Attraverso questa iniziativa, Intesa Sanpaolo promuove la cultura digitale in Italia, offrendo formazione gratuita a PMI, startup, studenti e docenti. Oltre 1.800 PMI e startup e circa 5.000 tra studenti e docenti hanno partecipato ai corsi di formazione, contribuendo alla diffusione della cultura digitale nel Paese.
Intesa Sanpaolo fa leva sull’IA anche per sviluppare iniziative ad alto impatto sociale, promuovendo l’inclusione finanziaria e supportando il volontariato. L’IA permette alla Banca di personalizzare le soluzioni finanziarie per comunità, enti, famiglie e singoli, individuando le migliori combinazioni tra prodotti e servizi in base ai profili dei clienti. Inoltre, l’IA agevola la gestione di progetti sociali, supportando il Terzo Settore con il trasferimento di competenze e strumenti digitali, e fornisce tutor per la formazione di giovani e adulti, contribuendo a una società più inclusiva e preparata.
Intesa Sanpaolo ha costruito un ecosistema di innovazione che le permette di affrontare con successo le sfide legate all’IA, consolidando il ruolo di leader nel settore bancario. Grazie a una visione strategica chiara, investimenti nelle tecnologie emergenti e un forte impegno etico e formativo, la Banca si prepara a continuare a guidare l’evoluzione digitale, promuovendo un futuro sostenibile e innovativo per l’intero settore.