{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo nella Climate “A List” 2024 di CDP

L’immagine che accompagna la News sull’inserimento di Intesa Sanpaolo nella Climate "A List" 2024 di CDP, ritrae dal basso le chiome verdi incrociate di alcuni alberi dalle quali filtrano raggi di sole

Intesa Sanpaolo, riconosciuta leader nella trasparenza ambientale, è stata inserita nella Climate "A List" 2024 di CDP, organizzazione non profit che, con metodologia dettagliata e indipendente, annualmente valuta le società che si sono distinte per la trasparenza e i risultati nel contrasto al cambiamento climatico.

Nel 2024 CDP ha valutato circa 25.000 società, che rappresentano l’80% della capitalizzazione europea e il 66% di quella mondiale. Tale valutazione rappresenta il gold standard per le tematiche ambientali.

Sempre in tema climatico, Intesa Sanpaolo - unica banca italiana - ha recentemente ricevuto la validazione dei suoi target di decarbonizzazione da parte di SBTi (Science Based Targets initiative). SBTi nasce da una collaborazione tra CDP, United Nations Global Compact, World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF) e basa le valutazioni su una metodologia scientifica indipendente.

Questi riconoscimenti si aggiungono alla recente riconferma dell’inclusione di Intesa Sanpaolo negli indici finanziari Dow Jones Best-in-Class World Index e Dow Jones Best-in-Class Europe Index, che comprendono le società leader globali della sostenibilità.

{"toolbar":[]}