{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Al Museo del Risparmio l’educazione finanziaria è divertente e interattiva

L’immagine che accompagna l’approfondimento sul Museo del Risparmio ritrae una famiglia sorridente composta da papà, mamma e due bambini seduti insieme vicini su un divano e intenti a seguire l'atto del papà di introdurre una moneta in un salvadanaio dalla classica forma di porcellino

Il Museo del Risparmio, creato nel 2012 su iniziativa di Intesa Sanpaolo, è il primo museo al mondo dedicato all’educazione finanziaria

Perché è importante: il Museo è uno spazio che avvicina adulti, adolescenti e bambini, ai concetti di risparmio e investimento con un linguaggio chiaro e semplice, al fine di migliorare il livello di alfabetizzazione finanziaria

In questo articolo potrai scoprire anche che il Museo del Risparmio collabora con scuole, università, enti pubblici, aziende e associazioni. Nell’ultimo anno ha raggiunto oltre 117.000 studenti e docenti di scuole primarie e secondarie in tutta Italia, con oltre 1.500 interventi didattici e più di 2.100 ore di formazione

**

22 luglio 2025

Il Museo del Risparmio, creato nel 2012 su iniziativa di Intesa Sanpaolo, è il primo museo al mondo dedicato all’educazione finanziaria. Nasce dall’idea di creare un luogo unico, innovativo, divertente dedicato alle famiglie, agli adulti e ai bambini. Uno spazio in cui sia possibile avvicinarsi ai concetti di risparmio e investimento con linguaggio chiaro e semplice, al fine di migliorare il proprio livello di alfabetizzazione finanziaria.

Il Museo si rivolge a un pubblico diversificato – adulti, adolescenti e bambini – e vuole stimolare la partecipazione attiva dei suoi visitatori. Non è un museo tradizionale, ma un progetto di “edutainment” unico nel suo genere, dove tecnologia e interattività sono usate per sorprendere i visitatori. Materiali audiovisivi e interattivi (video 3d, documentari, interviste, animazioni teatrali, app) sono alla base dei vari percorsi di visita. Ognuno di essi è stato realizzato appositamente per soddisfare curiosità e bisogno di approfondimento dei visitatori.

Negli ultimi anni il Museo del Risparmio, che è a Torino, si è trasformato da luogo prettamente fisico a esperienza phygital – che combina attività digitali, e attività in presenza – attraverso format on demand e nuovi progetti, per raggiungere così le comunità di tutta Italia. Tra le nuove iniziative rivolte ai giovani e alle loro famiglie il podcast “CasaMica” e le favole “Arco & Iris”, strumenti a disposizione dei genitori per cominciare a educare i bambini all’indipendenza economica insegnando loro che un rapporto armonioso con il denaro è la strada giusta per realizzare i loro sogni. 

Il Museo del Risparmio per i giovani e le scuole

Attraverso i nostri materiali, i percorsi museali, le attività didattiche, i laboratori e gli eventi divulgativi, alleniamo bambini e ragazzi a valutare rischi e opportunità, a sviluppare un pensiero critico e a ragionare per orizzonti temporali. Li aiutiamo a comprendere il valore della perseveranza nel perseguire gli obiettivi, della gestione efficace del tempo e delle informazioni così da poter tradurre i desideri in azioni concrete. Il nostro desiderio è quello di estendere e rafforzare ulteriormente la rete di collaborazione con scuole, enti pubblici, università, aziende e associazioni, per mettere a disposizione il nostro patrimonio di materiali e metodologie formative così da aumentare il nostro impatto sociale e contribuire a un benessere finanziario duraturo, di ciascuno e della collettività

Giovanna Paladino, Direttrice e curatrice del Museo del Risparmio

L’educazione finanziaria forma cittadini consapevoli

{"toolbar":[]}