{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Venture Capital: Neva Sgr investe ancora nella logistica spaziale con D-Orbit

L’immagine che accompagna la News sull’investimento di Neva SGR, la società di venture capital di Intesa Sanpaolo, in D-Orbit, ritrae un ingegnere donna che utilizza il computer per analizzare un satellite e calcolare il tracciamento della traiettoria orbitale

Neva SGR, la società di venture capital di Intesa Sanpaolo, ha preso parte al round di raccolta capitali per complessivi €150 milioni di D-Orbit, società italiana hi-tech tra i primi attori nel mercato New Space.

D-Orbit ha sviluppato soluzioni innovative sul trasporto dei satelliti e la loro gestione nello spazio, come il vettore satellitare ION, che consente di consegnare micro e nano satelliti in orbite specifiche, migliorando l'efficienza e riducendo i costi delle operazioni spaziali.

Grazie al successo del round di raccolta, D-Orbit potrà procedere con:

  • lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito di calcolo cloud spaziale e servizi di manutenzione in orbita
  • possibili acquisizioni strategiche per diversificare ulteriormente l’offerta di prodotti
  • il sostegno a soluzioni innovative per una economia spaziale circolare, con l’obiettivo di trasformare i detriti spaziali in risorse utili.

In passato Neva Sgr aveva già investito in D-Orbit, una delle numerose aziende hi-tech che compongono il suo portafoglio di investimento.

 

Articoli correlati:

{"toolbar":[]}