{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Partnership con Imperial College London per lo sviluppo di talenti emergenti

L’immagine che accompagna la News sull’accordo di membership con l’Imperial College London, ritrae quattro uomini giovani, in giacca e cravatta, e una donna seduti a un tavolo mentre ascoltano qualcuno sorridenti e guardano nella medesima direzione

8 aprile 2025

Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, ha siglato un accordo di membership con l’Imperial College London, con l’obiettivo di sostenere iniziative che favoriscano lo sviluppo e il coinvolgimento dei talenti internazionali emergenti.

L'Imperial College London è una delle università più prestigiose al mondo, riconosciuta per la sua eccellenza nei campi delle scienze, dell'ingegneria, della medicina e del business, oltre che per la capacità di applicare queste competenze all'industria e all'imprenditorialità.

L’accordo qualifica Intesa Sanpaolo come membro del network Imperial Business Partners dell’Ateneo e prevede, in particolare:

  • momenti di confronto tra studenti e manager della Divisione IMI CIB, per approfondire le professioni del Corporate & Investment Banking
  • partecipazione della Divisione alle giurie di premi accademici, per valorizzare idee e talenti emergenti
  • supporto alla Venture Catalyst Challenge, una competizione che promuove l'imprenditorialità e l'innovazione tra gli studenti.

L’iniziativa rafforza la strategia della Divisione IMI CIB, orientata a generare sinergie con le migliori università e a offrire diverse opportunità ai giovani nel settore finanziario, creando un ponte tra percorso accademico ed esperienza professionale. 

L’iniziativa rientra negli obiettivi del Piano d’Impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo che prevede un costante impegno verso l’inclusione educativa e l’occupabilità giovanile.

{"toolbar":[]}