{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Economia del mare: SRM presenta il rapporto 2025 tra dazi e sostenibilità

L’immagine che accompagna la News sulla presentazione del Rapporto 2025 “Italian Maritime Economy”, ritrae la prua di una nave attrezzata per il trasporto di combustibile

4 luglio 2025

Il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 12,6 miliardi di tonnellate, e si prevede una crescita tra lo 0,2% nel 2025 e l'1,5% nel 2026. Nonostante l'incertezza economica globale, le guerre e i dazi, il trasporto marittimo dimostra di essere resiliente. È quanto emerge dal 12° Rapporto annuale "Italian Maritime Economy", presentato da SRM, Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, e intitolato "Protezionismo e dazi: impatti su shipping globale e modelli portuali. Il Mediterraneo al centro degli scenari tra intermodalità e sostenibilità".

Il Gruppo Intesa Sanpaolo supporta l'economia marittima, oltre che attraverso l'analisi e la ricerca specializzata di SRM, mediante ingenti investimenti e linee di credito, per rafforzare il sistema portuale e logistico italiano, in particolare nel Mezzogiorno, e la flotta navale: a tale scopo la Banca ha destinato €10 miliardi a sostegno degli investimenti per lo sviluppo del sistema industria-porti-logistica nel Mezzogiorno e al Centro-Nord.

“L’economia del mare ha un ruolo di primo piano negli scenari geopolitici e strategici internazionali. Intesa Sanpaolo è la prima banca anche in quest’area del Paese - come dimostra il forte impegno in termini di erogazione del credito alle nostre imprese e famiglie clienti in questi territori che nel primo trimestre di quest’anno è stato pari a circa € 2 miliardi - e vogliamo essere in prima fila nel sostenere il grande potenziale dell’economia italiana nel Mezzogiorno, oltre che tutto il cluster marittimo nell’affrontare le sfide che lo attendono”

Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo

{"toolbar":[]}