{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo presenta il Rapporto Analisi dei Settori Industriali maggio 2025

L’immagine che accompagna la News sul 107° Rapporto Analisi dei Settori Industriali ritrae due tecnici in una grande officina che controllano da un pc il funzionamento di alcuni macchinari

21 maggio 2025

Secondo il Rapporto Analisi dei Settori Industriali (ASI) presentato da Intesa Sanpaolo insieme a Prometeia, il settore manifatturiero italiano si prepara ad affrontare un periodo caratterizzato da una fase di stabilizzazione nel 2025, a cui seguirà una crescita moderata nell'orizzonte 2026-2029.

Il Rapporto ASI, giunto alla 107a  edizione, evidenzia la resilienza del settore, nonostante un contesto globale incerto, e la capacità di individuare chiavi di successo nel recupero dei mercati esteri, negli investimenti e nel posizionamento sulla fascia alta della gamma produttiva.

Guarda le interviste a Gregorio De Felice (Chief Economist e Responsabile Research Department, Intesa Sanpaolo), Stefania Trenti (Responsabile Industry and Local Economies Research, Intesa Sanpaolo) e Ilaria Sangalli (Senior Economist Industry Research, Intesa Sanpaolo):

{"toolbar":[]}