{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Rockefeller in Lambretta a Milano, l’America scopre il boom economico

9 luglio 2025

La ricostruzione e il boom economico dell’Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta si muovono sugli scooter Lambretta e Vespa, due straordinari prodotti industriali. Il banchiere americano David Rockefeller, amico di Raffaele Mattioli storico

amministratore delegato e presidente della Banca Commerciale Italiana dal 1933 al 1972, appare in questa foto elegante e soddisfatto, in sella a una Lambretta realizzata nello stabilimento Innocenti a Milano. Siamo nel 1957, Rockefeller è in viaggio in Italia e grazie all’interessamento di Mattioli visita l’impianto, risultandone favorevolmente impressionato. Il 4 novembre 1957 scrisse a Mattioli il suo giudizio: “La fabbrica Innocenti è un’altra immagine vivente del formidabile progresso economico realizzato dall’Italia dalla fine della guerra”.

L’America ha sempre apprezzato gli scooter italiani, con il loro stile originale e la loro leggerezza. Pochi anni prima, nel 1953, il film “Vacanze romane” di William Wyler raggiunse un successo enorme grazie anche alla corsa in Vespa di Audrey Hepburn e Gregory Peck.

Nelle corrispondenze di Mattioli con Rockefeller, conservate nell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo, emerge, infine, come il banchiere americano su sollecitazione dell’amico della Commerciale si prodigasse per sostenere e promuovere intellettuali e artisti come Riccardo Bacchelli, Giulio Einaudi, Gianfranco Contini e Giacomo Manzù presso il pubblico e i circoli culturali americani.

Fonte: Archivio storico di Intesa Sanpaolo, patrimonio Banca Commerciale Italiana

{"toolbar":[]}