{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Gallerie d’Italia - Milano: luogo di arte e cultura

Immagine della news che parla della sede delle Gallerie d'Italia di Milano Piazza Scala ritrae la facciata del palazzo delle Gallerie d'Italia in piazza Scala a Milano, in un contesto un po' buio, con le luci interne accese così come quelle dei lampioni presenti nella piazza

Le Gallerie di Piazza Scala sono la sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano e sono distribuite tra Palazzo Brentani, Palazzo Anguissola Antona Traversi e l’ex Banca Commerciale Italiana, tre edifici simbolici della città che furono progettati, tra la fine del '700 e i primi del '900, dai più importanti architetti italiani dell'epoca.

Accanto alle esposizioni permanenti, le Gallerie d’Italia di Milano propongono mostre temporanee realizzate secondo progetti scientifici originali, anche grazie a prestiti e scambi con importanti istituzioni museali nazionali e internazionali.

Oltre ad essere uno spazio museale, le Gallerie di Piazza Scala rappresentano un punto di riferimento nella vita culturale del territorio, con una ricca agenda di eventi quali convegni, giornate di studio, presentazioni di libri e letture poetiche; intensa anche l'attività didattica dedicata ai bambini fino alla terza età, che ha coinvolto in forma gratuita migliaia di bambini e ragazzi delle scuole del territorio. 

“Una collezione inattesa. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura”
L’immagine che accompagna la News sul nuovo percorso espositivo temporaneo “Una collezione inattesa. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura” alle Gallerie d’Italia-Milano, ritrae l’opera Complex Form di Sol LeWitt

Il nuovo percorso espositivo temporaneo, a cura di Luca Massimo Barbero, presenta oltre 70 opere e si incentra sul dialogo tra le diverse ricerche scultoree di alcuni dei maggiori protagonisti del XX Secolo in confronto ad importanti approfondimenti intorno alla pittura del Secondo dopoguerra. 

Sol LeWitt (Hartford, Connecticut 1928 - New York 2007) Complex Form, 1986 - pigmenti e vernice su legno compensato, 188 x 510 x 200 cm - Collezione Intesa Sanpaolo © Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Andrea Bianco, Cosenza © SOL LEWITT, by SIAE 2023

Le collezioni permanenti delle Gallerie d’Italia di Milano
L'immagine sulle mostre permanenti alle Gallerie d'Italia di Milano Piazza Scala, ritraggono un dipinto di Piero Dorazio intitolato Serpente che è composto da linee curve colorate che formano un motivo a onde che ricord, appunto un serpente. Il dipinto appartiene alla Collezione Intesa Sanpaolo

Tre palazzi storici della città, palazzo Anguissola Antona Traversi, Palazzo Brentani e il palazzo che fu sede storica della Banca Commerciale Italiana, ospitano le sale dedicate alle collezioni permanenti con i due percorsi espositivi “Da Canova a Boccioni” e “Cantiere del ‘900”.

Piero Dorazio, Serpente, 1968, Collezione Intesa Sanpaolo, © PIERO DORAZIO, by SIAE 2020, foto Valter Maino, Vicenza

{"toolbar":[]}