Gallerie d’Italia - Napoli: luogo di arte e cultura
Le Gallerie d’Italia a Napoli, il museo di Intesa Sanpaolo in città, hanno sede nel monumentale edificio storico dell’ex Banco di Napoli progettato dall’architetto Marcello Piacentini in via Toledo 177: per l’apertura del museo a maggio 2022 l’edificio è stato oggetto di un intervento architettonico di grande impatto che l’ha attualizzato senza snaturarne il pregio storico.
Oltre alle mostre temporanee, le Gallerie napoletane accolgono una selezione di dipinti e sculture di ambito napoletano e meridionale dagli inizi del XVII ai primi decenni del XX secolo, a partire dal Martirio di Sant'Orsola di Caravaggio, il capolavoro assoluto della collezione Intesa Sanpaolo. Il museo ospita inoltre degli itinerari dedicati alle ceramiche attiche e magnogreche e all’arte moderna e contemporanea.
L’ampiezza degli spazi espositivi delle Gallerie napoletane, ristrutturati secondo il progetto architettonico di Michele De Lucchi – AMDL Circle, supera i diecimila metri quadri. Tre aule didattiche, inoltre, facilitano l’attività educativa per le scuole e per pubblici specifici mentre una nuova biblioteca con una raccolta di volumi del patrimonio librario di Intesa Sanpaolo, collegata al Servizio Bibliotecario Nazionale, offre a studiosi e appassionati l’opportunità di approfondire temi legati alle opere delle collezioni e alle mostre ospitate nel museo.
“Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960-1990”
In mostra oltre 50 lavori di uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del XX Secolo: curata da Luca Massimo Barbero, l'esposizione presenta lavori di Schifano che vanno dagli anni Sessanta agli anni Novanta, alcuni dei quali esposti per la prima volta al pubblico.
Mario Schifano, Il vento era il fiato che usciva dagli alberi, composto e salubre, 1965 - olio, matita e plexiglas colorato su tela, 100 x 200 cm - Collezione Intesa Sanpaolo - foto Paolo Vandrasch, Milano © MARIO SCHIFANO, by SIAE 2023
Le collezioni permanenti delle Gallerie d’Italia di Napoli
Le collezioni permanenti presenti a Napoli sono organizzate in tre diversi itinerari di visita che valorizzano la pittura a Napoli e in ambito meridionale dagli esordi del Seicento ai primi decenni del XX secolo, le ceramiche attiche e magnogreche, e una selezione dedicata al '900.
Data ultimo aggiornamento 18 luglio 2023 alle ore 23:22:06