{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

1938: l’umanità negata

Anche quest’anno Intesa Sanpaolo sostiene il percorso multimediale “1938: l’umanità negata” curato da Paco Lanciano e Giovanni Grasso e il progetto didattico sulle leggi razziali, la Shoah e l’antisemitismo, sviluppato dal MEIS con il Miur. Mostra permanente.

Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Presidenza della Repubblica con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Miur.

Voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra è stata allestita nel 2018 al Quirinale in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali e costituisce la prima parte dell’allestimento del MEIS dedicato alla Shoah.

Attraverso l’uso di installazioni multimediali che raccolgono immagini, filmati d’epoca e documenti, “1938: l’umanità negata” crea un’esperienza immersiva che permette al visitatore di entrare in contatto con il dramma delle leggi razziali, l’esclusione sociale, la persecuzione nazifascista e lo sterminio.

La narrazione, che ha la voce dell’attore e doppiatore Francesco Pannofino, si apre allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, in cui gli ebrei partecipano a fianco degli altri italiani, fino agli stravolgimenti del 1938: a fine luglio inizia a diffondersi il Manifesto della Razza firmato dagli scienziati italiani, a settembre vengono pubblicati i “Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista” e a novembre vengono approvate le cosiddette leggi per la difesa della razza. Il destino di tutti gli ebrei italiani cambia per sempre.

Al MEIS il percorso concepito dai due curatori viene ulteriormente arricchito dall’installazione site-specific dell’artista israeliano di fama internazionale Dani Karavan, creata per ricordare l’esperienza italiana della Shoah.

L’inaugurazione della mostra, prevista giovedì 16 gennaio alle ore 16, coincide con il lancio del progetto didattico sulle leggi razziali, la Shoah e l’antisemitismo, grazie anche al coinvolgimento del Liceo Scientifico di Ferrara “Antonio Roiti”.  L’evento è patrocinato della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è presieduto dal Prefetto di Ferrara.

Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Via Piangipane, 79/83 - 44121 Ferrara

Orari di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Informazioni e prenotazioni mostra
https://www.meisweb.it/
info@meisweb.it

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"},{"label":"Richiedi bilanci","url":"/it/investor-relations/richiedi-bilanci","key":"business-budget"},{"label":"Calendario Finanziario","url":"/it/investor-relations/calendario-finanziario","key":"financial-calendar"},{"label":"Press kit","url":"/it/sala-stampa/PressKit","key":"press-kit"},{"label":"Invia CV","url":"https://jobs.intesasanpaolo.com/search/?q&locationsearch&locale=it_IT","key":"send-cv"}]}