Cultura
Festival Pianistico di Brescia e Bergamo 2023
Dal al
Brescia e Bergamo
Il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo festeggia i suoi 60 anni nell’anno di Capitale italiana della Cultura e offre un programma attentamente selezionato che esplora l’Anti Avanguardia e completa il percorso tematico alla riscoperta della musica del Novecento, che nel 2022 si era fermato al 1939 e nel 2023 prosegue lungo il resto del secolo. Non sono mancate le contaminazioni con il mondo del cinema o le incursioni oltre la Manica con i grandi compositori contemporanei.
Nel cartellone del 60° Festival spiccano i più grandi artisti del gran coda, con debutti di giovani talenti, stelle in ascesa del panorama internazionale, lezioni, conferenze e appuntamenti in luoghi insoliti e d’eccezione, previsti dal 22 aprile al 20 giugno.
Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala sono stati i protagonisti dei due Concerti speciali dedicati a Capitale della Cultura, con solista Mao Fujita, giovane pianista giapponese al suo debutto al Festival.
L'intervista al violinista Guido Rimonda
Il violinista Guido Rimonda e il suo Stradivari del 1721 Jean Marie Leclair, detto Le noir, si sono esibiti a Bergamo insieme ai Solisti della Camerata Ducale all’interno dell’ex chiesa di Sant’Agostino, oggi aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo.
L'intervista alla pianista Ilia Kim
La pianista di origini coreane Ilia Kim si è esibita all’interno del Chiostro maggiore dell’ex monastero di San Giuseppe, oggi sede del Museo Diocesano di Brescia. Negli ultimi anni l’artista si è dedicata al recital come dramma in grado di legare alcune musiche allo stato emotivo del compositore mentre le componeva.
Il programma della 60° edizione del Festival Pianistico
Intesa Sanpaolo è stata Presenting Partner di 6 serate, i due concerti inaugurali previsti il 28 aprile al Teatro Donizetti di Bergamo e il 29 aprile al Teatro Grande di Brescia, con la Filarmonica del Festival diretta da Pier Carlo Orizio con solista Mikhail Pletnev, i concerti del duo Katia e Marielle Labèque (il 18 maggio a Brescia e il 1° giugno a Bergamo) e di Louis Lortie (il 23 e 24 maggio).
A Brescia il 5 maggio e il 6 a Bergamo hanno debuttato al Festival i Kiev Virtuosi guidati dal violoncellista Dmitry Yablonsky con solista Boris Petrushansky.
Grande ritorno anche di Fazil Say, pianista-compositore tra i più amati dagli appassionati, il 25 maggio al Donizetti, e ancora in cartellone Grigory Sokolov, Federico Colli, Giuseppe Albanese ed Emanuele Arciuli. Il 7 giugno ha chiuso il cartellone al Teatro Donizetti di Bergamo Giuseppe Andaloro con un programma che parte da Frescobaldi e si conclude con i Queen.
Nella città di Brescia c'è stata la rassegna estiva dei Concerti nel Chiostro nel Museo Diocesano con 5 appuntamenti dal 4 al 16 giugno, nonché il tradizionale Concerto in memoria delle Vittime di Piazza della Loggia il 28 maggio nella Chiesa di San Francesco.
A seguire ci sono stati numerosi appuntamenti anche nella provincia bergamasca, con la rassegna Festival e Dintorni, i Concerti riservati alle scuole con i giovani talenti del Conservatorio Donizetti e concerti nel Monastero di Astino e al Castello di Malpaga.
Intesa Sanpaolo è Main Partner della 60° edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, tra le maggiori manifestazioni mondiali dedicate al pianoforte.
Rivivi il meglio della 59° edizione
Josef Edoardo Mossali - Storia di un giovane talento italiano
Il Festival Pianistico e Intesa Sanpaolo presentano il documentario dedicato al ritratto del giovane musicista Josef Edoardo Mossali, che debutterà sul palco del Donizetti l’8 giugno chiudendo Novecento Suite, la 59esima edizione del Festival.
Un racconto che vuole mostrare al grande pubblico, in particolare ai più giovani, la vita di un giovane pianista d’eccellenza che si divide tra Imola, sede della prestigiosa Accademia Internazionale “Incontri col Maestro”, di cui Mossali è diventato da pochi mesi allievo, e la quotidianità dell’ultimo anno al Conservatorio a Bergamo.
All’interno del documentario, in linea con il tema della 59esima edizione del Festival, Novecento Suite, Mossali interpreta un celebre brano del repertorio novecentesco: la Danza Russa da ‘Petruška’ di Igor Stravinskij.
Guarda il video
Data ultimo aggiornamento 18 luglio 2023
Intesa Sanpaolo per la cultura
Ecco alcune recenti iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese