{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

Teatro La Fenice: una storia tutta da raccontare

Interni del Teatro La Fenice Venezia
Interni del Teatro La Fenice Venezia

Quella del Teatro La Fenice di Venezia è una storia nobile e antica, ricca di suggestioni e meraviglie d’arte offerte al mondo e rinnovatesi nei secoli. Fondato nel 1792, già nell’Ottocento il teatro fu protagonista della messinscena di opere eseguite in prima assoluta da maestri come Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi. Sulla scia di una fama conquistata decennio dopo decennio - uno dei teatri più belli al mondo in una delle città più folgoranti del mondo - La Fenice seppe felicemente proseguire l’offerta del proprio repertorio anche nel Novecento, con prime mondiali di grande successo. 

 

La Fenice: le maestranze del teatro

 

Questo contenuto è riservato agli iscritti alla community, registrati e/o accedi all'area riservata per guardarlo. 

È anche grazie alle abili maestranze che questa tradizione continua a rinnovarsi. Sono attualmente trecento i dipendenti stabili del teatro, impegnati quotidianamente a mettere la propria artigianale maestria al servizio della bellezza e della cultura. Novantotto i componenti dell’orchestra e sessantasei quelli del coro. E poi sarte, macchinisti, elettricisti, fonici, attrezzisti, personale amministrativo. 

Una storia quella del Teatro La Fenice, simbolo anche di un’encomiabile capacità di reazione di fronte alle difficoltà, come quella che nel 1996 vide il teatro soccombere sotto un terribile incendio e letteralmente rinascere in una ricostruzione che oggi ne esalta ulteriormente la purezza acustica a beneficio dei mille posti di capienza.

Grazie all’impegno della Fondazione Teatro La Fenice la gloriosa storia del teatro prosegue con l’allestimento di oltre cento recite d’opera lirica all’anno e una raffinata stagione sinfonica, mostrandosi sempre attenta alle più interessanti sollecitazioni artistiche del presente e alla valorizzazione di giovani talenti.  

Potrebbe interessarti anche

Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese

{"toolbar":[]}