{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Discovery: musica classica a Milano per tutti

Immagine che rappresenta l'orchestra Sinfonica Milano con lo spettacolo dell'Arlecchino
Immagine che rappresenta l'orchestra Sinfonica Milano con lo spettacolo dell'Arlecchino

Intesa Sanpaolo ha siglato un importante accordo triennale sino ad agosto 2027 con l'Orchestra Sinfonica di Milano per la sponsorizzazione del programma Discovery. Il progetto nasce dal comune desiderio di offrire inedite opportunità di ascolto e di bellezza artistica a un pubblico meno avvezzo all’abituale frequentazione della Stagione Sinfonica e, più in generale, della musica classica

Attraverso l’ideazione di uno specifico calendario d’iniziative concertistiche, formative e laboratoriali, il programma Discovery si rivolge a bambini, famiglie, persone anziane o che vivono in situazioni di fragilità, così come di povertà economica o educativa, dando a ognuno la possibilità di scoprire nel miracolo musicale uno dei più potenti antidoti contro ogni tendenza all’isolamento. La musica è sogno, partecipazione, coinvolgimento, immaginazione, speranza, integrazione, progettualità. Una sfida per un vero e proprio “welfare musicale”, nata anche in virtù di alcune evidenze numeriche - dati ISTAT 2022 - legate alla drastica diminuzione post pandemica di giovani e giovanissimi che si avvicinano all’ascolto della musica classica (6,5% nel 2022, contro il 9,9% nel 2019).   

Iniziative e concerti di musica classica a Milano per tutti

Tra i punti di forza del progetto vi è la diversificazione della proposta in funzione delle fasce di pubblico coinvolte. 

  • Crescendo in musica è la rassegna dedicata ai più piccoli, dove la magia della musica sinfonica incontra la narrazione, il teatro e l’intrattenimento. Gli spettacoli hanno cadenza mensile e si tengono il sabato pomeriggio.
  • Musica da Cameretta è un progetto che unisce creatività e scoperta: i bambini dai 6 ai 10 anni danno vita alla musica attraverso un ciclo di 4 laboratori interattivi, culminando in un concerto finale (la domenica mattina) per un’esperienza emozionante e coinvolgente aperta al pubblico.
  • Lezioni concerto per le scuole propone momenti di agile apprendimento storico-culturale-musicale su tematiche affini ai più piccoli, tra cui i grandi classici della letteratura per ragazzi.
  • Prove generali aperte che offrono l’opportunità di vivere da vicino la preparazione di un grande concerto sinfonico. 
  • Corso di canto per stonati offre a tutte le persone “stonate”, o che credono di ritenersi tali, la possibilità di partecipare a lezioni di canto corale tenute dal M° Maria Teresa Tramontin, Direttrice delle compagini corali giovanili della Fondazione. Obiettivo del corso è acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità vocali attraverso il piacere di fare musica insieme divertendosi e imparando contemporaneamente.
  • Incontri nelle RSA e nei centri diurni per anziani, insieme al Coro I Giovani di Milano, con la partecipazione e gli insegnamenti corali offerti anche in questa occasione dal M° Maria Teresa Tramontin.  

Programma Discovery: eventi e concerti musica classica per tutti

Crescendo in musica

Sabato 15 marzo alle ore 16.00 si è tenuta la rappresentazione de “I due usignoli. Operina per voci bianche e piccola orchestra” di Nicola Campogrande, su libretto di Piero Bodrato. Direttore d’orchestra Andrea Oddone, regia di Davide Marranchelli. 

Sabato 17 maggio alle ore 16.00 si terrà la rappresentazione de “La bottega stravagante”. Musiche di Ottorino Respighi. Direttore d’orchestra Giovanni Conti, con la partecipazione degli studenti della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.  

Musica da Cameretta

Tema centrale per tutti gli appuntamenti domenicali del 2025 è Alice nel Paese delle Meraviglie. Domenica 30 marzo e domenica 13 aprile, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, i partecipanti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona nelle avventure musicali di “Alice nel Paese delle Meraviglie – Il Real Processo per la Voce Scomparsa”. Intervengono i partecipanti dei laboratori "Musica da Cameretta Lab", e l’Orchestra Sinfonica Kids diretti da Pilar Bravo. 

Lezioni concerto per le scuole

Ogni appuntamento vede protagonista L’Orchestra Sinfonica di Milano. Martedì 11 marzo si è tenuto il concerto-game “Piccolo Signor Rumore”; martedì 8 aprile si terrà “Avventure, mareggiate e misteriose creature marine”; martedì 6 maggio “Playlist”. 

Prove aperte dei concerti per le scuole

Nei giorni 14 e 21 marzo, 4 aprile e 23 maggio è inoltre possibile assistere all’emozionante momento creativo e di perfezionamento durante le prove generali dei concerti

{"toolbar":[]}