{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

Il programma Giovani e Lavoro

Giovani e Lavoro
Giovani e Lavoro

La formazione dei giovani e il loro percorso verso il mondo del lavoro sono obiettivi prioritari per lo sviluppo del Paese e da tempo siamo impegnati ad offrire il nostro contributo mettendo in campo proposte e iniziative per favorire la crescita culturale delle nuove generazioni e la creazione di opportunità di occupazione.

Il programma “Giovani e Lavoro”, ad esempio, vuole formare gratuitamente in un arco pluriennale circa 5.000 giovani nei settori e per i profili professionali attualmente più richiesti: Hi-Tech, Data Engineer, Industria meccanica di precisione, Vendite, Alberghiero e Ristorazione. E ora anche come Tecnico Installatore di Pannelli Fotovoltaici.

Clicca qui per scoprire i corsi e inviare la candidatura. 

Gli obiettivi

Il programma Giovani e Lavoro nasce con l’obiettivo di colmare il gap tra le competenze dei giovani disoccupati e le richieste delle aziende. La peculiarità e la forza del programma è proprio nel metodo: formare i giovani per le posizioni e nelle aree geografiche di effettiva necessità.

A fronte di circa 0,8 milioni di giovani disoccupati (Fonte ISTAT, 2023) nel mercato del lavoro sono aperte 1,7 milioni di posizioni per profili di difficile reperimento (Fonte Unioncamere, 2023).

Giovani e imprese interessate possono trovare maggiori informazioni qui. In particolare, alle imprese il programma viene anche presentato con incontri dedicati (oltre 2.480 imprese sono state finora coinvolte). Ad oggi, abbiamo traguardato l’obiettivo definito nel 2019 di 5.000 giovani da formare, con oltre 5.200 inseriti in aula, con un tasso di assunzione per le classi con placement concluso superiore all'80% (dati dal 2019 al 31 marzo 2025).

“Giovani e Lavoro”, realizzato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Generation Italy, Fondazione non-profit di McKinsey & Company, è un programma in costante espansione che coinvolge già molte città italiane in 15 regioni.

Il podcast Giovani e Lavoro It's a match!

Quando ci si affaccia al mondo del lavoro sono tante le domande e i dubbi da affrontare. Quali sono le competenze più richieste? Come funziona un percorso di selezione? Come si scrive un cv efficace? Cosa mi chiederanno al colloquio? Nel podcast “Giovani e Lavoro. It’s a match!” risponderemo a queste e tante altre domande.

 

Giovani e Lavoro It's a match!

45:37

{"toolbar":[]}