Economia
Look4Ward - Osservatorio per il lavoro di domani
Nasce Look4Ward, l’Osservatorio sulle competenze del futuro promosso e avviato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Partner nazionali e internazionali. Si tratta di una piattaforma di analisi e monitoraggio dei fabbisogni di nuove competenze, di rigenerazione di figure professionali su ambiti distintivi per il nostro Paese, nonché di profili a sostegno dei nuovi business.
Quali saranno le competenze maggiormente richieste da un mercato del lavoro in continua evoluzione?
La domanda nasce dal fatto che nella nostra società si stanno verificando importanti cambiamenti, oltre a fenomeni pervasivi che cambieranno il mondo del lavoro e, più in generale, l’intera società stessa: la Trasformazione Digitale e la Transizione verso la Green e Blue Economy, in cui il fattore umano e le soft skill restano fondamentali.
Per rispondere a questi interrogativi Intesa Sanpaolo, insieme al Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana” dell’Università LUISS Guido Carli, e in partnership con SIREF Fiduciaria, Accenture e Digit’Ed dà vita all’Osservatorio Look4Ward.
Con i seguenti obiettivi:
- Individuare i fabbisogni di nuove competenze e di reskilling, necessari per rispondere alla trasformazione che le aziende stanno vivendo a seguito della digitalizzazione, della sostenibilità e dei nuovi business, con focus verticali su trend emergenti e di maggiore impatto (es. fenomeno Neet, Blu Economy, etc);
- Supportare le scelte strategiche, in particolare, sui temi di employability, inclusione e coesione sociale ed inclusione educativa, che coinvolgono anche il III settore;
- Analizzare le sfide per le Istituzioni, alla ricerca di soluzioni efficaci per offrire solide basi e incentivi al mercato del lavoro e alla crescita del Paese.
L'evento di lancio
Report scaricabili
A look at NEET (Maggio 2023) | ||||||
NEET: Infografica (Maggio 2023) | ||||||
Intervento G. De Felice Chief Economist Intesa Sanpaolo (Maggio 2023) |
||||||
Intervento P. Boccardelli - Direttore del Centro di Ricerca in Strategic Change «Franco Fontana», Luiss University (Maggio 2023) |
||||||
Materiali visual del convegno | cartella |
Domanda e offerta di lavoro: il mismatch di competenze
Coesione sociale, inclusione educativa, valorizzazione del talento e supporto all’occupazione sono al centro della nostra strategia a supporto dei giovani. Look4Ward – Osservatorio per il lavoro di domani, si propone di essere uno strumento concreto a disposizione della Banca, di Enti no profit, Istituzioni, Aziende e, più in generale, per l’intera comunità, al fine di ridurre il mismatch esistente fra domanda e offerta di competenze nel mondo del lavoro.
L'approccio metodologico
Le attività di ricerca e analisi dei dati sottostanti l’Osservatorio prevedono un’analisi di mercato e utilizzano un approccio quali-quantitativo che prevede:
- l’ascolto della prospettiva di un panel di HR Manager e CEO di grandi imprese e PMI del panorama italiano, relativamente alla distribuzione territoriale delle competenze
- l’erogazione di survey per misurare gli aspetti più rilevanti emersi nella fase di ascolto
Sono 6 le Industry che rientrano nel perimetro di analisi dell’Osservatorio 2023: Hospitality, Agrifood, Energy, Social & Health, Banking, IT, ritenute dei punti di osservazione privilegiati per cogliere l’evolvere dei cambiamenti in atto nelle skills e nelle professioni.
Le 6 industry
Elisa Zambito Marsala
Responsabile Valorizzazioni del Sociale e Relazioni con le Università, Intesa Sanpaolo
Gregorio De Felice
Chief Economist, Intesa Sanpaolo
Guido De Vecchi
Amministratore delegato SIREF Fiduciaria, Intesa Sanpaolo
Paolo Boccardelli
Direttore del Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana”, Luiss Guido Carli
Enzo Peruffo
Direttore di MBA & Executive Education, Luiss Business School
Francesca Culasso
Professore Ordinario in economia aziendale, Università di Torino
Rosario Russo
Managing Director ICEG Talent Organization and Change Lead, Accenture
Data ultimo aggiornamento 5 ottobre 2023