{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

Intesa Sanpaolo Chair on European Governance

Il 25 novembre scorso la Luiss Guido Carli ha inaugurato la Intesa Sanpaolo Chair on European Governance assegnata al Prof. Sergio Fabbrini, la prima cattedra istituita per studiare le trasformazioni dei sistemi decisionali dell’Unione Europea.                              

Sergio Fabbrini  è un politologo italiano Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Professore Ordinario di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università LUISS Guido Carli.

Insegna presso le Università di Harvard e Berkley. 
E’ co-fondatore della Luiss School of Governement. 

Gli eventi di questi ultimi anni hanno reso sempre più complessa la capacità di governare in modo coordinato tematiche fondamentali come la demografia, la tecnologia, l’ambiente, l’economia.
La globalizzazione ha investito, oltre che la dimensione economica, anche la dimensione politica. La connessione tra i due ambiti aumenta l’instabilità dello scenario internazionale.

In questo contesto, sono necessari giovani donne e uomini  con  nuovi skills multiculturali, capaci di comprendere e gestire la complessità, di pensare strategie plurali e di creare le condizioni per lo sviluppo di relazioni e di partnership con player internazionali: per questo motivo Intesa Sanpaolo sostiene la cattedra e il progetto di ricerca “European Governance”.

Gli studenti della Luiss avranno la possibilità di studiare, analizzare e riflettere sugli eventi, per comprenderne e prevederne gli impatti e per essere pronti ad agire e a proporre  comportamenti individuali e collettivi che generano fiducia, inclusività, stabilità.

Un contributo concreto alla formazione, all’educazione e alla crescita sociale e culturale dei nuovi cittadini europei.  
               

                                                                                                                                   gennaio 2020

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}